• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Geografia [12]
Arti visive [8]
Storia [8]
Discipline sportive [6]
Sport [6]
Architettura e urbanistica [6]
America [6]
Letteratura [5]
Musica [4]
Cinema [4]

DIAMANTINA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città e municipio dello stato di Minas Geraes (Brasile), a 1262 m. s. m., nel cuore della regione diamantifera, nella Serra do Espinhaço. Congiunta da un tronco ferroviario alla grande linea Rio de Janeiro-Bello [...] brasiliana ha acquistato la proprietà di vasti giacimenti e ha iniziato i lavori. Presentemente sono in attività le miniere di Bôa Vista, con attrezzamento moderno, e quelle di Sopa, a 15 km. circa da Diamantina, sul punto più elevato del pianoro, a ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA MERIDIONALE – AGRICOLTURA – ANFITEATRO – BRASILE – GEOLOGI

Roraima

Enciclopedia on line

Stato del Brasile settentrionale (277.621 km2 con 1.243.627 ab. nel 2007), al confine con il Venezuela e la Guyana; capitale Boa Vista. Il territorio è attraversato dal Rio Branco (dal quale ha preso nome [...] fino al 1962), affluente del Rio Negro, ed è caratterizzato dalla savana. Il clima è di ti­po subequatoriale, con abbondanti precipitazioni. È quasi disabitato (ca. 2 ab./km2) e ha come principale attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: ALLEVAMENTO BOVINO – RIO BRANCO – VENEZUELA – RIO NEGRO – BOA VISTA

SAN PAOLO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN PAOLO (São Paulo; A. -r., 157-158) Emilio Malesani Città del Brasile, capitale dello stato omonimo (v.); sorge a 820 m. s. m., a 23°33′ di lat. S., sull'altipiano ondulato che dalla riva sinistra [...] artificiale dove ammarò il Santa Maria di De Pinedo. Infine si svilupparono a occidente i quartieri eleganti di Bõa vista, Consolação, Santa Cecilia e Campos Elyseos, dove in mezzo alla vegetazione lussureggiante, a parchi e a giardini bellissimi ... Leggi Tutto

PERNAMBUCO

Enciclopedia Italiana (1935)

PERNAMBUCO (A. T., 155-156) Emilio Malesani È uno dei principali stati del Brasile e certamente il più importante fra quelli della regione del nord-est, sia per il numero degli abitanti e per le tradizioni [...] importanti ricordiamo Nazareth, Limoeiro, Victoria, Bonito e Palmares, tutti nella zona da matta, Garanhuns, Pesqueira e Bõa Vista nel sertão. L'istruzione pubblica è notevolmente sviluppata; nella capitale esistono una facoltà di diritto, una scuola ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERNAMBUCO (1)
Mostra Tutti

RIO DE JANEIRO, Stato di

Enciclopedia Italiana (1936)

RIO DE JANEIRO, Stato di (A. T., 157-158) Emilio Malesani Stato costiero tropicale del Brasile, il cui territorio è formato dalla valle del Rio Parahyba do Sul e dalle catene che si ergono tra il detto [...] do Mar che prende localmente nelle varie sezioni nomi diversi, quali Serra da Carioca, da Estrella, dos Orgãos e da Bôa Vista. La zona lungo il mare è pianeggiante e pianure si estendono anche sui due lati del corso inferiore del Parahyba attorno ... Leggi Tutto

NIEMEYER, Soares Filho Oscar

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NIEMEYER, Soares Filho Oscar Vieri QUILICI Architetto nato a Rio de Janeiro il 15 dicembre 1907. Nel 1930 entrò nella National school of fine arts, ora Facultade national de arquitectura, di Rio de [...] , a Belo Horizonte (1942); la chiesa di S. Francesco, sempre a Belo Horizonte (1943); sede ed uffici del Banco Boa Vista, a Rio de Janeiro (1946); il complesso residenziale per il personale del Centro di addestramento aeronautico, a São José dos ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SÃO JOSÉ DOS CAMPOS – RIO DE JANEIRO – BELO HORIZONTE – NAZIONI UNITE – BUENOS AIRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIEMEYER, Soares Filho Oscar (2)
Mostra Tutti

RÍO BRANCO, Territorio del

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RÍO BRANCO, Territorio del Riccardo Riccardi Uno dei nuovi cinque territorî federali di frontiera del Brasile, costituiti nel settembre 1943. È stato formato a spese dello stato di Amazonas, e comprende [...] . Nella zona sorgentizia del Rio Branco esistono giacimenti auriferi. Mancano ferrovie e rotabili, e il Rio Branco è navigabile solo parzialmente, a causa di cascate e di rapide. Capoluogo del territorio è Bôa Vista (1400 ab.), sul Rio Branco. ... Leggi Tutto

MORPURGO, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORPURGO, Vittorio Fabrizio Di Marco MORPURGO (Ballio Morpurgo), Vittorio. – Nacque a Roma il 31 maggio 1890 da Luciano, avvocato di famiglia ebraica triestina, e da Giulia Ballio. Laureato nel 1914 [...] Matarazzo) a San Paolo (1935-39) e redigendo i piani per l’Università del Brasile a Rio de Janeiro, nel parco Boa Vista (1935-38), e per l’Universidade comercial conde Francisco Matarazzo a San Paolo (1936-49), entrambi rimasti sulla carta. Tale ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – MARCELLO PIACENTINI – GUSTAVO GIOVANNONI – PIETRO DA CORTONA – ENRICO DEL DEBBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORPURGO, Vittorio (2)
Mostra Tutti

ANTONIO da Noli

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO da Noli Geo Pistarino Nacque a Genova da famiglia di origine nolese. La data di nascita è ignota, ma deve presumibilmente collocarsi intorno al terzo decennio del secolo XV. Fu istruito in cartografia [...] di Portogallo il 19 sett. 1462, attribuisce ad A. la scoperta di Santiago, "Sam Felipe" (Fogo), "Mayas" (Maio), "Sam Christovam" (Boa Vista), "Sall" (Sal). È probabile che A. si sia recato a prendere possesso per conto del principe Enrico, sulla fine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO V DI PORTOGALLO – ANTONIOTTO USODIMARE – ENRICO IL NAVIGATORE – ALVISE DA MOSTO – JOÃO DE BARROS

Argentina

Enciclopedia on line

È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] bassi e spinosi e di graminacee. Dal punto di vista zoogeografico, la parte nordorientale del paese costituisce una zona a quella del Brasile: scimmie, tapiri, giaguari, tucani, boa e caimani. Nel resto del territorio si distinguono tre zone: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – BIOGEOGRAFIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – PROVINCIA DI BUENOS AIRES – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Argentina (19)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
girare¹
girare1 girare1 v. tr. e intr. [dal lat. tardo gyrare, der. di gyrus «giro»]. – 1. tr. a. Muovere in giro, far ruotare: g. la chiave nella toppa; g. una manovella; g. il compasso; Par di lungi un molin che ’l vento gira (Dante); fig., in architettura...
traguardo
traguardo s. m. [der. di traguardare]. – 1. L’atto di traguardare attraverso due punti di mira o di riferimento; in marina, governare al t., dirigere la nave in modo da rilevare un oggetto stabilito (nave, boa, ecc.) sempre sotto lo stesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali