COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque da Pierantonio di Antonio principe di Salerno e da Bernardina Conti negli anni tra il 1470 e il 1480. Le prime testimonianze su di lui risalgono al 1502, [...] C. rimase a Roma o piuttosto nei suoi possedimenti nella Campagna romana fino all'estate del 1519, quando ritornò in Francia. Arrivò a Blois nel settembre e si abboccò con il re. Non si sa che cosa decise al viaggio il C., anche se parecchie ipotesi ...
Leggi Tutto
DOLCINO (Dulcino, Dulcinio, Dolcin), Stefano
Ugo Rozzo
Nacque a Sambuceto (ora comune di Compiano, provincia di Parma) nel 1462, da una famiglia forse di Busseto.
Non sono esistiti due (o tre) Stefano [...] , di un testo intitolato, De die S. Fortunati, quo Franciscus Sfortia fuit Dux Mediolani, perché nel catalogo della Biblioteca di Blois, steso dal domenicano Guillaume Petit, si leggeva che era opera di "Daulcini Poetae Latini".
Non va però a lui ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Domenico
Toni Iermano
Nacque a Palo del Colle, nella terra di Bari, il 3 nov. 1742 da Michele e Camilla Vernaleone. Rimasto orfano di madre in tenera età, fu affidato alle cure e alla [...] : soprattutto G.A. Serrao e F. Confarti erano ricordati per il loro regalismo. Henri Grégoire, già vescovo di Blois, considerato "il più autorevole rappresentante della tradizione di Port-Royal" (Croce, p. 154), accolse con particolare interesse il ...
Leggi Tutto
TOGNI, Camillo
Simone Caputo
TOGNI, Camillo. – Nacque a Gussago in provincia di Brescia il 18 ottobre 1922, da Giacomo e da Maddalena Cancellerini, secondo di cinque figli (Giulio Bruno, dal 1958 al [...] (1969); Für Herbert per due violini, viola e clavicembalo (1976); Some other where per orchestra (1976-1977); La guirlande de Blois per soprano e pianoforte (1978), tre melodie su versi di Jean Robertet, d’Orléans e François Villon; il Trio d’archi ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 marzo 1660 da Alfonso IV d'Este duca di Modena e Reggio e da Laura Martinozzi, nipote del card. G. Mazzarino, sposata nel 1655. [...] prestigioso: si vide perciò rifiutare in successione la prediletta tra le figlie illegittime di Luigi XIV, madamigella di Blois, così come le eredi delle casate di Neuburg, Baviera, Hannover e della Toscana. Dovette ripiegare sulla più domestica ...
Leggi Tutto
DEL DUCA, Cino (Pacifico)
Alessandra Cimmino
Nacque a Montedinove (Ascoli Piceno) il 25 luglio 1899 da Giosuè - piccolo imprenditore, combattente in Francia nel '70 con la Legione garibaldina - e Celsa [...] di Femmes d'aujourd'hui. Una grande tipografia a Bresso e ben tre in Francia, a Biarritz, Maison-Alfort e Blois (le ultime due costruite dal D. e dotate delle attrezzature più moderne) completavano il quadro delle sue attività industriali.
Il ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] allora i contatti con Luigi XII di Francia e con l'imperatore Massimiliano per contrastare tale situazione: la pace di Blois, stipulata il 22 sett. 1504, era esplicitamente diretta contro Venezia. Ne seguì, nel marzo 1505, la restituzione alla Chiesa ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] francese seicentesca e in particolare alle sperimentazioni di F. Mansart nella chiesa della Visitation (1633) e a Blois (1635), ma anche alla tradizione costruttiva del gotico-francese. La composizione piramidale delle forze, che dalla lanterna ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] rallenta l'offensiva, che dà ragione ai sospetti della Lega, divenuta nemica del re, allorché Enrico III si sbarazza a Blois, il 23 dicembre, dell'ingombrante condizionamento del duca di Guisa. La piazza assediata dal G. intanto è conquistata, ma l ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Giuseppe
Pietro Stella
Nacque a Napoli il 23 sett. 1744 da Tommaso dei duchi di Morrone e da Maddalena Perrelli dei duchi di Montestarace. Fece i suoi primi studi nel collegio di famiglia [...] , p. 28), quasi imitando Henri Grégoire, a lui ben noto, che da tempo si fregiava del titolo di "ancien évêque de Blois". Agli antichi diocesani aveva inviato da Napoli in data 25 nov. 1816 una lettera pastorale che riassumeva l'attività svolta a ...
Leggi Tutto