• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Arti visive [15]
Archeologia [7]
Architettura e urbanistica [6]
Africa [4]
Storia moderna [3]
Storia [3]
Biografie [3]
Temi generali [2]
Industria [2]
Diritto [2]

SAPONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SAPONE Angelo CONTARDI Cesare POGGI * . Nel linguaggio scientifico si chiamano saponi tutti i sali degli acidi grassi con numero elevato di atomi di carbonio. Nel linguaggio comune con questo nome [...] dal loro colore variegato a fondo bianco con venature rosse o blu o miste dovute a composti di ferro aggiunti durante il silicato sodico e di un colore insolubile (generalmente azzurro-oltremare). A carica eseguita si aggiunge altra acqua, la cui ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAPONE (4)
Mostra Tutti

TINTEGGIATURA

Enciclopedia Italiana (1937)

TINTEGGIATURA Bruno Maria APOLLONJ . Edilizia. - Nelle applicazioni dell'edilizia si fa in pratica distinzione essenziale fra tinteggiatura e verniciatura, intendendosi per la prima quell'operazione [...] d'ossido e cioè: la calce bianca, il bianco di zinco, l'ocra naturale o bruciata, il giallo di Napoli, la terra di Siena, i varî oltremare, il blu cobalto, il verde Mitis, il verde Veronese, i cinabri neri, il nero animale e minerale in genere. ... Leggi Tutto

LITOPONE

Enciclopedia Italiana (1934)

LITOPONE Carlo Mazzetti . Pigmento bianco adoperato per vernici. Scoperto da De Douhet nel 1853 per reazione del vetriolo di zinco con solfuro di bario; perfezionato da J. B. Orr di Glasgow (1874), [...] poco di cloruro di calce o un poco di oltremare. Il valore commerciale del litopone dipende dalla bianchezza % o più di ZnS, poi la rossa con il 30%, la bianca col 26%, la blu col 22%, la gialla con il 15%: è concessa una tolleranza dell'1%. Si usa il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LITOPONE (1)
Mostra Tutti

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C. Peter J. Mitchell Giovanna Antongini Tito Spini Samou Camara Rodolfo Fattovich Zoe Crossland L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] occupati per la prima volta) una conseguenza fu la creazione oltremare di nuove società di discendenza africana, allo studio delle Monobaha fanno parte pipe e parures composte da perle di vetro blu rigato, braccialetti di ferro, di rame e d'avorio; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO Adalberto Bortolotti Gianni Leali Mario Valitutti Angelo Pesciaroli Fino Fini Marco Brunelli Salvatore Lo Presti Leonardo Vecchiet Luca Gatteschi Maria Grazia Rubenni Franco [...] del Nord Africa e quelli dei territori caraibici d'oltremare, in particolare Martinica e Guadalupa, atleti di splendida dotato di un cappellino di flanella di colore rosso oppure blu scuro e indossare il cappellino a seconda della squadra di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

I Greci in Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Africa Laura Buccino Astrid Möller Nicola Bonacasa Giuseppina Alessandra Cellini Lidiano Bacchielli Anna Santucci Ida Leggio La presenza greca in africa in età arcaica di Laura Buccino La [...] d'oro e strumenti di ferro, così come tracce di colore blu, che deve essere caduto dai muri. Non c'è traccia di Bacchielli, Le relazioni fra Greci e Libyi in Cirenaica, in Parole d'oltremare e altri scritti di archeologia, Urbino 2002, pp. 21-32. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

La fine della Repubblica aristocratica

Storia di Venezia (1998)

La fine della Repubblica aristocratica Piero Del Negro "Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto Nel tardo autunno del [...] "città marittima e commerciante non può esistere senza l'oltremare, come lo può senza la Terraferma" e lo stesso nei rappresentanti veneziani, adottò, come i nemici, una coccarda ("blu e gialla" la "gloriosa insegna del veneto governo") (158), ... Leggi Tutto

Cerimonie, feste, lusso

Storia di Venezia (1996)

Cerimonie, feste, lusso Federica Ambrosini Cerimonie e processioni Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] XII. Facendo memoria di un protagonista dei successi veneziani d'oltremare, si invocava il santo patrono dei naviganti - già nome di paonazzo o pavonazzo: forse qualcosa tra il viola, il blu pavone e il nero, o forse un rosso-marrone, una tinta ... Leggi Tutto

FRANCESCANI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FRANCESCANI A. Tomei Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226). Fonti e storia Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] questo tipo, tra cui spiccano quelli riferiti al Maestro dei Crocifissi Blu, l'uno conservato ad Assisi (Tesoro Mus. della Basilica di ). Testimonianza della incisività dell'impegno missionario oltremare dei F., gli affreschi della Kalenderhane Cami ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BASILICA DI SAN GIOVANNI IN LATERANO – BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – BONAVENTURA BERLINGHIERI – BRANCALEONE DEGLI ANDALÒ – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCANI (3)
Mostra Tutti

PUNICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996 PUNICA, Arte G. Ch. Picard G. Pesce G. Garbini L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] sec. in poi, si trovano piccoli vasi per profumi in vetro opaco blu scuro ravvivato da bande di denti a sega in giallo vivo, bianco e l'agglomerato di abitazioni della gente venuta d'oltremare. Resti di case più evolute sono pavimenti musivi in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
blu
blu agg. [adattam. del fr. bleu, che ha lo stesso etimo dell’ital. biavo] (radd. sint.). – 1. a. Azzurro scuro, turchino scuro, nelle sue varie sfumature. Indica le gradazioni più intense del colore che dai chimici e fisici è designato genericamente...
oltremare
oltremare (ant. oltramare; anche 'óltre mare', 'óltra mare') locuz. avv. e s. m. – 1. locuz. avv. Oltre il mare, con riferimento generico a paesi situati al di là del mare o degli oceani: andare, vivere o.; spedizione o.; anche come s. m.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali