Enrico II re d'Inghilterra
Enrico Pispisa
Citato da D. in If XXVIII 136 (Io feci il padre e 'l figlio in sé ribelli) per bocca di Bertram dal Bornio, il quale nella contesa tra E. e il figlio Enrico, [...] I, nacque nel 1133. Pur riconosciuto erede del regno d'Inghilterra, alla morte del nonno (1135) gli fu preferito Stefano di Blois. Investito dal padre del ducato di Normandia (1150), e alla sua morte (1151) erede dell'Angiò, della Turenna e del Maine ...
Leggi Tutto
STATI generali
Georges Bourgin
È il nome dato all'antico parlamento feudale francese, le cui origini e il cui sviluppo, come una delle più importanti istituzioni dell'antico regime, che controllavano [...] i risultati reali che se ne ottengono.
Nel sec. XVI si hanno convocazioni: nel gennaio (o febbraio) 1501 (o 1502), a Blois (di questi nulla si sa); nel maggio 1506 (Tours), nel gennaio 1558 (Parigi), nel dicembre 1560 (Orléans), nel 1567 (Pontoise ...
Leggi Tutto
REICHSTADT, Napoleone Francesco Carlo, duca di
Mario Menghini
Figlio di Napoleone I e di Maria Luisa d'Austria, nato a Parigi il 21 marzo 1811, morto a Schönbrunn, presso Vienna, il 22 luglio 1832. [...] Napoleone potesse avvicinare i suoi cari. Quando il 29 marzo 1814 l'imperatrice lasciò le Tuileries per Rambouillet, quindi per Blois e il senato dichiarò la decadenza dell'imperatore, non fu tenuto conto che Napoleone I aveva abdicato in favore del ...
Leggi Tutto
UGO da Fleury
Felice BATTAGLIA
Altrimenti detto Ugo da Santa Maria, dal nome di un villaggio appartenente a suo padre, non si sa dove nacque né quando andò monaco nell'abbazia di S. Benedetto in Fleury, [...] la regia competenza.
L'Historia ecclesiastica (v. in Migne, Patr. Lat., CLXIII, pp. 821-854) dedicata alla contessa Adele di Blois, figlia del re Guglielmo I d'Inghilterra, ci è pervenuta in due edizioni. La prima, composta nel 1109, in 4 libri, va ...
Leggi Tutto
NINI, Giovanni Battista
Andrée R. Schneider
Pittore, scultore, incisore su vetro, nato a Urbino il 10 (19) aprile 1717, morto a Chaumont-sur-Loire il 2 maggio 1786. Dopo essere stato allievo del padre [...] , che portò in Francia da Urbino la vocazione del modellatore d'argilla.
Bibl.: A. Villers, J.-B. N. et ses terres cuites, Blois 1862; A Storelli, J. B. N., Tours 1896; S. Lami, Dict. des sculpteurs, ecc., au XVIIIe siècle, II, Parigi 1911; Thieme ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Carlo Domenico
Tiziana Bernardi
Noto come marchese del Finale e in seguito come cardinale del Finale o cardinal Finario, svolse un'intensa attività diplomatica tra la corte pontificia [...] pienamente solo cinque anni più tardi, con la ratifica della lega di Cambrai; ma già alla fine di settembre, col trattato di Blois, si era compiuto un importante passo avanti e così, quando ai primi di novembre il D. ritornò a Roma portando con sé ...
Leggi Tutto
PROVINS
M.C. Hubert
(Pruvinum nei docc. medievali)
Città della Francia, posta nella regione di Brie, nell'od. dip. Seine-et-Marne.P., le cui origini rimangono oscure, compare come capoluogo di pagus [...] II conte di Vermandois - che tra il 907 e il 936 ne entrò in possesso - e per i conti della casata di Blois-Chartres, ai quali pervenne nella seconda metà del 10° secolo. Il lungo predominio esercitato da questa famiglia, gli orientamenti della sua ...
Leggi Tutto
LUYNES, Charles, marchese d'Albert, duca di
Rosario Russo
Figlio di Honoré, nacque a Pont-Saint-Esprit nel 1578. Fu prima paggio del conte du Lide; Enrico IV lo fece poi paggio del futuro Luigi XIII. [...] riconciliasse Maria de' Medici con Luigi XIII e lo soppiantasse, L. separò la madre dal figlio, concedendole di ritirarsi a Blois. Sui ministri di Enrico IV, che ritornarono al governo per volontà di Luigi XIII, L. esercitò un controllo sempre più ...
Leggi Tutto
Nato nel 1046 a Meung-sur-Loire, monaco poi abate (1089) di S. Pietro di Bourgueil, infine (1107) arcivescovo di Dol, morto nel 1130. Uomo di pura e semplice vita, ebbe care le lettere. Scrisse in prosa [...] da qualche critico, e non a torto, alla lirica trovadorica contemporanea. A una donna, alla colta e gentile contessa Adele di Blois, è anche consacrato il maggior poema di Baldrico, uno dei rari componimenti ov'egli tenta di levarsi a concezioni più ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Valentina,
Luca Zenobi
duchessa d’Orléans. – Nata probabilmente a Milano nel 1371, era la terza dei quattro figli di Gian Galeazzo Visconti e di Isabella di Valois, a sua volta figlia di Giovanni [...] tale che nella primavera del 1396 Valentina fu costretta a lasciare la corte e ritirarsi prima nel castello di Asnières e poi a Blois.
Il 23 aprile 1407 Giovanni Senza Paura ritenne i tempi maturi per porre fine allo scontro tra fazioni: con il re in ...
Leggi Tutto