PRETORIUS, Andries Willem Jacob
Adriano H. Luijdjens
Nato nel 1799 a Graaff-Reinet nella Colonia del Capo, discendente di una delle prime famiglie olandesi stabilitesi nel Sud Africa, fu, sino all'età [...] il Vaal. Eletto poi capo dei Boeri per la guerra di liberazione contro gl'Inglesi passò di nuovo il Vaal ed occupò Bloemfontein, ma in uno scontro con gl'Inglesi fu battuto, dovette ritirarsi dietro il Vaal e si stabilì a Potchefstroom. Nel 1852 ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] forniscono una descrizione accurata del sito, costituito da un complesso murario edificato su un'altura pressoché inaccessibile, nelle tenute di Bloemfontein e Kleinfontein, a nord-est di Zeerust. Le sue rovine coprono oggi un'area di oltre 3 km2. Le ...
Leggi Tutto
. È noto nella storia col nome di Boeri (storpiatura dell'olandese Boeren [pr. búren] "contadini") un popolo cristiano, d'origine europea, ma etnicamente composito, che si era andato formando nell'Africa [...] del Sand River, l'Inghilterra riconobbe infine l'indipendenza dei Boeri stabiliti a nord del Vaal, e con quella di Bloemfontein del 23 febbraio 1854 riconobbe l'indipendenza di quelli stabiliti nella regione dell'Orange. I Boeri del nord costituirono ...
Leggi Tutto
KRUGER, Stephanus Johannes Paulus
Luigi Villari
Nato a Colesberg (Colonia del Capo) il 10 ottobre 1825, seguì i genitori nella grande migrazione di parte dei Boeri nelle terre a nord del fiume Orange, [...] , non portò a risultati, ché anzi nell'ottobre 1899 si venne alla guerra. Dopo l'occupazione britannica di Pretoria e Bloemfontein, il K. partì per l'Europa nella speranza di provocare l'intervento delle altre grandi potenze in favore dei Boeri, ma ...
Leggi Tutto
La maggior parte dell'Africa meridionale è costituita da un altipiano, limitato verso il mare dalla cosiddetta Grande Scarpata, che corre più o meno parallela alla costa per circa 2250 km., attraverso [...] Sono però traversati dalla ferrovia Lorenzo Marques-Johannesburg, che sale a 1971 m., e dalle linee Ladysmith-Johannesburg e Ladysmith-Bloemfontein, che salgono rispettivamente a Volksrust a 1628 m. e a Van Reenen a 1656 m. Al versante del Basutoland ...
Leggi Tutto
JOHANNESBURG.
Livio Sacchi
– Tra ricchezza, criminalità e ghettizzazione. Lo sviluppo della città e il decentramento delle attività. La rinascita culturale. Bibliografia
Posta su un altipiano a circa [...] geopolitico abbastanza complesso, il Parlamento sudafricano ha sede a Cape Town, mentre la Corte suprema è posta a Bloemfontein.
J. è la capitale finanziaria della Repubblica Sudafricana; probabilmente la città più ricca dell’Africa: è quella che ...
Leggi Tutto
HARVARD UNIVERSITY
Alberto Pincherle
UNIVERSITY È la più antica università degli Stati Uniti e una delle più importanti.
Fu fondata dai coloni del Massachusetts desiderosi di mantener viva la cultura [...] (a Petersham, Mass.), l'Arnold Arboretum (Jamaica Plains, Boston); l'Osservatorio astronomico, a Cambridge e a Bloemfontein (Sud Africa); l'Osservatorio meteorologico di Blue Hill (Boston); la stazione sismografica, la Biblioteca universitaria, in ...
Leggi Tutto
osservatorio
osservatòrio [Der. del lat. observatorium, da observare: → osservazione; nell'uso scient. è spesso sentito come nome proprio e quindi con l'iniziale maiusc.] [LSF] Luogo di osservazione, [...] africani sono al momento localizzati nella parte meridionale del continente. Tra i maggiori, gli O. di Pretoria, di Bloemfontein, di Johannesburg e di Città del Capo; inconvenienti derivati dall'espansione delle città e dall'incremento della densità ...
Leggi Tutto
Colonia della corona britannica nell'Africa meridionale. Ha 30.340 kmq. di superficie e presenta una forma press'a poco ellittica. È circondata da territorî dell'Unione Sud-Africana.
Il terreno è formato [...] l'Orange ai Boeri e i Basuto alla loro sorte. In seguito a ciò, il 23 febbraio 1854, fu firmata a Bloemfontein, fra i delegati inglesi e quelli boeri, la convenzione con la quale l'Inghilterra riconosceva l'indipendenza dello Stato libero dell ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] River e Klasies River Mouth Cave, sulla costa meridionale del Capo. Anche il cranio di Florisbad, vicino a Bloemfontein (Orange Free State), potrebbe appartenere a questa stessa sottospecie, pur mantenendo alcuni tratti morfologici che ricordano H ...
Leggi Tutto