CONDULMER, Antonio
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia nel 1452 da Bernardo e da Maria di Artale Contarini.
La famiglia Condulmer era di nobiltà recente: un ramo era entrato a far parte del patriziato [...] il re di Francia si sdegnò vivamente per la tregua conclusa improvvisamente da Venezia con Massimiliano, nemico comune; da Avignone a Blois, a Rouen, a Parigi, a Orléans il C. seguì con apprensione il riavvicinarsi di Luigi XII a Massimiliano per le ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Domenico
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia nel 1446 da Zaccaria di Febo, della parrocchia di S. Maria Mater Domini, e da Cecilia Bernardo di Andrea.
Nonostante le non floride condizioni [...] di porgere a Luigi XII le felicitazioni della Repubblica per l’acquisto del Regno di Napoli.
La missione giunse a Blois il 30 novembre, poi, mentre Cappello proseguì per l’Inghilterra, cui era stato destinato ambasciatore, Donà e Trevisan (che aveva ...
Leggi Tutto
BARATTIERI, Bartolomeo (Bartholomeus de Baratheriis, Baraterius)
Roberto Abbondanza
Nacque quasi certamente alla fine del '300 da famiglia piacentina in cui s'erano già avuti giuristi di un certo nome. [...] biblioteca del castello ducale di Pavía, seguì la sorte della biblioteca dei duchi di Milano, fatta trasportare nel iSoi a Blois dal re di Francia, ed è ora conservato nella Biblioteca Nazionale di Parigi. Ornato di una bella miniatura (riproduzione ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Ugo
Luigi Tufano
– Figlio secondogenito del conte di Tricarico Giacomo Sanseverino e di Margherita di Chiaromonte, nacque verosimilmente negli anni Trenta del XIV secolo.
Prima del 1362 [...] 1384-giugno 1388), la sua influenza e il suo potere alla corte angioina crebbero costantemente.
Il 17 settembre 1387 Maria di Blois, madre e reggente di Luigi II, gli donò alcuni feudi di Ottone di Brunswick, qualora costui fosse morto, e nell’attesa ...
Leggi Tutto
LABORANTE
Luca Loschiavo
Nacque a Pontormo, nei pressi di Firenze, probabilmente tra il 1120 e il 1125. Studiò teologia in Francia sino a conseguire il titolo di magister.
Anche se non esistono prove [...] a preferire la raccolta di Graziano pur non nascondendone le mende. Se si eccettua l'uso che forse ne fecero Pierre di Blois (Schulte) o i Correctores Romani del Decretum (Kuttner), l'opera di L. sembra non aver lasciato traccia di sé nella scienza ...
Leggi Tutto
POPOLESCHI, Bartolomeo
Lorenzo Tanzini
POPOLESCHI, Bartolomeo. – Nacque nel 1368 o poco prima da Tommaso di Piero, membro dell’antica famiglia magnatizia dei Tornaquinci, e da una monna Piera sua moglie.
Nel [...] di uno sgarbo diplomatico ai danni del regno, Luigi d’Orléans decise di incarcerare per rappresaglia presso il castello di Blois i due ambasciatori, Popoleschi e Bernardo Guadagni. Nel gennaio 1407 giunse a Parigi Buonaccorso Pitti con la missione di ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1446 circa da Lorenzo di Bertucci del ramo di S. Canciano e dalla seconda moglie Marina Contarini di Giovanni. Ebbe tre fratelli, Gerolamo, Alvise, [...] riferito al Senato l'offerta, e ricevuta dallo stesso facoltà di stipulare eventuali accordi di pace e alleanza, il patto fu sancito a Blois il 15 apr. 1499. I contraenti promisero di essere alleati in perpetuo e di non dar aiuto l'uno ai nemici dell ...
Leggi Tutto
MEDICI, Bernardo
Vanni Bramanti
de’. – Nacque probabilmente a Firenze nei primi anni del Cinquecento (nel 1501, secondo la Hierarchia catholica; nel 1503, secondo Litta) da Antonio di Bernardo e da [...] riconosciuto dei fuoriusciti. Dopo aver seguito la corte negli abituali viaggi all’interno del paese (da Fontainebleau a Orléans, da Blois ad Amboise, da Romorantin ad Argenton), per ordine del duca di Firenze, il M. abbandonò la missione nel luglio ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Alessandro
Renato Bordone
Nacque probabilmente ad Asti verso il 1430 - nel 1441 risulta infatti essere ancora minorenne - da Antonio Abelloneo e da Luserna Pulsavino di Alba.
La famiglia [...] dalla Zecca di Asti. Accanto al palazzo era infine allestito anche un elaborato giardino rinascimentale, ispirato al giardino di Blois, andato distrutto nei secoli successivi.
Gli ultimi anni della vita del M. segnarono certo l'apice della sua ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Roberto
Michèle Benaiteau
– Nacque a Salerno il 1° maggio 1485 da Antonello, secondo principe di Salerno, e da Costanza da Montefeltro, figlia di Federico da Montefeltro duca d’Urbino.Fu [...] da Lione, Luigi XII lo assicurò che si sarebbe ricordato di lui in pace come in guerra. Infatti, i trattati di Blois tra il Cattolico e il re di Francia, nel promettere un vasto indulto nei confronti dei baroni filoangioini, inclusero il principe di ...
Leggi Tutto