Unforgiven
Mario Sesti
(USA 1992, Gli spietati, colore, 131m); regia: Clint Eastwood; produzione: Clint Eastwood per Malpaso; sceneggiatura: David Webb Peoples; fotografia: Jack N. Green; montaggio: [...] , il giovane Schofield Kid raggiunge Munny, padre di due figli e ormai dedito a una vita ritirata e al ricordo della moglie defunta. Morgan Freeman (Ned Logan), Richard Harris (English Bob), Jaimz Woolvett (Schofield Kid), Saul Rubinek (Beauchamp ...
Leggi Tutto
Jordan, Neil
Bruno Roberti
Regista, sceneggiatore e scrittore irlandese, nato a Sligo il 25 febbraio 1950. Caratterizza il suo cinema lo slittamento progressivo da una situazione realistica a dimensioni [...] un cineasta come John Boorman, di cui fu consulente creativo, a lui affine per il gusto romantico-fantastico, gli ha aperto la il quale Bob Hoskins ha ottenuto il premio come miglior attore al Festival di Cannes. Realizzato tra questi due film The ...
Leggi Tutto
Cabaret
Antonio Faeti
(USA 1971, 1972, colore, 134m); regia: Bob Fosse; produzione: Cy Feuer per Allied Artists/ABC; soggetto: dall'omonima commedia musicale di Joe Masteroff, ispirato al testo teatrale [...] tetre e insinuanti da un'ascendenza pittorica germanica che arriva fino a Dürer. Nell'anima tedesca che si manifesta a Weimar vi sono due entità solide e compatte, rese da Bob Fosse con sorprendente rigore. C'è il cabaret, fortilizio liberale e ...
Leggi Tutto
Nicholson, Jack (propr. John Joseph)
Valerio Caprara
Attore cinematografico statunitense, nato a Neptune (New Jersey) il 22 aprile 1937. Arrivato alla notorietà dopo una prolungata gavetta, con un piccolo [...] Bob Dylan.
Già con il successivo Five easy pieces (1970; Cinque pezzi facili) di Bob rings twice (1981; Il postino suona sempre due volte) di Rafelson, i dibattiti ideologici di (1996) di Burton. Che un attore a tutto tondo come N. non potesse restare ...
Leggi Tutto
The Last Picture Show
Altiero Scicchitano
(USA 1971, L'ultimo spettacolo, bianco e nero, 118m); regia: Peter Bogdanovich; produzione: Stephen J. Friedman per BBS; soggetto: dall'omonimo romanzo di Larry [...] regista) e ne vinse due, per gli attori Cloris Leachman e Ben Johnson. Autocommiserativo e a tratti moralistico, il film Heathcock (sceriffo), Bill Thurman (Popper), Barc Doyle (Joe Bob Blanton), Jessie Lee Fulton (Miss Mosey), Gary Brockette (Bobby ...
Leggi Tutto
The Big Sleep
Leopoldo Santovincenzo
(USA 1945, 1946, Il grande sonno, bianco e nero, 119m); regia: Howard Hawks; produzione: Howard Hawks per Warner Bros.; soggetto: dall'omonimo romanzo di Raymond [...] icona Bogart fanno di questi due titoli una sintesi ideale Charles Waldron (generale Sternwood), Bob Steele (Canino), Elisha Cook Killed Owen Taylor?, in The Modern American Novel and the Movies, a cura di G. Peary, R. Shatzkin, New York 1978.
R ...
Leggi Tutto
Hellzapoppin
Giorgio Cremonini
(USA 1941, bianco e nero, 84m); regia: Henry C. Potter; produzione: Jules Levy per Mayfair; soggetto: dall'omonima commedia musicale di Nat Perrin; sceneggiatura: Nat [...] invano di spingerla o tirarla in modo che vada a posto; e basta che due pellicole si sovrappongano perché nella non-storia di Hellzapoppin metalinguistiche di una coppia comica di successo dell'epoca, Bob Hope e Bing Crosby, nei film della serie Road ...
Leggi Tutto
Breaking the Waves
Ettore Rocca
(Danimarca/Svezia/Francia/Olanda/Norvegia 1995, 1996, Le onde del destino, colore, 158m); regia: Lars von Trier; produzione: Vibeke Windeløv, Peter Aalbæk Jensen per [...] camera a spalla, il che porta a immagini talvolta sciatte, talvolta perfino sfuocate. Nei dialoghi, in luogo degli stacchi tra i due volti uomo sull'autobus), Owen Kavanagh (uomo al faro), Bob Docherty (uomo sulla barca), David Bateson (marinaio), ...
Leggi Tutto
Shadows
Rinaldo Censi
(USA 1958, 1959, Ombre, bianco e nero, 60m e 84m); regia: John Cassavetes; produzione: Maurice McEndree, Nikos Papatakis per Gena; sceneggiatura: John Cassavetes; fotografia: Erich [...] montaggio: Len Appelson, Maurice McEndree; scenografia: Randy Liles, Bob Reeh; musica: Charles Mingus.
Ben è un giovane di cantante; Rupert, il suo manager, lo sta ingaggiando per due serate a Filadelfia. Hugh si lamenta, dal momento che il contratto ...
Leggi Tutto
Jarman, Derek
Bruno Di Marino
Pittore, regista e scenografo teatrale e cinematografico inglese, nato a Northwood (Middlesex) il 31 gennaio 1942 e morto a Londra il 19 febbraio 1994. Figura chiave della [...] l'India, il Pakistan e gli Stati Uniti. Studiò a Londra, prima storia e letteratura inglese al King's , gli Smiths, 1986, gli Easterhouse, 1986, Bob Geldof, 1987, i Pet Shop Boys, 1987 le musiche dei suoi primi due lungometraggi) e Sylvano Bussotti ( ...
Leggi Tutto
bob
bòb s. m. [abbrev. dell’ingl. bobsleigh (v.) o bobsled]. – Slitta speciale usata nell’omonimo sport invernale: consiste fondamentalmente di un telaio su due coppie di pattini, di cui la posteriore fissa e l’anteriore mobile; può essere...
dylaniano
s. m. e agg. Ammiratore appassionato del cantante e compositore statunitense Bob Dylan, nome d’arte di Robert Allen Zimmerman; di Bob Dylan. ◆ Fiocco celeste in casa «Manifesto». Il 13 giugno parte il supplemento culturale «Alias»....