ALFONSO I d'Este, duca di Ferrara
Romolo Quazza
Nacque a Ferrara il 21 luglio 1476, da Ercole I ed Eleonora d'Aragona, primo figlio maschio, dopo due figlie, Isabella e Beatrice; si aggiunsero poi Ferrante, [...] andò a ringraziare il re a Grenoble, quando stava per discendere la seconda volta in Italia.
Nel 1504, facendosi a Blois segrete convenzioni contro Venezia, A. venne dal padre inviato a visitare le corti straniere. Fu a Bruxelles, conobbe Enrico VII ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Quartogenito di Raniero (II) e di Isabella, nacque, probabilmente a Mentone, intorno al 1375.
Il padre, figlio di Carlo "il grande", primo signore di Mentone, aveva [...] 1414 ordinò fossero restituiti al G. e ai suoi fratelli i proventi derivanti dalla gabella di Grasse, che la regina Maria di Blois aveva donato a Raniero (II) nel 1385 e che erano stati in seguito confiscati dai Durazzeschi. L'avvento al dogato, nel ...
Leggi Tutto
GUISONI, Ferrante
Raffaele Tamalio
Figlio del pittore Fermo Ghisoni e di Costanza Costa, figlia naturale del pittore Lorenzo Costa, nacque intorno agli anni Trenta del XVI secolo, probabilmente a Mantova, [...] notizie di carattere politico, ma anche artistico, musicale e letterario, come quando, alla fine di novembre 1576, appena giunto a Blois, dove la corte si era riunita per partecipare ai lavori degli Stati generali, il G. riferì che in quella città ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] riprendere il viaggio verso Lisbona, ove arrivarono il 3 dicembre. Venticinque giorni più tardi, essi ripartivano alla volta di Blois, che raggiungevano il 7 febbr. 1572. Dopo un soggiorno di venti giorni alla corte francese, il Bonelli prendeva la ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] ingorda, s'imprime prensile. Nell'ottobre del 1588 il D. è accosto al re quando pronuncia, nell'assemblea di Blois, un vibrante discorso. Frequentatore del domenicano Stefano Lusignano, cipriota di nascita e un po' storico teologo e genealogista, il ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, in rio Terrà a Cannaregio, nel 1468, da Alvise del dottore e cavaliere Andrea e da Camilla Lion di Marino di Andrea. Nonostante la [...] delle spezie provenienti da Calicut, e cercare di stornare dalla Repubblica la minaccia rappresentata dagli accordi di Blois. Si occupò anche del Valentino, prigioniero di Ferdinando, e difeso dagli Albret, delle spedizioni navali contro i ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Agostino
Franco Gaeta
Nacque nel 1419 da Francesco e da Cassandra Morosini e si sposò con Isabetta Soranzo, dalla quale ebbe cinque figli. La sua vita si svolse in uno dei periodi cruciali [...] lotta inutilmente dispendiosa.
Quantunque aspramente censurata da contemporanei e da posteri, resta invece felice iniziativa l'aheanza di Blois (1499) con Luigi XII, la quale mostrava come i responsabili della politica veneziana, e alla loro testa il ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Galeazzo
Jean-François Dubost
Figlio di Alessandro e di Costanza Strozzi di Ferrara, nacque tra il 1530 e il 1532 probabilmente a Verona, dove la sua famiglia si era stabilita. Fu cugino germano [...] il F. in questo periodo prese a trascorrere qualche inverno in Italia, ad esempio nel 1579-80. Nel 1588 era a Blois per la riunione degli Stati generali, ma l'assassinio di Enrico III lo spinse ad abbandonare definitivamente la Francia. Tuttavia i ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia alla fine del 1454, lo stesso anno della sorella Caterina, la futura regina di Cipro, da Marco di Giorgio e da Fiorenza Crispo, figlia di Nicolò duca [...] stato uno dei fautori tra l'ottobre e il novembre del 1498, allorché vennero poste le basi del futuro trattato di Blois -, dopo l'euforia seguita alla conquista del Milanese, attraversava un momento di stasi: premuta a Oriente dal Turco, insidiata in ...
Leggi Tutto
CONDULMER, Antonio
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia nel 1452 da Bernardo e da Maria di Artale Contarini.
La famiglia Condulmer era di nobiltà recente: un ramo era entrato a far parte del patriziato [...] il re di Francia si sdegnò vivamente per la tregua conclusa improvvisamente da Venezia con Massimiliano, nemico comune; da Avignone a Blois, a Rouen, a Parigi, a Orléans il C. seguì con apprensione il riavvicinarsi di Luigi XII a Massimiliano per le ...
Leggi Tutto