PANZA di Biumo, Giuseppe
Roberta Serpolli
PANZA di Biumo, Giuseppe. – Nacque il 23 marzo del 1923 a Milano da Ernesto – nominato conte di Biumo dal re d’Italia Vittorio Emanuele III nel 1940 – e da [...] Brice Marden, Robert Mangold, Alan Charlton, Bob Law e altri.
Nel 1968 soggiornò a New York: vide i lavori dei Dal 1974 Sol LeWitt avrebbe eseguito a Biumo sei wall drawings, tra i suoi primi interventi in Italia, e due anni più tardi vi tornò ...
Leggi Tutto
POZZI, Moana
Marco Giusti
POZZI, Moana (Moana Rosa). – Nacque a Pra’ Palmaro, un quartiere del Ponente genovese, il 27 aprile 1961, primogenita di Alfredo, ricercatore nucleare, e di Giovannina Alloisio. [...] . I due film, diretti ufficialmente dallo stesso Schicchi, riprendono alcuni temi felliniani, con una Moana gigante che si anima dal manifesto, e cercarono di imporla come regina del genere. Assieme a lei recitarono gli ‘stalloni’ del tempo, da Bob ...
Leggi Tutto
NICOLO Pisano
Massimo Ferretti
NICOLÒ Pisano. – Figlio di Bartolomeo, conosciuto anche come Nicolò de Pisis, Nicolò dell’Abbrugia e Nicolò di Bartolomeo di Nanni (il cognome Corasseri compare solo nel [...] a valle del purismo «nazareno» di opere come l’altare francescano di Greenville (South Carolina, Bob duomo di Pisa. Capolavori di due secoli (catal. Pisa), Milano 1995, pp. 106-111; A. Ballarin, Dosso Dossi. La pittura a Ferrara negli anni del Ducato ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Alessandro detto Ventura
Raffaele Moretti
– Figlio del pittore Arcangelo e di Battista Focari, e fratello uterino minore del pittore Francesco Vanni, nacque a Siena e fu battezzato il 26 gennaio [...] Vergine che appare a s. Rocco dell’omonimo oratorio senese, il S. Michele Arcangelo che combatte Lucifero della Bob Jones University di maestri. Nel 1605 lavorò a Firenze insieme a Bernardino Poccetti, realizzando due lunette per il Chiostro dei ...
Leggi Tutto
Diritto dell'UE e della CEDU
Gaetano De Amicis
La Corte di giustizia sta ridisegnando, con alcune importanti pronunce, i tasselli fondamentali della procedura di consegna basata sul mandato d’arresto [...]
La procedura di consegna basata sul m.a.e. comporta dunque una tutela articolata su due livelli dei diritti in materia procedurale e , un tale effetto.
7 C. giust., 1.6.2016, C241/15, Bob Dogi.
8 C. giust., 24.5.2016, C108/16 PPU, Pawel Dworzecki ...
Leggi Tutto
Chaplin, Charles Spencer (detto Charlie)
Guido Fink
Regista e attore cinematografico inglese, nato a Londra il 16 aprile 1889 e morto a Vevey (Svizzera) il 25 dicembre 1977. Fra gli artisti più geniali [...] T. Hope, che più tardi sarebbe divenuto famoso come Bob Hope). Né mancarono, prevedibili, i primi attacchi da parte scomparsa C. regalerà due altri film, girati in Inghilterra: A king in New York (1957; Un re a New York) e A countess from Hong Kong ...
Leggi Tutto
rock
Ernesto Assante
La colonna sonora del nostro tempo
Il termine rock viene utilizzato per indicare la varietà di stili musicali nati dall’evoluzione del rock and roll. È a partire dalla prima metà [...] prese piede dal Greenwich Village di New York. La sintesi di due versanti musicali, il folk revival e il rock della British nel 1965 Mr. Tambourine Man di Bob Dylan, incrociando ritmica beat a trame chitarristiche di folk elettrico, e diedero ...
Leggi Tutto
LEPETIT
Elisabetta Merlo
Famiglia di chimici di origine francese, trasferitasi in Italia negli anni Sessanta dell'Ottocento.
Robert Georges nacque in Francia a Chauny (Aisne) nel 1842 da François e [...] chimici tedeschi d'importazione, acquistò due nuovi impianti, a Darfo (Brescia) e a Oneglia, rimpiazzati nel 1926 da uno aziendale sono le fonti conservate a Milano, Archivio storico della Camera di commercio, Registro Ditte, bob. n. 228, ad vocem ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Vincenzio (Vincenzo)
Carla Sodini
Nacque a Montecatini il 1° maggio 1702. Il padre, Matteo di Vincenzio di Matteo, esercitava la professione legale e, per diversi anni – almeno fino al 1720 [...] degli stabilimenti… degli Europei nelle due Indie – di cui nel 1777 era uscita a Siena la traduzione di Giuseppe epistolari di un toscano a Londra: le «Lettere familiari e critiche» di V. M., in Id., My dear Bob. Variazioni epistolari fra Settecento ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Antonio, detto il Lucchese
Marco Gallo
Nacque il 14 luglio 1638 a Villa Basilica, nei pressi di Lucca, da Giovanni e da Lorenza Grassi. Come scrisse nell'autobiografia - che, ripresa e integrata [...] abilità di ritrattista.
Tornato a Lucca, il F. entrò al servizio del cardinale Girolamo Buonvisi, che servì per circa due anni come pittore, di dama in veste di s. Caterina: Greenville, SC, Bob Jones University).
L'allogamento al F. di una pala d' ...
Leggi Tutto
bob
bòb s. m. [abbrev. dell’ingl. bobsleigh (v.) o bobsled]. – Slitta speciale usata nell’omonimo sport invernale: consiste fondamentalmente di un telaio su due coppie di pattini, di cui la posteriore fissa e l’anteriore mobile; può essere...
dylaniano
s. m. e agg. Ammiratore appassionato del cantante e compositore statunitense Bob Dylan, nome d’arte di Robert Allen Zimmerman; di Bob Dylan. ◆ Fiocco celeste in casa «Manifesto». Il 13 giugno parte il supplemento culturale «Alias»....