• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
12 risultati
Tutti i risultati [14]
Sport [12]
Competizioni e atleti [4]
Biografie [3]
Discipline sportive [3]
Sport nella storia [2]
Impianti e strutture [1]
Tecniche attrezzature azioni [1]
Mass-media [1]
Comunicazione [1]
Cinema [1]

Mathias, Robert (Bob) Bruce

Enciclopedia dello Sport (2004)

Mathias, Robert (Bob) Bruce Giorgio Reineri USA • Tulare (California), 17 novembre 1930 • Specialità: Decathlon È stato il primo grande decatleta moderno, il solo, con Daley Thompson, ad aver vinto [...] a 7444 con il nuovo metodo di calcolo. Campione americano di decathlon nel 1948-1949-1950-1952, lasciata l'atletica divenne uomo di spettacolo (pubblicità, film, tra cui The Bob Mathias Story) e politico, eletto al Congresso degli Stati Uniti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DALEY THOMPSON – CALIFORNIA – HELSINKI – LONDRA

Olimpiadi, cinema e televisione

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi, cinema e televisione Franco B. Ascani I Giochi Olimpici e il cinema Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] Koen, trentenne e madre di due bambini, che vinse quattro ori in questo sport. Emil Zatopek vinse i 10.000 m, Bob Mathias divenne il più giovane vincitore di decathlon maschile a soli 17 anni, l'argentino Delfo Cabrera vinse la maratona, la prima in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA – COMPETIZIONI E ATLETI
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – GIOCHI OLIMPICI DI CALGARY – ADHEMAR FERREIRA DA SILVA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA

Olimpiadi estive: Londra 1948

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Londra 1948 Giorgio Reineri Numero Olimpiade: XIV Data: 29 luglio-14 agosto Nazioni partecipanti: 59 Numero atleti: 4104 (3714 uomini, 390 donne) Numero atleti italiani: 182 (163 uomini, [...] la medaglia d'argento. Londra celebrò anche la nascita di uno straordinario campione: il decathleta americano diciassettenne Robert 'Bob' Mathias. In pochi mesi, spinto dal suo insegnante presso il liceo di Tulare, un minuscolo villaggio nel centro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – GIOCHI OLIMPICI DI STOCCOLMA – SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA SUDAFRICANA – OLIMPIADI DI MELBOURNE

Thompson, Francis Morgan (Daley)

Enciclopedia dello Sport (2004)

Thompson, Francis Morgan (Daley) Giorgio Reineri Gran Bretagna • Londra, 30 luglio 1958 • Specialità: Decathlon Straordinariamente dotato fisicamente, 1,84 m per 86 kg, è considerato il più grande [...] decathleta di tutti i tempi per varie ragioni: due titoli olimpici consecutivi, come Bob Mathias; quattro record del mondo, un titolo mondiale, due titoli europei, un titolo di campione del Commonwealth. Fu contemporaneamente campione olimpico, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN BRETAGNA – BOB MATHIAS – LOS ANGELES – MONTREAL – AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Thompson, Francis Morgan (Daley) (1)
Mostra Tutti

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] Imre Németh HUN 2. Ivan Gubijan YUG 3. Robert Howard Bennett USA 7. Teseo Taddia ITA decathlon maschile 1. Robert 'Bob' Mathias USA 2. Ignace Heinrich FRA 3. Floyd Simmons USA 100 m femminile 1. Fanny Blankers-Koen NED 2. Dorothy Manley GBR ... Leggi Tutto

ATLETICA - Le specialita: i salti

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: i salti Giorgio Reineri I salti Il salto in alto maschile Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] di fibra vetrosa. I primi esperimenti di asta in materiale sintetico erano stati effettuati attorno al 1948-49, e Bob Mathias aveva utilizzato un attrezzo di questo tipo durante le gare di decathlon già nel 1952. Il perfezionamento dell'attrezzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

ATLETICA - Le specialita: le prove multiple

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: le prove multiple Giorgio Reineri Le prove multiple Il decathlon La parola decathlon, che proviene dal greco deca "dieci" e athlos, "lotta", "combattimento", fu usata per [...] dei Giochi, a Londra nel 1948, emerse il talento di un ragazzo americano non ancora diciottenne: Robert Bruce 'Bob' Mathias. Rischiò più volte di perdere il titolo per inesperienza, ma nonostante gli errori e la mancanza di allenamento conquistò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

ATLETICA - Aspetti tecnici

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Aspetti tecnici Giorgio Reineri Impianti e attrezzature L'evoluzione dell'atletica L'atletica è sport naturale per eccellenza, perché può essere praticata ovunque e da chiunque. Essa si [...] che offriva contemporaneamente maggiore sicurezza e flessibilità. L'asta di fibra di vetro fu usata per la prima volta da Bob Mathias nel corso del decathlon olimpico del 1952. L'utilizzo da parte di uno specialista del salto con l'asta, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – IMPIANTI E STRUTTURE – TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI

Johnson, Rafer

Enciclopedia dello Sport (2004)

Johnson, Rafer Giorgio Reineri USA • Hillsboro (Texas), 18 agosto 1935 • Specialità: Decathlon È stato il primo grande decatleta afroamericano. All'età di 9 anni si trasferì con la famiglia a Kingsburg, [...] erano quasi tutti di origine svedese, situata a pochi chilometri da Tulare, la patria di Bob Mathias. Già nel 1955 ottenne il primato del mondo, superando il record di Mathias, con 7985 punti. Nel 1956, a causa anche di un problema fisico che ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFROAMERICANO – BOB MATHIAS – LOS ANGELES – CALIFORNIA – MELBOURNE

SPORT

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SPORT (XXXII, p. 415) Vittorio CORELLI L'attività sportiva che, dal bilancio del 1938 dava speranza di poter raggiungere in breve migliori risultati, subì invece un periodo di stasi durante la seconda [...] U. S.) m. 4,30, triplo A. Ahman (Svezia) m. 15,40; decathlon Robert Mathias (U. S.), penhathlon moderno Grut (Svezia). Atletica femminile. - M. 100, m. 200, guidoslitta si distinsero la Svizzera (bob a 2) e gli Stati Uniti (bob a 4), nello skeleton il ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ATTIVITÀ CICLISTICA – NAZIONALE AUSTRIACA – ADOLFO CONSOLINI – HARRISON DILLARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPORT (11)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali