Sali dell’acido ferrocianidrico. Sono composti cianici del ferro bivalente contenente lo ione [Fe(CN)6]4-. Tra i f. i più importanti sono quelli alcalini, quello di ferro e quello di rame.
F. ferrico Composto, [...] anche bludiPrussia o azzurro di Berlino per il suo colore. Si prepara trattando il f. di potassio con un sale ferroso e ossidando poi (con acido nitrico, cloro, bicromato potassico ecc.) il precipitato bianco di f. ferroso formatosi. Massa di color ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] questi premi riguardavano in particolare la fabbricazione del bianco di piombo, del bludiPrussia e del minio, la tintura della lana con l'alizarina o della seta con il bludiPrussia e la distillazione del legno. I premi conferiti tra il 1801 e il ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] en soie, nel quale illustrava procedimenti differenti, a seconda dei coloranti utilizzati. Egli, inoltre, aveva analizzato chimicamente la composizione del bludiPrussia e fu il primo a suggerirne l'impiego nell'industria tessile. Con l'opera ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone
Anthony S. Travis
Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile [...] Baeyer alla Gewerbeakademie di Berlino, scuola d'arti e mestieri d'eccellenza in Prussia, applicarono reagenti e (1849-1915), inventore del colorante bludi Meldola. Egli aveva lasciato nel 1885 l'industria di coloranti Brook, Simpson & Spiller ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] Prussia verso il 1860 e in Francia verso il 1865. Per quanto concerne l'introduzione del vapore nel settore dei trasporti, gli scarti di a un concetto più circoscritto di operaio, bisogna eliminare dai colletti blu gli operai qualificati e i ...
Leggi Tutto
blu
agg. [adattam. del fr. bleu, che ha lo stesso etimo dell’ital. biavo] (radd. sint.). – 1. a. Azzurro scuro, turchino scuro, nelle sue varie sfumature. Indica le gradazioni più intense del colore che dai chimici e fisici è designato genericamente...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....