GIROSI, Franco
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna Cossovich. Il nonno Giovanni, operoso a Napoli tra la prima e la seconda metà del secolo, si era dedicato [...] alla galleria Forti, dove espose anche con Alberto Chiancone e Giovanni Tizzano (1944), al BludiPrussia (1946 e 1953 con opere datate dal 1940 in poi e una scelta di disegni e cartoni preparatori tra cui il cartone per l'affresco della Triennale d ...
Leggi Tutto
PEREZ, Augusto
Federica De Rosa
PEREZ, Augusto. – Nacque a Messina il 1° gennaio 1929, da Camillo, funzionario di banca, originario di Caltagirone, e Piera Belluco, milanese.
Nel 1936 si trasferì a [...] la moglie. Nell’ottobre 1952 nacque il figlio Massimo.
Il 1954 fu un anno particolarmente significativo: la galleria BludiPrussiadi Napoli organizzò la sua prima personale; l’anno successivo Renato Guttuso e Ricci presentarono la gran parte dei ...
Leggi Tutto
CANGIULLO, Francesco
Ugo Piscopo
Nacque a Napoli il 17 genn. 1884 da Gennaro e Concetta Pennino, primo di dieci figli.
Discendeva, per linea paterna, da affermati intagliatori in legno: il nonno, Francesco, [...] duramente l'isolamento, coinvolgendo la sua famiglia in gravi sacrifici. Nel 1956 compì l'ultimo gesto provocatorio: alla galleria BludiPrussia, a Napoli, espose e mise in vendita documenti e libri, quadri e oggetti cari, come a voler significare ...
Leggi Tutto
TATAFIORE, Guido
Mariantonietta Picone Petrusa
TATAFIORE, Guido. ‒ Nato a Napoli da Achille e da Assunta Mancini il 19 settembre 1919, Tatafiore si diplomò presso l’istituto d’arte e poi presso il magistero [...] Gruppo Sud espose a Napoli nel 1947 presso il Collegio Ingegneri e Architetti, nel 1948 in due mostre della galleria Al BludiPrussia e a Milano alla Casa della Cultura. Ma quando, fra il 1949 e il 1950, si delineò la contrapposizione fra realisti ...
Leggi Tutto
TOMEA, Fiorenzo
Francesco Santaniello
– Nacque a Zoppè di Cadore (Belluno) il 7 febbraio 1910, ultimo di dieci figli, da Carlo, pastore, e da Luigia Zanettin.
Ebbe un’infanzia difficile, segnata dalla [...] comunità cadorina; 1954, Milano, centro culturale S. Fedele, e Roma, galleria Alibert; 1955, Napoli, galleria Al bludiPrussia; 1956, Alessandria, galleria La Maggiolina; 1957, Venezia, galleria S. Stefano, e Ferrara, galleria Cosmè; 1958, Livorno ...
Leggi Tutto
Busci, Alessandro
Busci, Alessandro. – Artista e architetto (n. Milano 1971) Laureatosi nel 1996 in architettura presso il Politecnico di Milano, dall’anno successivo ha iniziato la sua collaborazione [...] italiano e cubano) alla Biennale di Venezia del 2011, nel 2012 B. ha realizzato alcune opere ‘napoletane’ per la personale Milano-Napoli, presso la galleria Bludiprussiadi Napoli: Piazza del Plebiscito, Giallo di Napoli, Napoli faro verde. ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] Tilsit la regina diPrussia, per la sola figura del maresciallo Mortier si adoperarono 179 differenti gradazioni di colore; 34 soltanto , obbligando che ogni pezzo, chiuso da una cimosa blu, portasse il nome della città o della manifattura e ...
Leggi Tutto
Metallo dal peso atomico 52,01, numero atomico 24. Venne isolato per la prima volta nel 1797 da Louis Nicolas Vauquelin, il quale, nel corso di alcune ricerche sulla composizione del cosiddetto "piombo [...] Per riduzione di una soluzione di bicromato con idrogeno nascente si ottiene il sale idrato che invece è colorato in blu; alcuni 'azzurro diPrussia dà bellissime tinte verdi. Il rosso di cromo è il cromato basico di piombo; e il verde di Guignet è ...
Leggi Tutto
La parola antisettico si trova già usata nelle opere dei chirurghi inglesi Alexander e Pringle per indicare alcune sostanze ritenute capaci d'impedire la putrefazione. Poiché a quest'ultima, per grandissimo [...] risultati non disprezzabili, giacché il Bilguer, generale medico di Federico II diPrussia, riferiva di aver avuto sui feriti della guerra dei sette anni , Yatren), dell'anilina (bludi metilene, violetto di metile) e dell'acridina ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] anche la Francia il 17 febbraio. Poi è la volta della Prussia e della Baviera e nel 1819 del Belgio e degli Stati Uniti ". C'è la Bici bludi Jannacci, La bicyclette di Yves Montand, Gir'in giro dei Cetra e Bellezza in bicicletta di D'Anzi e Marchesi. ...
Leggi Tutto
blu
agg. [adattam. del fr. bleu, che ha lo stesso etimo dell’ital. biavo] (radd. sint.). – 1. a. Azzurro scuro, turchino scuro, nelle sue varie sfumature. Indica le gradazioni più intense del colore che dai chimici e fisici è designato genericamente...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....