FERRI, Luigi
Luca Lo Bianco
Nacque a Bologna il 15 giugno 1826 da Domenico e Clementina Nicoli. Appena quattordicenne, seguì la famiglia in Francia, ove il padre, scenografo e architetto decoratore, [...] di Maine de Biran. Conseguita la licenza in lettere (1850), insegnò per cinque anni nei licei di Chalons, Evreux, Dieppe, Blois e Tolone, per poi fare rientro in Italia.
Stabilitosi in Piemonte (ove si era trasferito il padre), il F. si adoperò ...
Leggi Tutto
BONSI, Domenico
Bernard Barbiche
Primogenito di Pietro e di Lucrezia Manelli, nacque a Firenze nel 1591 e giovanissimo fu mandato in Francia per abbracciare la carriera ecclesiastica.
Nel settembre [...] politici che seguirono l'assassinio del Concini, avvenuto il 24 apr. 1617. Costretta all'esilio, Maria de' Medici partì per Blois il 3 maggio 1617 con alcuni servitori fedeli, fra i quali era il suo primo elemosiniere. Il vescovo di Lugon, Richelieu ...
Leggi Tutto
COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] , moglie di Enguerrand (V). Inoltre nel 1367 ricevette la contea di Soissons da uno dei suoi compagni francesi, Guy de Blois, di cui aveva ottenuto la liberazione.
Rientrato in Francia, partecipò alle feste date a Parigi nel 1368 dai duchi di Berry ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] nero con 200 cavalli e 80 gentiluomini, parte napoletani parte francesi, del pari vestiti a lutto - il 26, in dicembre è a Blois. Qui, il 12 (ma il relativo atto sarà perfezionato in seguito e sottoscritto nel maggio dell'anno dopo), il re, in cambio ...
Leggi Tutto
GUICCIOLI, Ignazio
Francesca Brancaleoni
Nacque a Ravenna dal conte Alessandro e da Angelina Galliani il 18 marzo 1806. Nel 1817, in seguito alla morte della madre, il padre - che l'anno dopo si risposerà [...] il suo interesse per la letteratura e il teatro si concretizzò con la pubblicazione di due drammi in versi: GliStati di Blois (1835), in cinque atti, di argomento storico, ispirato al teatro di V. Hugo, e Bandito (1839), in due atti, influenzato ...
Leggi Tutto
BARNEVILLE, Ruggero di
**
Barone normanno originario del distretto di Costanza, dipartimento delle Marche, fu feudatario in Sicilia negli ultimi due decenni del sec. XI. In data imprecisata effettuò [...] raccolta da Boemondo, ma, qualche mese più tardi, con quella guidata da Roberto conte di Normandia e da suo cugino Stefano conte di Blois e di Chartres, che s'imbarcò a Brindisi per i Balcani il 5 apr. 1097. Il primo fatto d'Armi cui il B. partecipò ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Carlo Domenico
Tiziana Bernardi
Noto come marchese del Finale e in seguito come cardinale del Finale o cardinal Finario, svolse un'intensa attività diplomatica tra la corte pontificia [...] pienamente solo cinque anni più tardi, con la ratifica della lega di Cambrai; ma già alla fine di settembre, col trattato di Blois, si era compiuto un importante passo avanti e così, quando ai primi di novembre il D. ritornò a Roma portando con sé ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] di Guisa (14dic. 1588), giudicati colpevoli di lesa maestà, la colse di sorpresa. Morì il 5 genn. 1589 nel castello di Blois. Secondo le sue ultime volontà fu sepolta più tardi, dopo la caduta del governo "liguista" cittadino, nella basilica di Saint ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gioffredo
Gaspare De Caro
Numerose varianti presentano il nome ed il cognome del C., dalla forma Carlo Zuffré del Sanuto, a quella Carlo Giuffré del Guicciardini, a quella Carlo Geoffroy o Gioffredo [...] infatti, si mostrò disposto a dare esecuzione e sviluppo alla politica di alleanza franco-asburgica già profilata negli accordi di Blois del settembre 1504; così l'Amboise ricevette, in nome di Luigi XII, l'investitura del ducato di Milano, in cambio ...
Leggi Tutto
BARBO, Paolo
Giorgio Cracco
Nacque a Venezia da Andrea e da Maria di Giovanni Barbo nel 1423, e fu "provato", informa il Litta, il 9 maggio 1440. Sia per capacità personali, sia per nobiltà di casato, [...] degli animati dibattiti attraverso i quali maturò il capovolgimento della politica veneziana in appoggio a Luigi XII (patto di Blois del 9 febbr. 1499). Fra i primi e più stimati consiglieri della Repubblica al punto da sostituire talora, quantunque ...
Leggi Tutto