MANFRONE, Giampaolo, detto Fortebraccio
Alessandro Cosma
Figlio di Manfrone - nei documenti veneti citato quasi sempre con il cognome di Manfron - e di Giacoma Malatesta, nacque intorno al 1441 probabilmente [...] una nuova condotta di 400 cavalli, segnalandosi in varie azioni tanto da essere nominato capo delle fanterie.
In conseguenza del trattato di Blois tra il re di Francia Luigi XII e Venezia per la spartizione del Ducato di Milano, reso noto il 15 apr ...
Leggi Tutto
STEFANO di Perche
Francesco Panarelli
STEFANO di Perche. – Poco si conosce dei primi decenni di vita di Stefano, proveniente dal territorio di Perche nella Bassa Normandia e sicuramente legato alla [...] notaio Matteo e il di lui fratello, Giovanni, che era stato eletto vescovo di Catania, in luogo di Guglielmo di Blois, fratello di Pietro (Petri Blesensis Epistolae, 1855, nn. 46, 93). L’operazione venne scoperta dal notaio Matteo e sicuramente non ...
Leggi Tutto
BORGO (Burgo), Andrea
Gerhard Rill
Appartenente a una famiglia di mercanti residente in Cremona sin dal sec. XII, nacque il 7 o l'8 sett. 1467, verosimilmente in Cremona. Della sua famiglia sono noti [...] del 1512 discusse con il Lang e altri consiglieri imperiali sulle prossime trattative di pace. Nel marzo era di ritorno a Blois. In questo periodo Massimiliano gli aveva concesso in usufrutto la signoria di Enn, per remunerarlo dei suoi crediti di 5 ...
Leggi Tutto
BEVAZAN (Bevazzano, Beaciani), Marco
Giovanni Pillinini
Nacque quasi certamente a Venezia, attorno alla metà del sec. XV, da una famiglia forse originaria del territorio di Grado. Entrò nella carriera [...] di aiutare contro Firenze. Guastatisi in seguito i rapporti tra Genova e Venezia a causa degli accordi franco-veneti di Blois, il B. rientrò a Venezia nel 1499, divenendo nell'aprile dello stesso anno notaio del Collegio. Successivamente, irta sempre ...
Leggi Tutto
RUFFO, Niccolò
Antonio Macchione
– Figlio di Antonello e di Giovanna Buondelmonti, nacque nel 1359. Fu sesto conte di Catanzaro e marchese di Crotone.
Nulla si sa della sua giovinezza. Subentrato al [...] la regione in cui i baroni sostenevano le sorti del partito provenzale, guidato (dopo la morte di Luigi d’Angiò) da Maria di Blois e Luigi II. Ma quando il 15 gennaio 1385 Urbano VI scomunicò Carlo di Durazzo e la moglie, egli aderì al partito ...
Leggi Tutto
FERRI, Luigi
Luca Lo Bianco
Nacque a Bologna il 15 giugno 1826 da Domenico e Clementina Nicoli. Appena quattordicenne, seguì la famiglia in Francia, ove il padre, scenografo e architetto decoratore, [...] di Maine de Biran. Conseguita la licenza in lettere (1850), insegnò per cinque anni nei licei di Chalons, Evreux, Dieppe, Blois e Tolone, per poi fare rientro in Italia.
Stabilitosi in Piemonte (ove si era trasferito il padre), il F. si adoperò ...
Leggi Tutto
BONSI, Domenico
Bernard Barbiche
Primogenito di Pietro e di Lucrezia Manelli, nacque a Firenze nel 1591 e giovanissimo fu mandato in Francia per abbracciare la carriera ecclesiastica.
Nel settembre [...] politici che seguirono l'assassinio del Concini, avvenuto il 24 apr. 1617. Costretta all'esilio, Maria de' Medici partì per Blois il 3 maggio 1617 con alcuni servitori fedeli, fra i quali era il suo primo elemosiniere. Il vescovo di Lugon, Richelieu ...
Leggi Tutto
COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] , moglie di Enguerrand (V). Inoltre nel 1367 ricevette la contea di Soissons da uno dei suoi compagni francesi, Guy de Blois, di cui aveva ottenuto la liberazione.
Rientrato in Francia, partecipò alle feste date a Parigi nel 1368 dai duchi di Berry ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] nero con 200 cavalli e 80 gentiluomini, parte napoletani parte francesi, del pari vestiti a lutto - il 26, in dicembre è a Blois. Qui, il 12 (ma il relativo atto sarà perfezionato in seguito e sottoscritto nel maggio dell'anno dopo), il re, in cambio ...
Leggi Tutto
GUICCIOLI, Ignazio
Francesca Brancaleoni
Nacque a Ravenna dal conte Alessandro e da Angelina Galliani il 18 marzo 1806. Nel 1817, in seguito alla morte della madre, il padre - che l'anno dopo si risposerà [...] il suo interesse per la letteratura e il teatro si concretizzò con la pubblicazione di due drammi in versi: GliStati di Blois (1835), in cinque atti, di argomento storico, ispirato al teatro di V. Hugo, e Bandito (1839), in due atti, influenzato ...
Leggi Tutto