• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
37 risultati
Tutti i risultati [97]
Arti visive [37]
Archeologia [56]
Asia [13]
Geografia [5]
Temi generali [6]
Religioni [6]
Storia [5]
Africa [3]
Lingua [3]
Strumenti del sapere [3]

ALISAR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALIŞAR AR Località della Turchia a S-E di Boǧazköy, scavata negli anni dal 1926 al 1933 da una spedizione americana dell'Oriental Institute di Chicago diretta da Schmidt e von der Osten. Lo scavo di [...] A. ha rivestito una particolare importanza in quanto ha fornito una completa documentazione della successione della ceramica, dal Neolitico, o quanto meno dal Bronzo Antico, al periodo bizantino, rendendo ... Leggi Tutto

ALACA-HUYUK

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALACA-HÜYÜK G. Garbini Località dellaTurchia, situata circa 22 km a N di Boğazköy, conosciuta fino a non molti anni addietro sotto il nome di Euyuk. Le rovine della città hittita, che sorgeva nel II [...] inclinati verso l'interno, decorato con sfingi ad altorilievo; la forma di questa porta richiama molto da presso quella di Boğazköy, detta "Porta dei Leoni" per i rilievi che decoravano l'arco. Nel corso degli stessi scavi furono riportati alla luce ... Leggi Tutto

KHATTUSHA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KHATTUSHA G. Furlani* Antica capitale dell'impero hittita, le cui rovine sorgono presso il villaggio turco di Boğazköy (dal 1936 chiamato Boğazkale). È scavata da una missione tedesca fin dal 1906 (H. [...] O. Puchstein, Bohasköi. Die Bauwerke, Lipsia 1912; K. Bittel-H. G. Güterbock, Boğazköy, Berlino 1935; K. Bittel-R. Naumann, Boğazköy, II, Berlino 1938; K. Bittel e altri, Boğazköy, III, Berlino 1957; K. Bitte, Die Ruinen von Boghazköy, Berlino-Lipsia ... Leggi Tutto

YAZILIKAYA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

YAZILIKAYA P. E. Pecorella Nome moderno del santuario hittita a circa 1.500 m a N-E di Boǧazköy-Khattusha. Si tratta di un recesso naturale tra le rocce, composto di due camere decorate da bassorilievi [...] Dergisi, II, 1934, pp. 168-180; 309; K. Bittel, Die Felsbilder von yazilikaya. Neue Aufnahmen der deutschen Boǧazkőy-Expedition 1931, Bamberg 1934 (Istanbuler Forschungen, 5); H. Th. Bossert, Die Felsbilder von Yazilikaya, in Arch. f. Orientforsch ... Leggi Tutto

MIDA, Citta di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MIDA, Città di C. A. Pinelli Località della Frigia centrale,posta su un alto e pittoresco basamento tufaceo a forma allungata, nelle immediate vicinanze dell'odierno villaggio di Yazilikaya (da non [...] confondersi con l'omonima Yazilikaya hittita presso Boǧazköy). Il nome di Città di M. fu dato al sito dai primi viaggiatori ottocenteschi e tale è rimasto fino ad oggi, non essendosi potuta scoprire la denominazione originaria della città. Esso ... Leggi Tutto

ANATOLIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973 ANATOLIA (v. vol. i, p. 343) P. E. Pecorella Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] penisola di Alicarnasso, e più nell'interno KarataŞ Semayük in Licia). Anche nell'altopiano, a parte i livelli profondi raggiunti a Boǧazköy, a Gordion ed a Kültepe, nuove ricerche sono state condotte a KarayavŞan, ad E-S-E di Polatlĭ, da R. Temizer ... Leggi Tutto

MALATYA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MALATYA dell'anno: 1961 - 1995 MALATYA (Μελιτηνή) P. Matthiae Città della Turchia nei cui pressi, non lontano dalla riva destra dell'alto Eufrate, sorge la collina di Arslantepe, formata dalle rovine [...] dell'antica città di Maldiya (testi di Boğazköy), il cui nome compare sotto la forma Meliddu (Melid) negli annali assiri. La località fu visitata nel 1907 dalla missione della Cornell University; più tardi, nel 1928, vi compì un viaggio esplorativo H ... Leggi Tutto

ANKARA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ANKARA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ANKARA (Angora, Ancyra) R. Naumann Museo Archeologico. - L'idea di creare ad A. un Museo Archeologico risale ad Atatürk, che trasportò la capitale della Turchia [...] da due membri del suo seguito che suonano il doppio flauto e la cetra, proveniente dalla porta della rocca di Boǧazköy. Infine nelle vetrine 40-44 sono esposti i ritrovamenti dell'Urartu, dovuti principalmente agli scavi condotti dai Turchi in questi ... Leggi Tutto

TURCHIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TURCHIA Sante Carparelli Aldo Gallotta Aldo Gallotta Machteld J. Mellink (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701) Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] proviene il sigillo ittita di Kuzi-tešub, re di Carchemish. Tavolette ittite sono state scoperte recentemente a Ortaköy, a nord-ovest di Boǧazköy, e a Kuşaklı, a sud di Sivas. Presso Kaçs sulla costa licia sono stati rinvenuti i resti di una nave del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURCHIA (21)
Mostra Tutti

ANATOLIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973 ANATOLIA (᾿Ανατολία) G. Garbini L'A., termine moderno per indicare la parte occidentale dell'Asia Minore degli antichi (᾿Ασία ἡ ἐλάττων, Asia Minor), si presenta [...] che hanno permesso la decifrazione di quest'ultima lingua, e la ripresa degli scavi a Malatia (C. F. A. Schaeffer) e a Boğazköy (K. Bittel). (Si vedano le singoli voci, sotto i nomi delle località). Preistoria. - L'A. fu abitata fin dal più antico ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali