BEVAZAN (Bevazzano, Beaciani), Marco
Giovanni Pillinini
Nacque quasi certamente a Venezia, attorno alla metà del sec. XV, da una famiglia forse originaria del territorio di Grado. Entrò nella carriera [...] di aiutare contro Firenze. Guastatisi in seguito i rapporti tra Genova e Venezia a causa degli accordi franco-veneti di Blois, il B. rientrò a Venezia nel 1499, divenendo nell'aprile dello stesso anno notaio del Collegio. Successivamente, irta sempre ...
Leggi Tutto
ORLEANESE (Orléanais; A.T., 32-33-34)
Luchino Franciosa
Antica e storica provincia della Francia centrale nella media valle della Loira, che si stendeva dall'alta valle dell'Essonne a quella del Beuvron, [...] di pianura, con un'altezza media di 130 m. s. m., circondato da foreste (di Marchenoir, di Fréteval, di Blois), privo di corsi d'acqua, presenta una notevole aridità dovuta alla presenza dei calcari sottogiacenti. Procedendo verso il centro seguono i ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] mediceo, era padrone del Nord, e Venezia rimaneva in quell'orbita, avendo ancora come riferimento per la sua diplomazia il trattato di Blois. Carlo, già in procinto di unire la Spagna e i Paesi Bassi, e con gli occhi fissi sull'Impero in attesa ...
Leggi Tutto
RUFFO, Niccolò
Antonio Macchione
– Figlio di Antonello e di Giovanna Buondelmonti, nacque nel 1359. Fu sesto conte di Catanzaro e marchese di Crotone.
Nulla si sa della sua giovinezza. Subentrato al [...] la regione in cui i baroni sostenevano le sorti del partito provenzale, guidato (dopo la morte di Luigi d’Angiò) da Maria di Blois e Luigi II. Ma quando il 15 gennaio 1385 Urbano VI scomunicò Carlo di Durazzo e la moglie, egli aderì al partito ...
Leggi Tutto
FERRI, Luigi
Luca Lo Bianco
Nacque a Bologna il 15 giugno 1826 da Domenico e Clementina Nicoli. Appena quattordicenne, seguì la famiglia in Francia, ove il padre, scenografo e architetto decoratore, [...] di Maine de Biran. Conseguita la licenza in lettere (1850), insegnò per cinque anni nei licei di Chalons, Evreux, Dieppe, Blois e Tolone, per poi fare rientro in Italia.
Stabilitosi in Piemonte (ove si era trasferito il padre), il F. si adoperò ...
Leggi Tutto
BONSI, Domenico
Bernard Barbiche
Primogenito di Pietro e di Lucrezia Manelli, nacque a Firenze nel 1591 e giovanissimo fu mandato in Francia per abbracciare la carriera ecclesiastica.
Nel settembre [...] politici che seguirono l'assassinio del Concini, avvenuto il 24 apr. 1617. Costretta all'esilio, Maria de' Medici partì per Blois il 3 maggio 1617 con alcuni servitori fedeli, fra i quali era il suo primo elemosiniere. Il vescovo di Lugon, Richelieu ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque a Modena nel 1512 (?), morì in Francia nel 1571. La sua operosità si svolse a Modena fino al 1548, a Bologna (circa 1548-1552) e in Francia (1552-1571). Nel 1546 finì il fregio della sala [...] attese a grandi affreschi, su disegno dello stesso Primaticcio, quasi tutti perduti. Operò anche nel castello di Beauregard presso Blois e a Parigi (palazzo Soubise, palazzo Tolosa e palazzo reale). Il periodo modenese è caratterizzato dall'influenza ...
Leggi Tutto
CHINON
M. Deyres
(lat. Caino)
Centro della Francia nordoccidentale, nella regione del Centre (dip. Indre-et-Loire). Il nucleo medievale, detto la Villefort, delimitato a N dallo sperone su cui sorge [...] utilizzato dal sec. 5° come rifugio della popolazione di un vicus. Nel sec. 10° il castrum cadde nelle mani dei conti di Blois: Teobaldo il Baro vi edificò una cinta muraria, una torre e una motta con un donjon in legno (La chronique de Nantes). Nel ...
Leggi Tutto
Nacque ad Angers negli ultimi mesi del 1529 o nei primi del 1530, da famiglia, probabilmente, della vecchia borghesia cittadina; l'affermazione, più volte ripetuta, che la madre fosse ebrea, è per lo meno [...] ha avuto dimestichezza, gli diviene ostile; e B., che pur ha fatto trionfare la sua tesi nell'assemblea, con gli stati di Blois perde le possibilità di brillante carriera. Allora, fra il 1577 e il 1578, passa come procuratore del re a Laon; prepara ...
Leggi Tutto
COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] , moglie di Enguerrand (V). Inoltre nel 1367 ricevette la contea di Soissons da uno dei suoi compagni francesi, Guy de Blois, di cui aveva ottenuto la liberazione.
Rientrato in Francia, partecipò alle feste date a Parigi nel 1368 dai duchi di Berry ...
Leggi Tutto