'
(V, p. 692; App. II, i, p. 343; III, i, p. 198; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754; V, v, p. 698)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] che il clima asciutto nega (i rilievi che s'innalzano a O bloccano la strada ai venti umidi del Mar Nero). Perciò lungo i urne per le prime elezioni legislative dell'era post-sovietica. Dei 31 partiti ufficialmente registrati, solo otto poterono ...
Leggi Tutto
Il paese occupa il centro del continente africano e ha uno sviluppo costiero sull'Atlantico di soli 40 km. Le zone agricole più estese sono localizzate soprattutto nelle province dell'Equatore Orientale, [...] del 13 luglio 1960 il C. diveniva uno dei varî terreni di scontro fra i blocchi contrapposti, per le accuse sovietiche dirette alle potenze occidentali di voler effettuare interventi di carattere "coloniale". Due giorni più tardi, forti di questo ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA
*
(XXXI, p. 957; App. II, II, p. 843; v. cecoslovacchia, in questa Appendice)
Stato indipendente, con la denominazione di Repubblica Slovacca, istituito il 1° gennaio 1993 e, unitamente alla [...] primo segretario del Partito comunista cecoslovacco dopo l'intervento sovietico e la fine dell'esperienza riformista di Dubček − delle riforme liberiste) e dell'HZDS determinò un blocco delle prospettive politiche unitarie. Il processo di separazione ...
Leggi Tutto
LENINGRADO (XX, p. 838)
Giuseppe CARACI
Pietro MARAVIGNA
Lo sviluppo topografico e demografico del grande centro urbano, iniziatosi sotto il regime sovietico, è continuato con ritmo febbrile dopo il [...] comunicava col territorio metropolitano solo attraverso il Ladoga, sulle cui acque gelate i Sovietici nell'inverno gettarono perfino una ferrovia.
Il blocco di Leningrado inoltre rendeva precaria la situazione della base fortificata di Kronštadt, ove ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] del continente al bolscevismo e, per esso, all'Unione sovietica, quell'anticomunismo invano temperato dal fronte popolare di Blum quando l'ultima rimanenza di 100 milioni di sterline fu bloccata a titolo di garanzia e quindi svincolata e spesa entro ...
Leggi Tutto
SUEZ, Canale di (XXXII, p. 958; App. II, 11, p. 929)
Ettore ANCHIERI
Mario TORSIELLO
Carlo DELLA VALLE
Il traffico nel canale, dopo la flessione del periodo della seconda guerra mondiale, è risalito [...] ai principî dei 18 paesi non passò a causa del veto sovietico.
Mentre il 1° ottobre cominciava a funzionare in modo 'aeroporto di Gamil e 504 francesi su Port Fuad, che avevano bloccato Port Said, scarsamente difesa, arresasi alle ore 16,30. Gli ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927)
Giuseppe CARACI
Luigi MONDINI
Popolazione (XXVI, p. 811). - È probabile che ammonti oggi a non meno di 17 milioni di ab. (10 a kmq.). Quella di Ṭeherān è oggi raddoppiata [...] . La scissione europea in due ideologie e due blocchi, esplosa nel dopoguerra, fu già anticipata in Persia accordo su queste basi: ritiro delle truppe sovietiche entro un mese (lo sgombero sovietico si compì effettivamente entro il 6 maggio ...
Leggi Tutto
VOLCHOV (A. T., 69-70)
Pietro MARAVIGNA
Fiume russo, che unisce il lago Il′men′, di cui è l'emissario, al lago Ladoga, di cui rappresenta uno dei maggiori immissarî. È lungo circa 220 km. Esce dal lago [...] Volchov assunse per i Tedeschi la funzione di linea di copertura del blocco di Leningrado e fu sistemato a difesa con apprestamenti complessi, atti a durevole resistenza. I Sovietici cercarono di opporsi con tutte le forze alla costituzione di tale ...
Leggi Tutto
Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cina (Rdc), comunemente nota come Taiwan, è uno stato sovrano il cui territorio è composto da un gruppo di isole al largo delle [...] vent’anni post 1949, quando la Cina comunista si attestava come un paese escluso dal blocco occidentale e isolato da quello sovietico, è invece virata in favore di Pechino dall’inizio degli anni Settanta, contestualmente all’apertura diplomatica ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] la simbolica Conferenza di Bandung e ha luogo l'ammissione in blocco (package deal) alle Nazioni Unite, e il 1962, data in dopo la firma, nel maggio 1971, del trattato di amicizia sovietico-egiziano, primo di una serie che sancirà i nuovi legami di ...
Leggi Tutto
blocco1
blòcco1 s. m. [dal fr. bloc, che è dall’oland. blok «tronco abbattutto»] (pl. -chi). – 1. a. Massa compatta di qualsiasi materia: b. di pietra, di marmo, di tufo, di calcestruzzo; un b. di cioccolata. In partic., nella tecnica delle...
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...