• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
5 risultati
Tutti i risultati [11]
Storia della fisica [5]
Fisica [11]
Chimica fisica [3]
Chimica [3]
Biografie [3]
Biochimica [2]
Storia dell astronomia [2]
Biologia [2]
Antropologia fisica [2]
Storia della biologia [2]

Bloembergen Nicolaas

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Bloembergen Nicolaas Bloembergen 〈blùmbërgën〉 Nicolaas [STF] (n. Dordrecht 1920) Prof. di fisica nell'univ. di Leida (1948), poi nella Harvard Univ. (1951). Per le sue ricerche di spettroscopia atomica [...] ha ricevuto il premio Nobel per la fisica nel 1981 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA
TAGS: LEIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bloembergen Nicolaas (2)
Mostra Tutti

Schawlow Arthur Leonard

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Schawlow Arthur Leonard Schawlow 〈šèvlo〉 Arthur Leonard [STF] (n. Mount Vernon, New York, 1921) Prof. di fisica nell'univ. di Stanford, California (1961); per le sue ricerche di ottica quantistica, che [...] lo portarono a scoprire il principio di funzionamento del laser, ha avuto nel 1981 il premio Nobel per la fisica, insieme a N. Bloembergen e a K. Siegbahn. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA
TAGS: OTTICA QUANTISTICA – BLOEMBERGEN – CALIFORNIA – NEW YORK – SIEGBAHN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schawlow Arthur Leonard (2)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960 1951-1960 1951 Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] in vigore sino al 1967. Il maser continuo. è realizzato dal fisico Nicolaas Bloembergen nella Harvard University, secondo un principio di funzionamento a due stadi; Bloembergen si dedicherà a ricerche di spettroscopia maser che gli varranno il premio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo Laurie M. Brown I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] l'inversione di popolazione necessaria e osservare l'amplificazione di un opportuno impulso di microonde. Nel 1956 Nicolaas Bloembergen, uno studente di Edward M. Purcell, che aveva scoperto la risonanza magnetica nucleare, suggerì l'utilizzo di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990 1981-1990 1981 Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] di premi Nobel e della Medaglia Fields nel decennio 1981-1990 1981 Nobel per la fisica Nicolaas Bloembergen, USA (Paesi Bassi), Harvard University, Cambridge, Massachusetts, e Arthur Leonard Schawlow, USA, Stanford University, California, per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali