COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque da Pierantonio di Antonio principe di Salerno e da Bernardina Conti negli anni tra il 1470 e il 1480. Le prime testimonianze su di lui risalgono al 1502, [...] C. rimase a Roma o piuttosto nei suoi possedimenti nella Campagna romana fino all'estate del 1519, quando ritornò in Francia. Arrivò a Blois nel settembre e si abboccò con il re. Non si sa che cosa decise al viaggio il C., anche se parecchie ipotesi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Favolistica e satira, che hanno la loro origine nella letteratura classica, nel Medioevo trovano forme [...] di Châtillon. Molti altri sono gli autori satirici dell’epoca, ma tra i più importanti vanno certamente annoverati Pietro di Blois, Filippo il Cancelliere, Ugo Primate e l’Archipoeta.
L’epica animale è un genere di invenzione medievale. Nasce da un ...
Leggi Tutto
Sforza, Ludovico Maria, detto il Moro
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a Milano il 3 agosto 1452, quarto dei sei figli maschi che Francesco I Sforza (→) ebbe da Bianca Maria Visconti. Il padre lo chiamava [...] re di Francia (lettera da Trento, 16 aprile 1508, firmata da Francesco Vettori, LCSG, 6° t., p. 217) o del papa (lettera da Blois, 26 luglio 1510, LCSG, 6° t., p. 445).
Bibliografia: Gli Sforza a Milano e in Lombardia e i loro rapporti con gli Stati ...
Leggi Tutto
DOLCINO (Dulcino, Dulcinio, Dolcin), Stefano
Ugo Rozzo
Nacque a Sambuceto (ora comune di Compiano, provincia di Parma) nel 1462, da una famiglia forse di Busseto.
Non sono esistiti due (o tre) Stefano [...] , di un testo intitolato, De die S. Fortunati, quo Franciscus Sfortia fuit Dux Mediolani, perché nel catalogo della Biblioteca di Blois, steso dal domenicano Guillaume Petit, si leggeva che era opera di "Daulcini Poetae Latini".
Non va però a lui ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Domenico
Toni Iermano
Nacque a Palo del Colle, nella terra di Bari, il 3 nov. 1742 da Michele e Camilla Vernaleone. Rimasto orfano di madre in tenera età, fu affidato alle cure e alla [...] : soprattutto G.A. Serrao e F. Confarti erano ricordati per il loro regalismo. Henri Grégoire, già vescovo di Blois, considerato "il più autorevole rappresentante della tradizione di Port-Royal" (Croce, p. 154), accolse con particolare interesse il ...
Leggi Tutto
TOGNI, Camillo
Simone Caputo
TOGNI, Camillo. – Nacque a Gussago in provincia di Brescia il 18 ottobre 1922, da Giacomo e da Maddalena Cancellerini, secondo di cinque figli (Giulio Bruno, dal 1958 al [...] (1969); Für Herbert per due violini, viola e clavicembalo (1976); Some other where per orchestra (1976-1977); La guirlande de Blois per soprano e pianoforte (1978), tre melodie su versi di Jean Robertet, d’Orléans e François Villon; il Trio d’archi ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 marzo 1660 da Alfonso IV d'Este duca di Modena e Reggio e da Laura Martinozzi, nipote del card. G. Mazzarino, sposata nel 1655. [...] prestigioso: si vide perciò rifiutare in successione la prediletta tra le figlie illegittime di Luigi XIV, madamigella di Blois, così come le eredi delle casate di Neuburg, Baviera, Hannover e della Toscana. Dovette ripiegare sulla più domestica ...
Leggi Tutto
DEL DUCA, Cino (Pacifico)
Alessandra Cimmino
Nacque a Montedinove (Ascoli Piceno) il 25 luglio 1899 da Giosuè - piccolo imprenditore, combattente in Francia nel '70 con la Legione garibaldina - e Celsa [...] di Femmes d'aujourd'hui. Una grande tipografia a Bresso e ben tre in Francia, a Biarritz, Maison-Alfort e Blois (le ultime due costruite dal D. e dotate delle attrezzature più moderne) completavano il quadro delle sue attività industriali.
Il ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] Arverni, nella distesa centrale con capitale l'oppidum Gergovia; i Biturigi Cubi; i Carnuti che abitavano nel paese della Loira fra Blois e Sully e si estendevano al nord fino alla Senna (capitale Cenabum, Orléans); gli Edui, fra la Saône e la Loira ...
Leggi Tutto
STAËL-HOLSTEIN, Anne-Louise-Germaine, baronessa di
Giuseppe Gabetti
Scrittrice francese, nata a Parigi il 22 aprile 1766, ivi morta il 14 luglio 1817; di famiglia calvinista ginevrina: figlia del ministro [...] e la totalità degli esemplari stampati veniva confiscata. La St., che era in quel momento ospite di Mathieu de Montmorency a Blois, ricevette l'ordine di lasciare la Francia entro ventiquattr'ore, di non muoversi da Coppet o d'imbarcarsi per l ...
Leggi Tutto