Comico
Augusto Sainati
Etimologicamente il termine comico deriva dal greco komos, che in epoca classica indicava un genere di festino chiassoso e sregolato con il quale si festeggiava il dio del vino. [...] più in profondità i comici dell'epoca. Per aprirsi a una logica non prevista, per esprimere la feconda ambiguità s, 1982, Porky's ‒ Questi pazzi pazzi porcelloni, di Bob Clark, film che avrà anche due seguiti, e American pie, 1999, American pie ‒ Il ...
Leggi Tutto
TENCO, Luigi
Marco Santoro
– Nacque a Cassine (Alessandria) il 21 marzo 1938, secondogenito di Teresa Zoccola (1906-1977) e di Giuseppe Tenco (1899-1937), in una famiglia della piccola borghesia rurale [...] nel 1965 il secondo album, omonimo del primo, comprendente due delle canzoni destinate a maggior successo, Ho capito che ti amo e Vedrai autobiografico. Ancora prima che giungesse in Italia l’eco di Bob Dylan – di lui, tra l’altro, registrò nel 1965 ...
Leggi Tutto
LANGETTI, Giovan Battista
Luca Bortolotti
, Nacque a Genova, probabilmente nel 1635, nella parrocchia di S. Sabina, da Giovanni Cesare e da Chiara Bagutti. Si sa che quest'ultima morì, essendo già [...] L., possono essere stimati sostanzialmente dirimenti intorno a tale questione due documenti rinvenuti a Venezia (p. 93): l'atto Musée des beaux-arts), Giuseppe (Greenville, South Carolina, Bob Jones University Gallery; Budapest, Museo di belle arti), ...
Leggi Tutto
PIVANO, Fernanda
Enrico Rotelli
PIVANO, Fernanda. – Nacque a Genova il 18 luglio 1917. Il padre, Newton Riccardo (1881-1963), era agente di cambio e direttore dell’Istituto italiano di credito marittimo, [...] (F. Pivano, The beat goes on, a cura di G. Harari, 2004, p. 28). Due anni più tardi ottenne una seconda laurea in filosofia puntini e asterischi.
A dicembre Fernanda e Sottsass furono di nuovo a San Francisco, questa volta con Bob Dylan e Ginsberg. ...
Leggi Tutto
Irlanda
Francesca Vatteroni
Cinematografia
La cinematografia irlandese ha avuto uno sviluppo particolarmente lento ed è rimasta a lungo legata a quella statunitense e a quella britannica. D'altra parte [...] felici eccezioni: il noir By accident (1930) di Norris Davidson, e due drammi sulla guerra di indipendenza, Guests of the nation (1935) di nelle isole Aran An tOileánach a dFhill (1970, Il ritorno dell'isolano) e Bob Quinn realizzò Caoineadh Airt Uí ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Reggae e hip hop sono due forme musicali popular dotate di un impatto tale che, nell’ultima [...] sotto contratto nel 1972 l’icona del reggae, Bob Marley (1945-1981). Il suo Catch A Fire (1973), con i Wailers, segna per ad esempio a Dread Beat An’ Blood (1978), con Dennis Bovell.
Per quanto riguarda lo ska, esso conoscerà almeno due revival: ...
Leggi Tutto
PACCHIA, Girolamo
Serena Vicenzi
del (Girolamo di Giovanni). – Nacque a Siena nel 1477 da Giovanni di Giovanni e da Apollonia del Zazzera. Il padre, maestro di bombarde di provenienza ungherese, lo [...] che motiverebbe la confusione, perpetratasi così a lungo, fra i due. La studiosa ha identificato una delle Capodimonte) e la Sacra famiglia con s. Caterina (Greenville, Bob Jones University).
I dipinti sono caratterizzati da un netto avvicinamento ai ...
Leggi Tutto
Biografico, film
Renato Venturelli
Detto anche biopic (biographical picture), comprende quei film che rievocano la vita di personaggi realmente vissuti, rielaborandola in modo più o meno romanzesco. [...] Boetticher. Alle soglie degli anni Sessanta, del resto, due tendenze si fecero largo all'interno del genere. dalla lunga tradizione di biopic musicali o dedicati a vari performers (Lenny, 1974, di Bob Fosse; la serie dedicata ai cantanti rock e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il folk music revival è stato in Europa un fenomeno complesso che ha attraversato tutto [...] politicizzati come Pete Seeger, Joan Baez (1941-) e Bob Dylan (1941-). L’articolatissimo movimento vede nell’annuale Fortini), Ci ragiono e canto. Rappresentazione popolare in due tempi (Torino, 1966, a cura di Cesare Bermani e Franco Coggiola, con ...
Leggi Tutto
TORRI (Torre), Flaminio
Enrico Ghetti
Nacque a Bologna nel 1620. L’atto di battesimo, registrato il 19 maggio di quell’anno (Bologna, Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, ms. B863: B. Carrati, Cittadini [...] , in L’arte degli Estensi, 1986, p. 206) o la Giuditta della Bob Jones University di Greenville (South Carolina), motivano le incertezze attributive tra i due rilevate a iniziare da Marcello Oretti (Ambrosini Massari, 1992, p. 395 nota 61).
Della ...
Leggi Tutto
bob
bòb s. m. [abbrev. dell’ingl. bobsleigh (v.) o bobsled]. – Slitta speciale usata nell’omonimo sport invernale: consiste fondamentalmente di un telaio su due coppie di pattini, di cui la posteriore fissa e l’anteriore mobile; può essere...
dylaniano
s. m. e agg. Ammiratore appassionato del cantante e compositore statunitense Bob Dylan, nome d’arte di Robert Allen Zimmerman; di Bob Dylan. ◆ Fiocco celeste in casa «Manifesto». Il 13 giugno parte il supplemento culturale «Alias»....