QUIMPER (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Città della Francia occidentale, nella Bretagna, capoluogo del Finistère, con 18.297 ab. (1931). È situata sulla riva destra [...] per tutto il Medioevo, successe una lunga serie di vescovi signori. Nella guerra di Bretagna fu presa d'assalto da Carlo di Blois e saccheggiata nel 1344: l'anno seguente il conte di Montfort cercò invano di riprenderla: ma venti anni dopo il figlio ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gioffredo
Gaspare De Caro
Numerose varianti presentano il nome ed il cognome del C., dalla forma Carlo Zuffré del Sanuto, a quella Carlo Giuffré del Guicciardini, a quella Carlo Geoffroy o Gioffredo [...] infatti, si mostrò disposto a dare esecuzione e sviluppo alla politica di alleanza franco-asburgica già profilata negli accordi di Blois del settembre 1504; così l'Amboise ricevette, in nome di Luigi XII, l'investitura del ducato di Milano, in cambio ...
Leggi Tutto
BARBO, Paolo
Giorgio Cracco
Nacque a Venezia da Andrea e da Maria di Giovanni Barbo nel 1423, e fu "provato", informa il Litta, il 9 maggio 1440. Sia per capacità personali, sia per nobiltà di casato, [...] degli animati dibattiti attraverso i quali maturò il capovolgimento della politica veneziana in appoggio a Luigi XII (patto di Blois del 9 febbr. 1499). Fra i primi e più stimati consiglieri della Repubblica al punto da sostituire talora, quantunque ...
Leggi Tutto
VENTURA, Secondino
Simonetta Doglione
– Nacque ad Asti nella prima metà del XV secolo, figlio di Andrea e di Beatrice de’ Folli (Archivio di Stato di Asti, Atti civili, c. 231).
Apparteneva alla stessa [...] al 12 aprile 1441 (Faucon, 1882, p. 66; Gorrini, 1884, p. 201), il registro del tesoriere alla camera dei Conti di Blois registra che solo sedici mesi dopo Secondino fu pienamente integrato nel suo ruolo con un salario di lire 22 mensili (Archivio di ...
Leggi Tutto
REGNAULT de Saint-Jean-d'Angély, Michel-Louis-Étienne, conte
Francesco Lemmi
Nato a Saint-Fargeau (Yonne) il 3 dicembre 1761, morto a Parigi l'11 marzo 1819. Avvocato, deputato agli Stati Generali, [...] legione della Guardia nazionale ed anzi fece, il 30 marzo, un infelice tentativo di sortita. Ridottosi poi presso Maria Luisa a Blois, tornò a Parigi nei Cento giorni, e dopo Waterloo persuase Napoleone ad abdicare a favore del re di Roma. Esiliato ...
Leggi Tutto
ASTESANO, Antonio
Lodovico Vergano
Nacque, nel 1412, a Villanova d'Asti, dove i suoi antenati si erano rifugiati quando erano stati mandati in esilio dalla città, perché partigiani dei Solaro, di parte [...] Milanese, ma le cose andarono male per il duca, che decise di ritornare in Francia. L'A. lo seguì a Blois e a Tours. Da Blois datò (1451) un poemetto contenente la descrizione di Parigi, dedicato a Giovanni, conte d'Angouléme, e diresse un'epistola ...
Leggi Tutto
L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] fra il 1040 ed il 1060. Cercò egli di estendere la sua autorità nella Turenna, a danno di Teobaldo III, conte di Blois, e nel Maine, atteggiandosi a protettore di quei conti; combatté con Guglielmo, duca di Normandia, e con lo stesso re di Francia ...
Leggi Tutto
Città della Francia nordorientale, 55 km. a S.-SE. di Lilla e a 53 m. s. m., nel dipartimento del Nord, presso la riva destra della Schelda, in parte canalizzata, dove sbocca in questa il canale di Saint-Quentin. [...] la caduta del Valentino, il pontefice cercò aiuto presso Massimiliano I e Luigi XII, i quali conclusero un accordo a Blois (22 settembre 1504), in apparenza per intraprendere una spedizione contro gl'infedeli, in realtà per muovere contro Venezia. La ...
Leggi Tutto
TIBALDO IV di Champagne, re di Navarra
Salvatore BATTAGLIA
Gastone ROSSI-DORIA
Nacque nel 1201, qualche mese dopo la morte del padre, di cui rimase unico erede; la madre, Bianca di Navarra, che tenne [...] . Trascorre la vita, fino al 1253, l'anno della morte, passando da Pamplona, la capitale della Navarra, a Reims, a Blois, i castelli della sua eredità francese.
Di T. ci restano più di cinquanta poesie, composte in parte prima che diventasse re di ...
Leggi Tutto
Epistolografia e retorica
Giuseppina Brunetti
"I seni fecondi della retorica nutrono gli ingegni raccolti nella corte sveva" (Huillard-Bréholles, 1895, p. 372): così Pier della Vigna stigmatizza il [...] della morte (15-18 ottobre 1981), Perugia-Napoli 1983; M. Camargo, The 'Libellus de arte dictandi rhetorice' Attributed to Peter of Blois, "Speculum", 59, 1984, pp. 16-41; H.M. Schaller, L'epistolario di Pier delle Vigne, in Politica e cultura nell ...
Leggi Tutto