Computer science
Scott Kirkpatrick
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e l’ingegneria, costituendo dal punto di vista accademico un settore [...] di ogni genere. Nel 1966, Sutherland e Bob Sproull realizzarono uno schermo head-mounted, con consente di calcolare il prodotto di due numeri ognuno con 2n bit mediante tre moltiplicazioni, tutte fra due numeri a n bit, seguite da alcune traslazioni ...
Leggi Tutto
Documentario
Adriano Aprà
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] all true e F for fake: tra questi due titoli di d. realizzati da Orson Welles Don't look back (1966), su Bob Dylan, e Monterey pop (1968); per swim (1990, mm) di Su Friedrich; He stands in a desert counting the seconds of his life (1985), fra ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] e lo sviluppo del protestantesimo in Europa. Secondo Bob Scribner, ad esempio, "la Riforma fu innegabilmente tuttavia dati statistici a volte contraddittori, nel 1890 sono stati prodotti circa 11.000 titoli, nel periodo tra le due guerre 12.000- ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] di ogni genere. Nel 1966 Sutherland e Bob Sproull realizzarono uno schermo head-mounted, con consente di calcolare il prodotto di due numeri ognuno con 2n bit mediante tre moltiplicazioni, tutte fra due numeri a n bit, seguite da alcune traslazioni ...
Leggi Tutto
Lino Miccichè
Cinema
Ieri, oggi e domani: stagioni mutevoli del cinema italiano
Verso il cinema italiano del nuovo millennio
di Lino Miccichè
18 aprile
La giuria della 53a edizione del Festival del Cinema [...] ; Maresco (Lo zio di Brooklyn, Totò che visse due volte), assieme - mutatis mutandis - a quello di Gaudino (Giro di lune fra terra e , 1971; Todo modo, 1975).
Con lo pseudonimo di Bob Robertson, Sergio Leone inaugura il 'western all'italiana' (Per ...
Leggi Tutto
Colore
Vieri Razzini
Il colore nel cinema
Prima ancora della nascita ufficiale del cinema, fin dalle primissime pellicole di Thomas A. Edison destinate ai cinetoscopi, si delineò l'esigenza di colorare [...] 1970, Cinque pezzi facili, di Bob Rafelson; Fat city, 1972, Città amara, di John Huston); mentre un posto a sé sembra avere Days of heaven i film di Woody Allen) e Richard Sylbert (oltre a Chinatown, due film di Warren Beatty, Reds, 1981, e Dick ...
Leggi Tutto
di Raffaele Marchetti
A prima vista la politica internazionale sembrerebbe aver seguito anche nel 2013 il suo tradizionale corso: le grandi potenze decidono le sorti dell’umanità, gli altri stati sostanzialmente [...] e degli standard internazionali sui diritti umani.
A queste due aree, va poi aggiunta la terza dimensione
AA.VV. (annuale) Global Civil Society Yearbook, SAGE, London.
C. BOB (2012) The Global Right Wing and the Clash of World Politics, Cambridge ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Lucio
Alessandro Bratus
Nacque a Poggio Bustone, nel Reatino, il 5 marzo 1943, da Dea Battisti e Alfiero Battisti, impiegato amministrativo in una ditta che gestiva la riscossione delle imposte [...] sulla produzione internazionale, in particolare ascoltando Bob Dylan e il folk-rock britannico, , p. 270). Dopo aver passato quasi un anno a Los Angeles per la realizzazione dei due dischi, nel 1978 Battisti si stabilì con la famiglia ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Seul 1988
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XXIV
Data: 17 settembre-2 ottobre
Nazioni partecipanti: 159
Numero atleti: 8391 (6197 uomini, 2194 donne)
Numero atleti italiani: 255 (213 [...] ) e con la sorpresa di Andre Phillips, un allievo di Bob Kersee, sui 400 m ostacoli, davanti al senegalese Amadou Dia Ba Biondi avrebbe portato il numero delle sue medaglie olimpiche a undici (otto d'oro, due d'argento, una di bronzo) che ne fanno ...
Leggi Tutto
DE ANDRÉ, Fabrizio Cristiano
Paolo Somigli
Cantautore italiano, nacque a Genova, nel quartiere di Pegli, il 18 febbraio 1940 da genitori benestanti di origini piemontesi. Il padre, Giuseppe De André, [...] ’album figurava anche Via della povertà, cover di Desolation row di Bob Dylan, un autore per il quale De André aveva già manifestato interesse poesie. Dai diciotto anni in poi rimangono a scriverle due categorie di persone: i poeti e i cretini ...
Leggi Tutto
bob
bòb s. m. [abbrev. dell’ingl. bobsleigh (v.) o bobsled]. – Slitta speciale usata nell’omonimo sport invernale: consiste fondamentalmente di un telaio su due coppie di pattini, di cui la posteriore fissa e l’anteriore mobile; può essere...
dylaniano
s. m. e agg. Ammiratore appassionato del cantante e compositore statunitense Bob Dylan, nome d’arte di Robert Allen Zimmerman; di Bob Dylan. ◆ Fiocco celeste in casa «Manifesto». Il 13 giugno parte il supplemento culturale «Alias»....