Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Castiglia, con l’imperatore e anche con i cantoni svizzeri, ed estesi anche ad alcuni Stati italiani: il trattato di Blois (15 aprile 1499) assicura alla Francia l’alleanza militare di Venezia; gli interessi nepotistici di Alessandro VI, che ottiene ...
Leggi Tutto
Nato a Landrecies (Francia del nord) il 17 ottobre 1765; morto a Neuwiller (Basso Reno) il 18 ottobre 1818. Di origine irlandese, capitano a 19 anni, seguì il duca d'Orléans a Londra in qualità d'interprete. [...] , in sostituzione di Berthier, dal 9 agosto 1807 fino al 1814. All'arrivo degli Alleati davanti a Parigi, fuggì a Blois con l'imperatrice e passò clamorosamente a Luigi XVIII, che seguì a Gand. Ministro della Guerra anche sotto la Restaurazione e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Regno di Inghilterra
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Inghilterra è caratterizzata nell’XI e nel XII secolo dalla [...] di un canone in natura o in denaro. Matilde, appoggiata dal re di Scozia Davide I, deve cedere il trono a Stefano di Blois, quando questi sconfigge a Coton-Moor il suo alleato. Stefano conferma le libertà concesse da Enrico I e da Edoardo: l’anno ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Giovanni Battista
Gigliola Fragnito
Nacque in data non precisabile a Bologna da una famiglia di antica nobiltà che, nel corso del XII sec., si era stabilita nella città emiliana proveniente [...] del sostituto cadde sul Castelli.
Per la sua precaria salute il C. ritardò la partenza fino alla primavera dei 1581. Giunto a Blois il 24 maggio, non venne ricevuto da Enrico III prima del 4 giugno e gli inizi della nunziatura furono amareggiati dall ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lirica cortese si espande nel nord dell’Europa e si rinnova grazie ai trovieri che celebrano, in francese, [...] . Lo stesso figlio di Eleonora, Riccardo I, detto Cuor di Leone, è autore di alcune canzoni cortesi, la figlia Aelis de Blois diventa la protettrice del poeta Gautier d’Arras, mentre l’altra figlia, Maria, duchessa di Champagne, ospita alla sua corte ...
Leggi Tutto
DUPUY (du Puy, de Podio), Géraud (Gerardo)
Bernard Guillemain
Originario del Limosino, forse della zona di Rosiers d'Egletons dalla quale - provenivano i Roger, è stato ritenuto imparentato con i papi [...] e l'abate di St. Aubin di Angers, l'incarico di esaminare i miracoli che si diceva fossero avvenuti per intercessione di Charles de Blois, duca di Bretagna. Il nuovo papa, Gregorio XI, confermò questo incarico il 16 genn. 1371, ma il D. non lo poté ...
Leggi Tutto
ALAMANNI, Niccolò
Guido Pampaloni
Fiorentino, entrato al servizio del vescovo di Saint-Malo, Guglielmo Briçonnet (cardinale prete del titolo di S. Pudenziana dal 16 genn. 1495), fu ben presto impiegato [...] di intervenire presso la Signoria in favore del frate.
Nel 1509 l'A. era sempre in Francia, a Blois, dove aiutò finanziariamente gli ambasciatori fiorentini Alessandro Nasi e Giovanni Ridolfi, anticipando loro una somma di danaro necessaria per ...
Leggi Tutto
La Bretagna è una penisola lunga 250 km. e larga al massimo 150, la quale si protende tra la Manica e l'Atlantico raggiungendo con le sue estremità le latitudini più occidentali del territorio francese [...] di secondo letto del duca Arturo II, e Giovanna di Penthièvre (la Zoppa), nipote di Arturo II, sostenuta dal marito Carlo di Blois, che era nipote del re Filippo VI. La guerra di Bretagna, che durò fino al 1364, diede il possesso del ducato alla ...
Leggi Tutto
. Termine bibliografico, che indica le copie di ogni opera riprodotta meccanicamente e destinata alla pubblicazione, che per legge l'edîtore o il tipografo sono tenuti a depositare allo stato, gratuitamente [...] tutti i tipografi e librai di Francia dovevano consegnare un esemplare delle loro pubblicazioni alla biblioteca del castello di Blois; ma sembra che quell'ordinanza non abbia avuto effetto. Come prima legge organica sulla stampa sarà da considerare ...
Leggi Tutto
WALSINGHAM, Francis
Florence M. G. Higham
Statista inglese, nato nel 1532, morto nel 1590. Nel 1548 fu a King's College (Cambridge), centro di protestantismo spinto, poi (1550-52) viaggiò all'estero. [...] nei Paesi Bassi. Il progetto di matrimonio cadde definitivamente al principio dell'anno successivo. Tuttavia il trattato di Blois, firmato nell'aprile 1572, compì la "rivoluzione diplomatica" iniziata dalla nuova amicizia anglo-francese e formò tra i ...
Leggi Tutto