• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
342 risultati
Tutti i risultati [342]
Lingua [36]
Biografie [27]
Informatica [18]
Lessicologia e lessicografia [18]
Letteratura [14]
Scienze politiche [13]
Grammatica [12]
Internet [12]
Comunicazione [12]
Geografia [6]

e-community

Lessico del XXI Secolo (2012)

e-community <i këmi̯ùuniti> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Centro di aggregazione virtuale intorno a cui un insieme di utenti, più o meno abituali e con interessi comuni, si ritrovano [...] -many, many-to-many) di comunicazione, tecnicamente organizzate in vari modi, quali forum, mailing list, messaggistica istantanea (chat), blog, newsletter e feed RSS (Really simple syndication). Si distingue dalle reti sociali per l’assenza in via di ... Leggi Tutto

effetto virale

Lessico del XXI Secolo (2012)

effetto virale effètto virale locuz. sost. m. – Espressione metaforica per indicare un fenomeno di trasferimento di un contenuto pubblicato online a sempre più persone, con una diffusione paragonabile [...] verso i propri contatti online, tramite gli strumenti che utilizza abitualmente, quali per es. l’e-mail, il proprio blog, i social network, è il risultato desiderato da chi cerca di dotare un contenuto dell’effetto virale. Ciò avviene tipicamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: E-MAIL

crashare

NEOLOGISMI (2018)

crashare v. intr. Cadere, arrestarsi, subire un’interruzione di attività; con particolare riferimento all’attività di un calcolatore elettronico. • È il loro [dei Led Zeppelin] primo concerto in 19 anni, [...] data center di Aruba, uno dei maggiori operatori italiani, ha lasciato offline centinaia di migliaia di siti e blog. Ieri Aruba ha «crashato» nuovamente e le conseguenze sono immaginabili: migliaia di consumatori e operatori economici stanno subendo ... Leggi Tutto
TAGS: LED ZEPPELIN – ARUBA – ROMA – INGL

Chillida, Eduardo

Enciclopedia on line

Chillida, Eduardo Scultore spagnolo (San Sebastián 1924 - ivi 2002). Cominciò a scolpire nel 1947, dopo aver studiato architettura, e soggiornò a lungo a Parigi (1948-51). Con profondo amore per i materiali (legno, pietra, [...] del Rey di Madrid (1971); Nere aitaren etxea per la città di Guernica (1987). Dal 1984 una vecchia casa basca a Zabalaga ospita la Fondazione Chillida. https://blog.libero.it/wp/gdlmapello/2019/03/14/viaggio-donostia-san-sebastian-l8-aprile-2019/ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNESCO – MADRID – HTTPS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chillida, Eduardo (1)
Mostra Tutti

Cinese, letteratura

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

di Maria Rita Masci Il panorama culturale cinese, a partire dagli anni Novanta del 20° sec., è caratterizzato da un particolare innesto di elementi contraddittori. Un'economia di mercato sostanzialmente [...] ), che racconta cinque mesi della sua vita, dal giugno al novembre 2003. Il libro è stato presto proibito e il blog cancellato, ma il clamore intorno alla vicenda sarebbe durato ancora a lungo. Le qualità letterarie del libro sono molto discutibili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – RIVOLUZIONE CULTURALE – ECONOMIA DI MERCATO – OMOSESSUALITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cinese, letteratura (3)
Mostra Tutti

SIMBOLI MATEMATICI

La grammatica italiana (2012)

SIMBOLI MATEMATICI I simboli matematici più comunemente usati nell’italiano scritto sono, oltre alle cifre numeriche, quelli delle principali operazioni aritmetiche: – (meno), + (più), x (per), ÷ (diviso), [...] e in altri tipi di scrittura privata o confidenziale; oggi sono comuni nelle nuove scritture informatiche (e-mail, SMS, chat, blog e social network), ma sono decisamente sconsigliabili in qualsiasi altro tipo di testo Arriverò + o – verso le 11 xché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

LINGUA E WEB

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

LINGUA E WEB. Elena Pistolesi – L’evoluzione del web. Parametri per un’analisi della lingua del web. La cornice dei sistemi. I tempi dello scambio e il dialogo. I sistemi di distribuzione. La collaborazione. [...] attivare. Il dialogo può assumere la forma dei turni nelle chat, del quoting nelle e-mail e nei forum, del commento in un blog e in FB, del video o del testo in YouTube. TW prevede il retweet, che consiste di solito nel rilanciare un tweet scritto ... Leggi Tutto
TAGS: DOCUMENTI IPERTESTUALI – RELAZIONE ASIMMETRICA – MOZILLA FIREFOX – TIM BERNERS-LEE – WORLD WIDE WEB

GRAFICA EDITORIALE

XXI Secolo (2010)

Grafica editoriale Silvia Monaco Rinnovamenti L’ultimo decennio ha rappresentato per la grafica editoriale, al di là delle diverse concezioni espressive, un periodo di maturazione per quanto riguarda [...] questo mezzo nella cultura contemporanea: nell’epoca dei blog e dei social networks, anche la rivista cartacea , con un suo network di sito (www.pigmag.com), blog ed emittente radiofonica. Ancora nell’ambito della cultura giovanile nei contenuti ... Leggi Tutto

scrittura elettronica

Lessico del XXI Secolo (2013)

scrittura elettronica scrittura elettrònica locuz. sost. f. – Fino agli anni Ottanta del secolo scorso, il dominio dell’audiovisivo – dei media detti non alfabetici – faceva prevedere una progressiva [...] le più disparate: da Wikipedia fino ai piccoli annunci in bacheca, dal forum dell’Accademia della Crusca fino ai blog degli adolescenti; è ovvio che le caratteristiche linguistiche non possono essere le stesse. Nelle pagine personali di Facebook, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

INTERROGATIVO, PUNTO

La grammatica italiana (2012)

INTERROGATIVO, PUNTO Il punto interrogativo è il segno di ➔punteggiatura che chiude una proposizione ➔interrogativa diretta, conferendo alla voce un’intonazione ascendente Quale dolce preferisci? Chi [...] Avete citato Parigi?!? Hai detto sconti? Sconti?!? Tipica invece degli scritti informali (pubblicità, fumetto, e-mail, sms, blog ecc.) è la ripetizione del punto interrogativo per evidenziare il carattere orale Cosa mi metto??? (www.cosamimetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 35
Vocabolario
blog
blog ‹blòġ› s. ingl. [accorc. di weblog] (pl. blogs ‹blòġ∫›), usato in ital. al masch. – Diario elettronico, allocato in un sito web e continuamente aggiornabile, corredato in genere degli eventuali commenti dei visitatori.
travel blog
travel blog (Travel blog) loc. s.le m. inv. Blog animato da appassionati di viaggi, in cui si pubblicano informazioni e si condividono esperienze. ◆ Qualcuno una volta in una discussione su un social network mi disse che i travel blog non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali