• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
lingua italiana
4 risultati
Tutti i risultati [22]
Informatica [4]
Telecomunicazioni [4]
Temi generali [1]
Telematica [2]
Internet [2]
Radiotecnica [1]
Informatica applicata [1]
Filiere strumenti e tecniche della produzione industriale [1]
Ingegneria [1]
Fisica [1]

Wi-Fi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Wi-Fi Enrico Menduni Comunicazioni digitali con onde radio, e quindi senza utilizzare cavi di trasmissione. Se il Novecento ha sviluppato al massimo le reti fisse di comunicazione, il secolo presente [...] radio, il cui segnale copre però solo un raggio di una decina di metri in ambienti chiusi. Sulla strada aperta da Bluetooth nasce nel 2002 il Wi-Fi (Wireless Fidelity), una tecnologia di rete senza fili che tecnicamente individua una LAN (Local area ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA – RADIOTECNICA
TAGS: TELECOMUNICAZIONI – RETE INFORMATICA – BLUETOOTH – INTERNET – PALMARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wi-Fi (1)
Mostra Tutti

mouse

Enciclopedia on line

Dispositivo di puntamento del personal computer, ideato da D. Engelbart, che permette di controllare la posizione del cursore sullo schermo dell’unità cui è collegato. È costituito da una piccola scatola [...] primo caso si utilizzano generalmente le porte PS/2 o USB; nel secondo, si utilizzano gli infrarossi o collegamenti radio, quali bluetooth e WiFi. I primi m. erano collegati via cavo al dispositivo e la loro forma richiamava quindi l’immagine di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI
TAGS: PERSONAL COMPUTER – MICROPROCESSORE – INFRAROSSI – BLUETOOTH – FOTODIODO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mouse (1)
Mostra Tutti

The Daily, primo quotidiano solo su iPad

Il Libro dell'Anno 2011

Mario Pireddu The Daily, primo quotidiano solo su iPad Il 2 febbraio 2011 il Guggenheim Museum di New York ha ospitato il lancio pubblico del primo quotidiano creato per la fruizione esclusiva su tablet [...] navigazione in Internet e utilizzo di mappe satellitari GPS) e il telefono cellulare dotato anche di connessione wi-fi e bluetooth. Nel 2010 è stata lanciata la quarta versione dell’iPhone, l’iPhone 4. iPod: dispositivo per la memorizzazione e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO – INTERNET
TAGS: SCHERMO A CRISTALLI LIQUIDI – TELEFONO CELLULARE – NEWS CORPORATION – RUPERT MURDOCH – GRAN BRETAGNA

Internet e Web

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Internet e Web Alberto Marinelli In senso tecnico Internet è un network di computer-network: è infatti costituita da una serie di reti (private, pubbliche, aziendali, universitarie, commerciali) connesse [...] inviata per e-mail oppure indirizzata direttamente alla stampante, a un computer o a un altro telefonino via Bluetooth (sistema a radiofrequenza attivo nel raggio di alcuni metri). La disponibilità di connettività wireless per il traffico dati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET
TAGS: TRANSMISSION CONTROL PROTOCOL – RETI DI TELECOMUNICAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – UNIVERSITÀ DI STANFORD – INTERNET DEGLI OGGETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Internet e Web (5)
Mostra Tutti
Vocabolario
bluetooth
bluetooth ‹blùutuutħ› s. ingl. [propr. «dente (tooth) azzurro (blue)»], usato in ital. al masch. – Nome commerciale di un sistema di comunicazione a microonde (2,45 GHz) a breve raggio (tra 10 e 100 m) che consente ai possessori di personal...
toothing
toothing s. m. inv. Invio e ricezione di messaggini anonimi con il telefono cellulare, allo scopo di stabilire contatti o avere incontri occasionali con chi si trova nelle vicinanze. ◆ [tit.] «Facciamo toothing e fuggiamo» / Messaggini gratuiti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali