REVISIONE
Ottorino VANNINI
*
. Già il diritto giustinianeo aveva, nel caso di errore del giudice, la retractatio della sentenza, provocata dalla supplicatio all'imperatore. In Francia l'ordinanza del [...] di questo, e da quelle de proposition d'erreur per gli errori di fatto: distinzione resa più chiara ancora dall'ordinanza di Blois (1579). La proposizione di errore fu abolita nel 1667 da Luigi XIV, ma ripristinata nel 1670 e nel 1738, col nome di ...
Leggi Tutto
Cardinale e uomo politico francese. Nacque a Brive la Gaillarde, il 6 settembre 1656, da famiglia borghese modesta. Ciovanetto, fu inviato a Parigi da protettori generosi, studiò nel collegio Saint-Michel [...] Luigi XIV e ottenere che il duca sposasse, contrastando la volontà dei parenti, la sua figlia illegittima Francesca Maria di Blois. Suo programma era farsi strada senza scrupoli e vide giunto il momento opportuno quando, morto Luigi XIV, il duca di ...
Leggi Tutto
GOFFREDO il Bello detto Plantageneto, conte di Angiò e duca di Normandia
Georges Bourgin
Nacque il 24 agosto 1113. Conte in seguito alla partenza per la Terra Santa di suo padre, Folco il Giovane, sposò [...] a impossessarsene, nonostante le rivolte locali, l'opposizione dei pretendenti alla corona d'Inghilterra, Stefano di Boulogne e Teobaldo di Blois, e l'atteggiamento dei re di Francia Luigi VI e Luigi VII. Nel 1144 G. fu riconosciuto duca di Normandia ...
Leggi Tutto
GUILLAIN, Simon
Scultore, nato circa il 1581 a Parigi, morto il 26 dicembre 1658. Scolaro di suo padre Nicolas (morto nel 1639), anch'egli scultore, si perfezionò in Italia, donde era di ritorno nel [...] Catherine de la Tremoïlle (morta nel 1629), proveniente dal suo monumento sepolcrale. Il G. lavorò anche per i castelli di Blois e Caves presso Langres; e intagliò un crocifisso in legno per la cattedrale di Beauvais. A volte debole e manierato ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Miniatura
J.J.G. Alexander
MINIATURA
La conquista normanna comportò il passaggio del potere politico ed economico nelle mani di una piccola minoranza di stranieri che si distinguevano [...] di suo padre. Dopo gli anni instabili del conflitto tra Matilde (figlia di Enrico I e nipote di Guglielmo I) e Stefano di Blois (figlio di Adela e nipote di Guglielmo I), re Enrico II (1154-1189), figlio di Stefano, con la sua eredità angioina e ...
Leggi Tutto
STEFANO di Perche
Francesco Panarelli
STEFANO di Perche. – Poco si conosce dei primi decenni di vita di Stefano, proveniente dal territorio di Perche nella Bassa Normandia e sicuramente legato alla [...] notaio Matteo e il di lui fratello, Giovanni, che era stato eletto vescovo di Catania, in luogo di Guglielmo di Blois, fratello di Pietro (Petri Blesensis Epistolae, 1855, nn. 46, 93). L’operazione venne scoperta dal notaio Matteo e sicuramente non ...
Leggi Tutto
ORLÉANS, Charles, duca d'
Salvatore Battaglia
Principe e poeta francese, nato a Parigi il 24 novembre 1394, morto ad Amboise il 5 gennaio 1465. Fu avviato alla vita in un ambiente di regale grandezza [...] squisita grazia muliebre: da lei ebbe tre figli, quasi al termine della vita, tra cui il futuro Luigi XII. Ritiratosi a Blois, fu in parte assorbito dall'amministrazione delle sue terre e nel maggio del 1447 discese in Italia per far valere i diritti ...
Leggi Tutto
LOIR-et-CHER (A. T., 32-33-34)
Valeria Blais
Dipartimento della Francia centrale, limitato dai dipartimenti di Eure-et-Loir a N., Loiret a NE., Cher a E., Indre a S., Indre-et-Loire a SO., Sarthe a NO.; [...] bacino della Loira che percorre per circa km. 60 il territorio del dipartimento, bagna alcuni centri importanti tra cui il capoluogo Blois, e riceve solo brevi corsi d'acqua, poiché le acque del Loir e dello Cher vi affluiscono fuori del dipartimento ...
Leggi Tutto
BORGO (Burgo), Andrea
Gerhard Rill
Appartenente a una famiglia di mercanti residente in Cremona sin dal sec. XII, nacque il 7 o l'8 sett. 1467, verosimilmente in Cremona. Della sua famiglia sono noti [...] del 1512 discusse con il Lang e altri consiglieri imperiali sulle prossime trattative di pace. Nel marzo era di ritorno a Blois. In questo periodo Massimiliano gli aveva concesso in usufrutto la signoria di Enn, per remunerarlo dei suoi crediti di 5 ...
Leggi Tutto
BERRY
G. Devailly
Regione storica della Francia situata tra il Massiccio Centrale e la Sologne (dip. Cher, Indre e Allier).La regione fu originariamente abitata dalla tribù celtica dei Biturigi, dai [...] il B. si smembrò: a N-E nacquero piccoli feudi che diventarono rapidamente vassalli dei conti d'Anjou o di Blois-Champagne (dip. Cher); la parte sudoccidentale restò unita nel principato di Déols (dip. Indre), vassallo dell'Aquitania, mentre quella ...
Leggi Tutto