• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Geografia [12]
Arti visive [8]
Storia [8]
Discipline sportive [6]
Sport [6]
Architettura e urbanistica [6]
America [6]
Letteratura [5]
Musica [4]
Cinema [4]

La stampa

Storia di Venezia (2002)

La stampa Mario Isnenghi Due serrate fra guerra e dopoguerra Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] Titolo di prima, ovviamente, e a tutta pagina. In vista di quell’esito — il «Governo nazionale» — il neodirettore ), «Gazzettino dei Ragazzi»(22)). Ca’ Farsetti Al giro di boa del 1922 la classe dirigente veneziana giunge munita di un nuovo ... Leggi Tutto
TAGS: LITTORIALI DELLA CULTURA E DELL’ARTE – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – ARTURO BENEDETTI MICHELANGELI – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI

La regionalità nella lessicografia italiana

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La regionalità nella lessicografia italiana Carla Marello Salvatore Claudio Sgroi Cenni storici Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] il Brennero nel vagone attiguo al mio”. abbaino, acciuga, la boa, cambusa, il cavo, ciurma, doge, piovasco, scandaglio, det.m.sing. I [2] precede il nome proprio di persona: hai visto il Mario?, (1211): F. Tomizza (istriano) 1977 La miglior vita: ... Leggi Tutto

Venezia nell’Ottocento

Storia di Venezia (2002)

Venezia nell’Ottocento Giandomenico Romanelli Tragedia, dramma, melodramma Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] Ottanta dinamici e concreti a costituire il giro di boa di tante realtà veneziane: anni di densa produzione questo mito Venezia era mutata — e profondamente — come si è visto: una sorta di cortina fumogena aveva nascosto agli occhi dell’osservatore ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – ARCHITETTURA NEOCLASSICA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – EUGENIO DI BEAUHARNAIS

CENTRI STORICI

XXI Secolo (2010)

Centri storici Pier Luigi Cervellati Nei prossimi anni, ciò che resterà della città storica sarà forse considerato archeologia ‘urbana’. Non farà più parte del lessico urbanistico e la questione ‘centro [...] è suggestivo anche se leggermente funereo. Il giro di boa del secolo sembra coincidere con una nuova teoria circa gli che commentano l’architettura e l’urbanistica da un punto di vista ideologico, e dai professionisti che, ignorando storia e cultura, ... Leggi Tutto

Le grandi domande

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Le grandi domande Stefano De Luca Grandi domande e grandi risposte Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] fisicamente il mondo e non come 'dovrebbe funzionare' dal punto di vista morale. La verità e l'errore L'uomo si interroga, domande. Si tratta di una giraffa e di un serpente boa, che tutti considerano filosofi per quei pensieri complessi che fanno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI

BASI DI CONOSCENZE E BANCHE DATI LESSICALI

XXI Secolo (2009)

Basi di conoscenze e banche dati lessicali Tullio De Mauro Le relazioni tra conoscenza e parola, tra cognizioni e lessici delle diverse lingue sono state e, giova dir subito, restano tuttora materia [...] concettuale o reale, referenziale, ontologica, che da altri punti di vista può celarsi dietro lo 0 o l’1, il loro raccogliere in covoni», abbonare, libare «brindare», «alleggerire», blocco, boa, canto, lega, partire ecc.; in inglese cop «poliziotto» ... Leggi Tutto

Italo Calvino

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’universo narrativo di Calvino è attraversato da una lucida tensione razionale, spesso [...] frantuma in brandelli di riflessioni dolorose di fronte alla pietà che la vista dei malati provoca in lui, e alla presenza di un amore dei sistemi: scienza e letteratura Dopo il giro di boa costituito dalla Giornata d’uno scrutatore, che fa i ... Leggi Tutto

STRADELLI, Ermanno

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STRADELLI, Ermanno Francesco Surdich – Nacque a Borgo Val di Taro l’8 dicembre 1852 da Francesco, ciambellano della corte parmense e brigadiere con rango di luogotenente delle regie guardie del corpo, [...] luglio ripartì per risalire il Rio delle Amazzoni fino a Fonte Boa e Loreto, venendo però colto da violente febbri. Quando si , un affluente dell’Orinoco, l’alto Guaínia, Yavita, Cucuíe, Vista Alegre e il Rio Negro. L’11 maggio 1888 ripartì alla ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – DIRITTO INTERNAZIONALE – RIO DELLE AMAZZONI – PUBBLICO MINISTERO

MOLIN, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLIN, Raffaele Giuseppe Ongaro MOLIN, Raffaele. – Nacque a Zara, il 27 ott. 1825, da Ferdinando Astolfi (detto Molin) e da Margherita Trevisani. Nella città natale ricevette la prima educazione scolastica [...] di C. Matteucci sui fenomeni dell’inversione della corrente. In vista del suo trasferimento, il M. li fece ristampare da F. -fisiologiche Sul cuore e sul sistema della circolazione del Boa constrictor, presentate nel 1856 all’Istituto veneto, diedero ... Leggi Tutto

Nóż w wodzie

Enciclopedia del Cinema (2004)

Nóż w wodzie Paolo Vecchi (Polonia 1962, Il coltello nell'acqua, bianco e nero, 94m); regia: Roman Polański; produzione: Stanisław Zylewicz per ZRF Kamera; sceneggiatura: Roman Polański, Jerzy Skolimowski, [...] cade in acqua e sparisce. In realtà, si è nascosto dietro una boa e, mentre Andrzej lo cerca, torna sullo yacht. In preda a del Polański a venire, almeno nei suoi esiti migliori. Visto da questa angolazione, il paesaggio lacustre, grigio o notturno, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
girare¹
girare1 girare1 v. tr. e intr. [dal lat. tardo gyrare, der. di gyrus «giro»]. – 1. tr. a. Muovere in giro, far ruotare: g. la chiave nella toppa; g. una manovella; g. il compasso; Par di lungi un molin che ’l vento gira (Dante); fig., in architettura...
traguardo
traguardo s. m. [der. di traguardare]. – 1. L’atto di traguardare attraverso due punti di mira o di riferimento; in marina, governare al t., dirigere la nave in modo da rilevare un oggetto stabilito (nave, boa, ecc.) sempre sotto lo stesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali