LINCOLN
A. Lawrence
(lat. Lindum)
Città dell'Inghilterra, capoluogo dell'omonima contea, sita all'estremo Nord del Fens District, sul fiume Witham.La città fu colonia romana, sede della legio IX al [...] , VIII, 26). Con le sue attività costruttive, Alessandro non emulò soltanto suo zio, ma anche il grande committente Enrico di Blois (1101-1171), vescovo di Winchester e fratello di re Stefano; egli fu, inoltre, in una certa misura influenzato dall ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primo dei numerosi figli di Antonio e di Regina Spandolino del cavalier Dimitri di Teodoro, da Costantinopoli, nacque a Venezia il 15 genn. 1491, in una casa a S. Agnese, [...] Navagero: della missione, che ebbe luogo tra il 27 aprile e il 3 giugno 1560, ci restano solo pochi dispacci da Lione, Blois, Romorantin. Puntualmente presente nel Consiglio dei dieci e tra i savi grandi negli armi 1559-61, il 29 sett. 1561 venne ...
Leggi Tutto
PRATA, Pileo da
Donato Gallo
Gian Maria Varanini
PRATA Pileo (Pileus, Pilius, Pilleus, Pigleus; Pilio, Pigio) da. – Figlio, con ogni probabilità primogenito, di Biaquino da Prata e di Isilgarda (Enselgarda) [...] Provenza solo nel giugno 1387, dopo una lunga sosta in Savoia. Non mancarono nei mesi successivi contatti con Maria di Blois e da Prata tenne d’occhio la situazione meridionale; egli concertò soprattutto con Clemente VII il tentativo di allargare l ...
Leggi Tutto
Poesia latina
Edoardo D'Angelo
L'età sveva può essere definita, per l'Italia meridionale, l'età del trionfo definitivo della latinità, nel suo secolare incontro-scontro con le altre civiltà e lingue [...] che dell'amoralità di costui. Anche la memoria culturale (si evidenziano riscontri testuali con l'Alda di Vitale di Blois e col Pamphilus) va in questa direzione critica. Inoltre, è possibile evidenziare alcune notevoli coincidenze che legano, in un ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Lombardo
Emilio Pasquini
Nacque a Padova da Iacopo nella prima metà del sec. XIV.
Scarsi i dati biografici, anche perché poco si può ricavare in proposito dalle sue lettere e da quelle a [...] trasferiti dal Visconti a Pavia come bottino di guerra, con la conquista francese del Ducato di Milano emigrarono in Francia, a Blois e poi a Parigi, con altri pezzi insigni passati sullo scrittoio del Petrarca. Spetta al De Nolhac il merito di aver ...
Leggi Tutto
MALATESTA
Davide Ruggerini
Dinastia di stampatori, attiva a Milano dalla fine del XVI sino a tutto il XVIII secolo. L'arte tipografica fu tramandata di padre in figlio, e fino a tutto il secolo XVII [...] a nome dei suoi eredi (senza indicazione dei nomi) nel colophon del Fasciculum sacrarum [(] precationum di L. De Blois.
Figlio di Giulio Cesare fu Marco Antonio Pandolfo, unico titolare dei privilegi ottenuti dal padre. Egli riuscì a difendere ...
Leggi Tutto
INFERNO
J. Baschet
Secondo la concezione cristiana l'i. costituisce il luogo di pena per le anime dei peccatori, consistente sia nella privazione della visione di Dio sia in tormenti morali e materiali.Il [...] di fascinazione. L'effetto poteva essere rafforzato dall'associazione di due o più gole intrecciate, come nel Salterio di Enrico di Blois (Londra, BL, Cott. Nero C.IV, c. 39r, del 1150 ca.; Le Don, 1979) o nelle apocalissi anglonormanne dei secc. 13 ...
Leggi Tutto
SOLARI, Benedetto
Mario Rosa
– Nacque a Genova (o a Chiavari, secondo alcuni autori) il 9 marzo 1742, in una famiglia di giuristi, da Giovanni Andrea e da Rosa Maria Lovat, fu battezzato a Genova con [...] corso del 1799, nelle quali si riportava il resoconto degli interventi di Henri Grégoire, vescovo costituzionale di Blois, al concilio nazionale di Parigi del 1797, dovette spingere Solari verso un positivo riconoscimento della Chiesa costituzionale ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi (Gottardo)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi, del ramo di Torriglia della potente casata ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] Genova, ormai dichiarata città ribelle, e fu accompagnato in Francia dal F.; il 18 dicembre questi incontrò il re a Blois; nel febbraio del 1507, ritornato in Italia, insistette perché Luigi XII intervenisse. Il crescente malumore del re, che si vide ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Capolavoro del genere allegorico, il Roman de la Rose testimonia, già nella cronologia [...] umano, mentre si afferma quel legame tra piano della realtà e piano della letteratura già anticipato nel romanzo adespoto Partenopeu de Blois (1188 ca.) e nel Bel Inconnu (1185 ca.) di Renaut de Beaujeu. Qui la realtà fa solo da cornice alla finzione ...
Leggi Tutto