• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
8 risultati
Tutti i risultati [54]
Arti visive [8]
Biografie [13]
Sport [12]
Industria [9]
Economia [7]
Industria automobilistica ferroviaria e navale [7]
Aziende imprese societa industrie [4]
Trasporti [3]
Architettura e urbanistica [3]
Discipline sportive [2]

Giugiaro, Giorgetto

Enciclopedia on line

Giugiaro, Giorgetto Designer italiano (n. Garessio, Cuneo, 1938). Disegnatore tecnico, dal 1955 al 1965, presso l'ufficio studî stilistici della Fiat. Nel 1968 ha fondato, con L. Bosio e A. Mantovani, l'Italdesign, società [...] di studî per il settore automobilistico (progetti per la BMW M1, la Saab 9000, la Panda, la Golf, la Thema, la SEAT Ibiza, la Renault 19, la Hyundai Lantra, la Grande Punto, Nuova Panda, ecc.), nell'ambito della quale è nata nel 1971 la divisione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VOLKSWAGEN AG – GARESSIO – TORINO – FIAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giugiaro, Giorgetto (2)
Mostra Tutti

Coop Himmelbau

Enciclopedia on line

Coop Himmelbau Coop Himmelb(l)au Studio di architettura, fondato nel 1968 dall’austriaco W.D. Prix (n. 1942) e dal polacco H. Swiczinsky (n. 1944), con sede a Vienna e a Los Angeles (dal 1988). Attivi inizialmente all’interno [...] ); torre residenziale Seg a Vienna (1994-98); Accademia di belle arti di Monaco di Baviera (1992-99); Cinema UFA a Dresda (1993-98); trasformazione di un gazometro in edificio residenziale a Vienna (1995-2001); BMW Welt a Monaco di Baviera (2001-07). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – DECOSTRUZIONISMO – COOP HIMMELB AU – LOS ANGELES – GRONINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coop Himmelbau (2)
Mostra Tutti

Colani, Luigi

Enciclopedia on line

Colani, Luigi Designer tedesco di origine italiana (Berlino 1928 - Karlsruhe 2019). Laureato alla Hochschule für bildende Künste di Berlino, ha poi studiato aerodinamica alla Sorbona di Parigi. Definito dalla critica [...] la Svizzera, il Giappone e gli Stati Uniti, ha collaborato con numerose aziende tra le quali: Douglas, Alfa Romeo, BMW, Boeing, Canon (macchina fotografica Hy-pro, 1984), Highscreen (PC mouse, 1993), Hitachi, Lancia, Nissan, Rosenthal (servizio da tè ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – ALFA ROMEO – KARLSRUHE – GIAPPONE – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colani, Luigi (1)
Mostra Tutti

Ḥadīd, Zaḥa

Enciclopedia on line

Ḥadīd, Zaḥa Architetta irachena (Baghdād 1950 - Miami 2016) naturalizzata britannica. Artista dal linguaggio provocatorio che ha disegnato un nuovo modo di concepire lo spazio architettonico, è stata la prima donna [...] il Bergisel Ski Jump a Innsbruck (1999-2002); il Richard and Lois Rosenthal Center for contemporary art a Cincinnati (1997-2003); il BMW Central Building a Lipsia (2002-2005); il MAXXI, Museo nazionale delle arti del XXI secolo a Roma (1999-2009); l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAXXI, MUSEO NAZIONALE DELLE ARTI DEL XXI SECOLO – SPAZIO ARCHITETTONICO – MUSEUM OF MODERN ART – SUPREMATISMO – ZAHA HADID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ḥadīd, Zaḥa (2)
Mostra Tutti

Grimshaw, Sir Nicholas Thomas

Enciclopedia on line

Grimshaw, Sir Nicholas Thomas Architetto inglese (n. Hove 1939). Esponente della corrente britannica dell'high-tech, fin dagli esordi si è concentrato sul rapporto tra luogo di produzione e forma dell'architettura, in un'attenta analisi [...] in cui la scelta di una immagine positiva e vincente è spesso fondamentale per lo stesso buon esito dell'attività. La sede della BMW a Bracknell (1980) e la fabbrica Vitra in Germania (1981) ne sono un valido esempio, così pure i lavori del 1988, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICHOLAS GRIMSHAW – FINANCIAL TIMES – MANCHESTER – GUILDFORD – MELBOURNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grimshaw, Sir Nicholas Thomas (2)
Mostra Tutti

Monaco di Baviera

Enciclopedia on line

Monaco di Baviera (ted. München) Città della Germania (1.326.807 ab. nel 2008), capoluogo del Land di Baviera. Sorge a 520 m s.l.m sulle sponde del fiume Isar ed è stata favorita dal convergere di varie strade provenienti [...] impianti sportivi sorti per le Olimpiadi del 1972 (torre della televisione, tensostrutture di F. Otto ecc.), si ricordano gli edifici per la BMW di K. Schwanzer (1972), per la Siemens di van der Broek e Bakema (1974-82) e di R. Meier (1984-90), l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CASTELLO DI NYMPHENBURG – GUERRA DEI TRENT’ANNI – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Monaco di Baviera (3)
Mostra Tutti

IL FUTURO DELL'ARCHITETTURA

XXI Secolo (2010)

Il futuro dell’architettura Livio Sacchi Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] (n. 1943) ed Helmut Swiczinsky (n. 1944), con interventi quali il complesso residenziale sito in Schlachthausgasse (2005) a Vienna, il BMW Welt (2007) a Monaco di Baviera e l’Art Museum (2007) ad Akron, Ohio. Di straordinaria qualità si conferma il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Edilizia e costruzioni

Enciclopedia del Novecento (1977)

Edilizia e costruzioni Konrad Wachsmann Elio Giangreco di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco EDILIZIA E COSTRUZIONI Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] . Non meno interessante è l'associazione di calcestruzzi strutturali di diversi tipi e comportamenti. Nell'edificio per uffici della BMW a Monaco, costituito da un nucleo centrale sormontato da due travi a sbalzo disposte a croce, alle quali sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EDILIZIA
Vocabolario
telaistica
telaistica s. f. Struttura del telaio, dell’ossatura di un autoveicolo. ◆ La Michelin ha trovato qualcosa che ha fatto balzare avanti di mezzo secondo le prestazioni di Williams Bmw, McLaren Mercedes e Renault. Le quali hanno anche progredito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali