LASAGNA, Giovanni Battista (Lazagna, Cattaneo Lasagna)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] la corte neanche dopo la cacciata dei Francesi da Genova, a opera di Giano Fregoso nel giugno 1512: di certo scriveva da Blois il 7 febbraio segnalando questioni monetarie nel cambio franco-genovese e, ancora il 3 ag. 1512, sui colloqui con il re per ...
Leggi Tutto
CATONE (Cato, Cattho), Angelo (Angelo de Supino)
Augusto De Ferrari
Nacque a Benevento intorno al 1440 da famiglia nobile, la quale forse proveniva da Supino, presso Frosinone; è da escludere invece [...] Bourges, sostenendo un candidato del re contro Guglielmo di Cambrai, che aveva maggiori titoli per quella carica.
Dopo un viaggio a Blois per curare il futuro re Luigi XII (al suo capezzale erano accorsi i migliori medici di Francia, come Salomon de ...
Leggi Tutto
DORIA, Aitone (Antonio)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Emanuele di Nicolò, consignore di Oneglia. A, tuttavia, spesso confuso con Antonio, figlio di Cattaneo, signore di alcune [...] Boulogne, che si unirono a quelle dell'ammiraglio francese Louis d'Espagne, incaricato di prestar soccorso a Charles de Blois, che il re Filippo appoggiava nelle sue pretese sulla Bretagna. La conquista di Nantes concluse le operazioni belliche, dopo ...
Leggi Tutto
COTTA, Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque a Vangadizza, sobborgo rurale di Legnago (Verona), nel 1480 0 1482.
Verso la prima ipotesi fa propendere la testimonianza di Bernardo Silvano, amico e collaboratore [...] sua morte, si possono ricordare la lunga elegia del Fracastoro e l'epigramma del Sannazaro, che, dall'esilio di Blois, dedicò un compianto "in tumulum Cottae Veronensis", il Catullo del secolo.
La costante fortuna che accompagnò l'esiguo canzoniere ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro
Francomario Colasanti
Del ramo originario di S. Maria Materdomini del nobile casato veneziano, nacque da Giovanni di Giorgio e da Maria di Andrea Mocenigo presumibilmente nel 1445, [...] rientrare in Pregadi dove, assieme a Pietro Pasqualigo, avversò quel riavvicinamento a Luigi XII che preludeva al nuovo patto di Blois. Durante i sei anni che seguirono, la sua attività politica fu meno intensa che per il passato: dopo aver ricoperto ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, primogenito di Carlo e di Luchinetta di Gherardo Spinola, nacque probabilmente a Genova, intorno al 1325. Trascorse la giovinezza alla corte [...] dei Durazzo, erano stati confiscati dai partigiani di questi ultimi. Il 30 nov. 1385 egli ottenne dalla regina Maria di Blois, reggente per conto del giovane Luigi II, un ordine di restituzione (peraltro del tutto inutile, vista la situazione) e, in ...
Leggi Tutto
CELLAMARE, Antonio del Giudice, duca di Giovinazzo, principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Napoli nel 1657 da Domenico, figlio di Nicolò, primo principe di Cellamare.
La famiglia, originaria di Genova, [...] Dubois e lui stesso era in arresto guardato a vista dai moschettieri. Il 13 dicembre il C. venne trasferito a Blois rimanendovi fino al marzo successivo, quando il governo decise di farlo rientrare in Spagna.
Dalla scoperta del complotto il Dubois ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Giovan Francesco (Francesco)
Francesca Brancaleoni
, Giovan Francesco (Francesco). - Nacque a Monticelli d’Ongina, nel Piacentino, il 21 dic. 1771 dal conte Alemanno, bresciano, e da Marianna [...] , le sue tragedie, conosciute sulle scene italiane di allora, furono del tipo classico più comune: Gli Stati di Blois (Brescia 1813), Conolano (ibid. 1818), Medea (ibid. 1822), Rosmunda in Ravenna (ibid. 1822), Germanico (ibid. 1824), Rosmunda in ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] del padre, il suo soggiorno a Ferrara, non teneva conto della situazione politica, che pur era già, dopo la lega di Blois fra Venezia e la Francia, chiara. È da credere che il precipitare degli eventi lo richiamasse, volente o nolente, in patria ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano. – Primogenito di Ludovico detto il Moro e di Beatrice d’Este, nacque il 25 genn. 1493 a Milano. Fu battezzato con [...] ricorso alle taglie, alle angherie, ai contributi straordinari, all’aumento delle gabelle.
M. fu bersaglio dell’alleanza franco-veneta di Blois, del 23 marzo 1513, cui il 26 aprile seguì, con un proclama ai Milanesi, l’apertura delle ostilità. Scese ...
Leggi Tutto