• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Geografia [12]
Arti visive [8]
Storia [8]
Discipline sportive [6]
Sport [6]
Architettura e urbanistica [6]
America [6]
Letteratura [5]
Musica [4]
Cinema [4]

TOPONOMASTICA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics) Pietro SKOK Dante OLIVIERI È [...] corsi d'acqua (ruscelli, fiumi, laghi, mari). Dal punto di vista fonetico e morfologico un nome locale non si differenzia da un nome comune varie regioni (aquàr, sardo abbari, donde un Bari sardo; boa, boàle; bovolènta, ganda, grava, dosso, lama, palù ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOPONOMASTICA (3)
Mostra Tutti

SALVADOR

Enciclopedia Italiana (1936)

SALVADOR (ufficialmente El Salvador; A. T., 153-154) Riccardo RICCARDI Mario SALFI Iliehard DANGEL Richard DANGEL Anna Maria RATTI * La più piccola (34.126 kmq. di superficie secondo il dato ufficiale, [...] la bellezza e l'interesse scientifico del paesaggio, che offre alla vista antichi crateri demoliti, coni di lapilli, laghi craterici (come quello Tra i Rettili vi sono molti Ofidî (crotali, boa, colubri, pitoni), varie iguane e altri Lacertilî, molte ... Leggi Tutto

MITO e MITOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MITO e MITOLOGIA Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Konrad Theodor PREUSS . Il mito come elemento dei fenomeni religiosi. - Per precisare la posizione del mito nel campo della religione, è necessario [...] specie di Jam dal corpo fatto a pezzi d'un serpente boa. Il riferimento indeterminato all'epoca primordiale, dove il nume tra il mito stesso e il culto rispettivo. Come abbiamo visto, non è assolutamente necessario che ci sia una cerimonia, perché ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MITO e MITOLOGIA (10)
Mostra Tutti

OFFSHORE, OPERE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

OFFSHORE, OPERE Alberto Noli Con il termine inglese offshore (letteralmente "fuori costa") si indicano genericamente le opere realizzate dall'uomo in mare, lontano dalle coste. La branca dell'ingegneria [...] ci si è proiettati verso strutture sempre più impegnative dal punto di vista tecnico ed economico. Lo sviluppo delle o.o. è stato e propria nave vincolata a una boa, o da una struttura del tipo boa di grandi dimensioni opportunamente ancorata al ... Leggi Tutto

SEGNALAMENTO marittimo

Enciclopedia Italiana (1936)

SEGNALAMENTO marittimo Aristide LURIA In prossimità delle coste dove si hanno mediocri profondità, le notevoli accidentalità del fondo acquistano talora grande importanza per la incolumità delle navi [...] boe a gas d'olio (in cui lo stesso corpo di boa serviva da accumulatore del gas) sono state trasformate ad acetilene disciolto , molto più di quelli che si riferiscono al senso della vista, e si distinguono in aerei, sottomarini e hertziani. I ... Leggi Tutto

TERMOELASTICITÀ

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TERMOELASTICITÀ Antonio SIGNORINI Tristano MAMELI . Ramo della fisica matematica che si occupa di determinare le deformazioni e lo stato di tensione in un solido elastico sede anche di una propagazione [...] problemi relativi alle piastre. Dal punto di vista tecnico ha anche grande interesse lo studio delle ., IX, 1957], A. Signorini [Ann. Mat. pura e appl. (4), L, 1960], Boa The Chu [Tech. Rep. Brown Univ. (1957)]. Bibl.: B. E. Gatewood, Thermal stresses ... Leggi Tutto

VELA

Enciclopedia dello Sport (2006)

Vela Fabio Colivicchi La storia Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] all'altra o da un bordo all'altro, per girare una boa o un promontorio, oppure per tenere la propria rotta al mutare durante una carriera che è tuttora in corso e che lo ha visto protagonista della Coppa America, vinta nel 2003 con il team Alinghi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: LUIGI AMEDEO DI SAVOIA DUCA DEGLI ABRUZZI – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ROBERTO BISCARETTI DI RUFFIA – ENRICO ALBERTO D'ALBERTIS – SECONDA GUERRA MONDIALE

La musica

Storia di Venezia (2002)

La musica* Giovanni Morelli Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] punto, però, quando, a seguito di un autentico giro di boa che cade attorno agli anni '50-'51 e seguenti, questa stessa Pelasko (Niemann, Serata sul Nilo, danza), De Witt (Ho visto il mio pianto, canto); 25.IV Grande serata gala con intervento ... Leggi Tutto

PALLANUOTO

Enciclopedia dello Sport (2006)

Pallanuoto Camillo Cametti La Storia Le origini La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] svolgere un'azione personale, egli funge da torre o da boa, smistando rapidamente il pallone ai compagni meglio appostati o cercando è molto più giovane: soltanto 2 edizioni dei giochi hanno visto la disputa del torneo femminile, nel 2000 a Sydney e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – SANTA MARIA CAPUA VETERE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – FRIULI VENEZIA GIULIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLANUOTO (3)
Mostra Tutti

TIRO A SEGNO

Enciclopedia dello Sport (2006)

Tiro a segno Marco Impiglia La storia L'evoluzione delle armi da fuoco Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] agitazione emotiva, il mirino non possa essere inavvertitamente perso di vista al momento della partenza del colpo. Nelle armi con congegni due nel tempo limite complessivo di due ore e mezza. Boa si presentò per primo ed eguagliò il suo record di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA SICUREZZA NAZIONALE – COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIRO A SEGNO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
girare¹
girare1 girare1 v. tr. e intr. [dal lat. tardo gyrare, der. di gyrus «giro»]. – 1. tr. a. Muovere in giro, far ruotare: g. la chiave nella toppa; g. una manovella; g. il compasso; Par di lungi un molin che ’l vento gira (Dante); fig., in architettura...
traguardo
traguardo s. m. [der. di traguardare]. – 1. L’atto di traguardare attraverso due punti di mira o di riferimento; in marina, governare al t., dirigere la nave in modo da rilevare un oggetto stabilito (nave, boa, ecc.) sempre sotto lo stesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali