• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Geografia [8]
Storia [7]
Africa [6]
Biografie [6]
Astronomia [3]
Storia per continenti e paesi [3]
Letteratura [1]
Archeologia [1]
Diritto [1]
Scienze politiche [1]

PRETORIUS, Andries Willem Jacob

Enciclopedia Italiana (1935)

PRETORIUS, Andries Willem Jacob Adriano H. Luijdjens Nato nel 1799 a Graaff-Reinet nella Colonia del Capo, discendente di una delle prime famiglie olandesi stabilitesi nel Sud Africa, fu, sino all'età [...] il Vaal. Eletto poi capo dei Boeri per la guerra di liberazione contro gl'Inglesi passò di nuovo il Vaal ed occupò Bloemfontein, ma in uno scontro con gl'Inglesi fu battuto, dovette ritirarsi dietro il Vaal e si stabilì a Potchefstroom. Nel 1852 ... Leggi Tutto

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico Giovanna Antongini Tito Spini Zoe Crossland Eric Huysecom Alain Gallay David W. Phillipson Peter J. Mitchell Andrea Manzo Celeste [...] forniscono una descrizione accurata del sito, costituito da un complesso murario edificato su un'altura pressoché inaccessibile, nelle tenute di Bloemfontein e Kleinfontein, a nord-est di Zeerust. Le sue rovine coprono oggi un'area di oltre 3 km2. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

BOERI

Enciclopedia Italiana (1930)

. È noto nella storia col nome di Boeri (storpiatura dell'olandese Boeren [pr. búren] "contadini") un popolo cristiano, d'origine europea, ma etnicamente composito, che si era andato formando nell'Africa [...] del Sand River, l'Inghilterra riconobbe infine l'indipendenza dei Boeri stabiliti a nord del Vaal, e con quella di Bloemfontein del 23 febbraio 1854 riconobbe l'indipendenza di quelli stabiliti nella regione dell'Orange. I Boeri del nord costituirono ... Leggi Tutto
TAGS: ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – STATO LIBERO DELL'ORANGE – CAPO DI BUONA SPERANZA – UNIONE SUDAFRICANA – AFRICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOERI (1)
Mostra Tutti

KRUGER, Stephanus Johannes Paulus

Enciclopedia Italiana (1933)

KRUGER, Stephanus Johannes Paulus Luigi Villari Nato a Colesberg (Colonia del Capo) il 10 ottobre 1825, seguì i genitori nella grande migrazione di parte dei Boeri nelle terre a nord del fiume Orange, [...] , non portò a risultati, ché anzi nell'ottobre 1899 si venne alla guerra. Dopo l'occupazione britannica di Pretoria e Bloemfontein, il K. partì per l'Europa nella speranza di provocare l'intervento delle altre grandi potenze in favore dei Boeri, ma ... Leggi Tutto

DRAGHI, Monti dei

Enciclopedia Italiana (1932)

La maggior parte dell'Africa meridionale è costituita da un altipiano, limitato verso il mare dalla cosiddetta Grande Scarpata, che corre più o meno parallela alla costa per circa 2250 km., attraverso [...] Sono però traversati dalla ferrovia Lorenzo Marques-Johannesburg, che sale a 1971 m., e dalle linee Ladysmith-Johannesburg e Ladysmith-Bloemfontein, che salgono rispettivamente a Volksrust a 1628 m. e a Van Reenen a 1656 m. Al versante del Basutoland ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE SUD-AFRICANA – MONTI DEI DRAGHI – OCEANO INDIANO – BASUTOLAND – TRANSVAAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DRAGHI, Monti dei (1)
Mostra Tutti

JOHANNESBURG

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

JOHANNESBURG. Livio Sacchi – Tra ricchezza, criminalità e ghettizzazione. Lo sviluppo della città e il decentramento delle attività. La rinascita culturale. Bibliografia Posta su un altipiano a circa [...] geopolitico abbastanza complesso, il Parlamento sudafricano ha sede a Cape Town, mentre la Corte suprema è posta a Bloemfontein. J. è la capitale finanziaria della Repubblica Sudafricana; probabilmente la città più ricca dell’Africa: è quella che ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – CORTE COSTITUZIONALE – AREA METROPOLITANA – IMPERO BRITANNICO – ECONOMIA SOMMERSA

HARVARD UNIVERSITY

Enciclopedia Italiana (1933)

HARVARD UNIVERSITY Alberto Pincherle UNIVERSITY È la più antica università degli Stati Uniti e una delle più importanti. Fu fondata dai coloni del Massachusetts desiderosi di mantener viva la cultura [...] (a Petersham, Mass.), l'Arnold Arboretum (Jamaica Plains, Boston); l'Osservatorio astronomico, a Cambridge e a Bloemfontein (Sud Africa); l'Osservatorio meteorologico di Blue Hill (Boston); la stazione sismografica, la Biblioteca universitaria, in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HARVARD UNIVERSITY (1)
Mostra Tutti

osservatorio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

osservatorio osservatòrio [Der. del lat. observatorium, da observare: → osservazione; nell'uso scient. è spesso sentito come nome proprio e quindi con l'iniziale maiusc.] [LSF] Luogo di osservazione, [...] africani sono al momento localizzati nella parte meridionale del continente. Tra i maggiori, gli O. di Pretoria, di Bloemfontein, di Johannesburg e di Città del Capo; inconvenienti derivati dall'espansione delle città e dall'incremento della densità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su osservatorio (1)
Mostra Tutti

BASUTOLAND

Enciclopedia Italiana (1930)

Colonia della corona britannica nell'Africa meridionale. Ha 30.340 kmq. di superficie e presenta una forma press'a poco ellittica. È circondata da territorî dell'Unione Sud-Africana. Il terreno è formato [...] l'Orange ai Boeri e i Basuto alla loro sorte. In seguito a ciò, il 23 febbraio 1854, fu firmata a Bloemfontein, fra i delegati inglesi e quelli boeri, la convenzione con la quale l'Inghilterra riconosceva l'indipendenza dello Stato libero dell ... Leggi Tutto
TAGS: STATO LIBERO DELL'ORANGE – EMIGRAZIONE TEMPORANEA – UNIONE SUD-AFRICANA – MONTI DEI DRAGHI – COLONIA DEL CAPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASUTOLAND (1)
Mostra Tutti

Uomo: origine ed evoluzione

Enciclopedia del Novecento (1984)

Uomo: origine ed evoluzione Phillip V. Tobias di Phillip V. Tobias Uomo: origine ed evoluzione sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] River e Klasies River Mouth Cave, sulla costa meridionale del Capo. Anche il cranio di Florisbad, vicino a Bloemfontein (Orange Free State), potrebbe appartenere a questa stessa sottospecie, pur mantenendo alcuni tratti morfologici che ricordano H ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – HOMO SAPIENS NEANDERTHALENSIS – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SECONDA GUERRA MONDIALE
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali