ROSSETTI, Donato
Federica Favino
– Nacque a Livorno il 5 aprile 1633 «da onesta famiglia» (Pera, 1867, p. 110). Non sono però noti i nomi dei genitori.
Studiò all’Università di Pisa intorno alla metà [...] e tecnologico dell’Università di Torino ha creato una replica degli studi di Rossetti sui fiocchi di neve, visibile sul blog di S. Klaiber, all’indirizzo: https://susanklaiber.wordpress.com/tag/donato-rossetti/ (31 gennaio 2017).
A. Fabroni, Lettere ...
Leggi Tutto
VALCAREGGI, Ferruccio
John Foot
– Nacque il 12 febbraio 1919 a Trieste da Ettore e da Maria Brumat. Era il maggiore di tre figli: gli altri due, gemelli, nacquero nel 1921.
In una Trieste da poco annessa [...] 2009; A. Polverosi - F. Valcareggi, Soltanto col mio babbo sul tetto d’Europa. Il figlio racconta F. V. e quell’Italia del ’68, Roma 2018; D. Pastorin, in https://storiedicalcio.altervista.org/ blog/valcareggi_ferruccio.html (17 febbraio 2020). ...
Leggi Tutto
La democrazia diretta
Gianfranco Pasquino
La storia della democrazia diretta viene giustamente fatta iniziare con l’esperienza della Grecia di Atene grosso modo dal 400 al 320 a.C. Non ci sono dubbi [...] e no, che hanno accesso e possibilità differenziate –, godono della enorme opportunità di comunicare fra loro, per es., con i blog, e, eventualmente, persino di decidere in tempo reale. Grandi sono i rischi per una democrazia che non sia soltanto ...
Leggi Tutto
– Le origini del termine: dal femmicidio al femminicidio. I dati sul femminicidio nel mondo. Il femminicidio nelle legislazioni nazionali. Il femminicidio come violazione dei diritti umani. Il femminicidio [...] rete nazionale delle Giornaliste unite libere autonome, http://giulia.globalist.it/) e, in particolare, di Luisa Betti (nel blog ‹http://bettirossa.com/›) hanno favorito l’apertura di un dibattito pubblico sul fenomeno.
L’assenza di dati ufficiali ha ...
Leggi Tutto
Romanzo
Massimo Fusillo
Dopo essere stato per secoli un genere minore, non codificato e non canonizzato, oggetto di diffidenze e censure di vario tipo, e dopo essere diventato a poco a poco una forma [...] fluida circolazione delle opere in Internet, e del diverso rapporto che si crea con i lettori (basta pensare al fenomeno dei blog aperti da vari scrittori). Da questo punto di vista è assai significativo il caso di Luther Blisset, gruppo di quattro ...
Leggi Tutto
di Anna Bordoni
Stato dell’America Meridionale. La popolazione cresce a un ritmo ridotto (0,9% annuo) rispetto al passato e in modo minore rispetto alla media latinoamericana: 40.117.096 ab. al censimento [...] opere di Patricio Pron, Félix Bruzzone o Mariana Eva Pérez, che offre la sua testimonianza a partire da un blog successivamente trasformatosi in romanzo.
In poesia, dopo le atmosfere pop postadolescenziali che avevano dominato la scena durante gli ...
Leggi Tutto
LETTERARI, GENERI.
Mario Domenichelli
– La poesia. La scrittura drammaturgica. Il romanzo. Bibliografia
Nel nuovo millennio non ha più senso affrontare la questione dei g. l. da un punto di vista meramente [...] , e sul destino infausto degli anabattisti e di Thomas Müntzer. Nel 2009, a dieci anni dalla pubblicazione di Q, sul blog GIAP, il gruppo rinominato Wu Ming ha pubblicato un commento sul romanzo, legandolo all’attualità e in particolare alla durezza ...
Leggi Tutto
Spazio pubblico
Franco Purini
Con l'espressione spazio pubblico si intende in prima istanza quell'insieme di strade, piazze, piazzali, slarghi, parchi, giardini, parcheggi che separano edifici o gruppi [...] funzione di spazi di aggregazione sociale sostituita dalle autostrade informatiche, da Internet, dalle chat rooms e dai blog, luoghi virtuali ove è possibile incontrarsi potendo alterare la propria identità in un gioco di simulazioni incrociate. Lo ...
Leggi Tutto
SOCIETA DELL'INFORMAZIONE
Ilvo Diamanti
SOCIETÀ DELL’INFORMAZIONE. – Gli italiani e l’informazione. Dalla televisione alla rete: dalla ‘democrazia del pubblico’ alla ‘controdemocrazia’. La società ibrida. [...] comunicazione, ma anche, in parte, per modellare la loro identità. Promuovendo non partiti che hanno il loro territorio nei blog, dove si discute e si decide di tutto: dalle leggi alle iniziative pubbliche alla scelta dei candidati al Parlamento fino ...
Leggi Tutto
IRAQ
Matteo Marconi
Germano Dottori
Monica Ruocco
῾IRĀQ. – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Kurdistan. Storia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica [...] raccolta Maǧnūn sāḥat al-ḥurriyah (trad. it. Il matto di Piazza della libertà, 2012) è stata dapprima pubblicata esclusivamente sul blog dell’autore e poi a Beirut nel 2012. Le due raccolte pubblicate in inglese The Iraqi Christ (2013) e The corpse ...
Leggi Tutto
blog
‹blòġ› s. ingl. [accorc. di weblog] (pl. blogs ‹blòġ∫›), usato in ital. al masch. – Diario elettronico, allocato in un sito web e continuamente aggiornabile, corredato in genere degli eventuali commenti dei visitatori.
travel blog
(Travel blog) loc. s.le m. inv. Blog animato da appassionati di viaggi, in cui si pubblicano informazioni e si condividono esperienze. ◆ Qualcuno una volta in una discussione su un social network mi disse che i travel blog non...