ROSA, Francesco
Michele Nicolaci
– Nacque a Roma il 25 novembre 1638, figlio di Giovanni e di Giovanna Romani (Pascoli, 1736-1740, 1981, p. 355).
Le principali informazioni biografiche si ricavano dall’anonima [...] pp. 402 s.), e solo di recente sono state a lui riferite due opere raffiguranti l’Annunciazione e il Sogno di s. Giuseppe e composizione, non di rado assegnate a Salvatore, come il Bartimeo (o Belisario) del Bob Jones Museum di Greenville (South ...
Leggi Tutto
SACCHI, Pietro Francesco
Gianluca Zanelli
– Nato a Pavia nel 1485 dal sarto Giovanni Antonio, l’artista risulta documentato a Genova nel 1501, anno in cui entrò, in qualità di «exercens arte pictoriae», [...] e datò le due versioni della Sacra famiglia con s. Giovannino conservate a Strasburgo (Musée Bob Jones University), che condivide con le opere appena ricordate forti analogie stilistiche.
Il 17 marzo 1520 il patrizio Bernardo Giustiniani commissionò a ...
Leggi Tutto
Trash
Marcello Garofalo
In ambito cinematografico il termine (letteralmente: spazzatura, ciarpame, sciocchezze) è stato usato, a partire dalla metà degli anni Sessanta, in una gamma di accezioni così [...] or Glenda (1953; Due vite in una), da lui scritto diretto e interpretato, è basato su due storie a incastro, quella di The toxic avenger (1985) di Kaufman, Monster in the closet (1987) di Bob Dahlin, Sgt. Kabukiman N.Y.P.D. (1991) di Kaufman e Herz, ...
Leggi Tutto
Road Movie
Simone Emiliani
Genere cinematografico impostosi negli Stati Uniti a partire dalla fine degli anni Sessanta, il cui tema principale è quello del viaggio senza una meta precisa, quasi un vagabondaggio [...] scena della 'corsa del coniglio' di Rebel without a cause (1955; Gioventù bruciata) di Ray è già gli altri, brani di Jimi Hendrix e Bob Dylan, mette in atto una serie di casuale incontro e il successivo errare di due giovani uomini in Im Lauf der Zeit ...
Leggi Tutto
SAMBONET, Roberto
Cristiano Marchegiani
SAMBONET, Roberto. – Nacque a Vercelli il 20 ottobre 1924 da Guido e da Maria, figlia del pittore, decoratore e scenografo vercellese Francesco Bosso (1864-1933).
Nello [...] 1950 a Roma.
Cooperando trasversalmente alla didattica, sino al 1953 l’artista tenne, nella prima delle due fasi Lombardia (nel 1974 progettò il logo della stilizzata rosa camuna con Bob Noorda e Pino Tovaglia; Compasso d’oro 1979), di enti come ...
Leggi Tutto
New Hollywood
Franco La Polla
Espressione usata per definire quello che è stato probabilmente il maggior fenomeno di rinnovamento del cinema statunitense dai tempi dell'avvento del sonoro, un fenomeno [...] (a parte i due giovani protagonisti, naturalmente). DueBob Rafelson di Five easy pieces (1970; Cinque pezzi facili) e The king of Marvin gardens (1972; Il re dei giardini di Marvin). La Zoetrope avrebbe poi lasciato il passo ad altre produzioni, a ...
Leggi Tutto
CALVART (Calvaert), Denis (Denys, Dionisio), detto Dionisio fiammingo
Paolo Borghi
Nacque probabilmente ad Anversa dal mercante Denis Caluwaert e da Marguerite van de Venne, che dai documenti dell'archivio [...] Maggiore (Bologna). Nel 1601 il C. si impegnava a dipingere, in due anni e mezzo, il Paradiso per la chiesa dei Servi Albani, il Domenichino e altri). La Vergine e S. Francesco (Bob Jones University, Greenville, S. C.) è firmata e datata 1607. ...
Leggi Tutto
GUIDACCIO (Antonio) da Imola
Anna Tambini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Imola, figlio di un Giovanni Checchi.
La data di nascita, benché non documentata, potrebbe [...] per la chiesa di S. Agostino a Forlì (oggi Greenville, SC, Bob Jones University Collection), che l'artista potrebbe ipotizzare una partecipazione di G. alla realizzazione di due vetrate con l'Annunciazione nel santuario del Piratello presso ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Corrado
Gianfranco Pedullà
PAVOLINI, Corrado. – Nacque a Firenze l’8 gennaio 1898 da Paolo Emilio e Margherita Cantagalli.
Oltre che dall’importante opera culturale svolta dal padre o dal [...] si evince anche dalle biografie dei due figli di Corrado: Luca (1922 , in collaborazione con Stefano Landi); e Bob e la farfalla (1956). Nel corso più forti del regime e dei più vicini a Mussolini. Attraverso il nuovo Direttore artistico la Compagnia ...
Leggi Tutto
Columbia Pictures Corporation
Giuliana Muscio
Casa di produzione e distribuzione statunitense, fondata nel 1924. Rispetto alle vere e proprie majors fu, almeno agli inizi, una compagnia più piccola, [...] in sala, il doppio programma, che prevedeva la proiezione di due film (uno di serie A e uno di serie B) al prezzo di uno solo e easy pieces (1970; Cinque pezzi facili) di Bob Rafelson, ma conservando la tradizionale saggezza commerciale, grazie ...
Leggi Tutto
bob
bòb s. m. [abbrev. dell’ingl. bobsleigh (v.) o bobsled]. – Slitta speciale usata nell’omonimo sport invernale: consiste fondamentalmente di un telaio su due coppie di pattini, di cui la posteriore fissa e l’anteriore mobile; può essere...
dylaniano
s. m. e agg. Ammiratore appassionato del cantante e compositore statunitense Bob Dylan, nome d’arte di Robert Allen Zimmerman; di Bob Dylan. ◆ Fiocco celeste in casa «Manifesto». Il 13 giugno parte il supplemento culturale «Alias»....