VIVARINI, Bartolomeo
Gianmarco Russo
– Figlio di un vetraio di nome Michele già in attività nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), e di una donna di cui non si hanno notizie, questo pittore – di [...] –, ma licenziò anche una serie di opere autonome intorno adue cruciali ancone, fortunatamente provviste della firma e degli anni d 16), al Cristo passo fra due angeli già in collezione Crespi a Milano e ora alla Bob Jones University (South Carolina), ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Grenoble 1968
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: X
Data: 6 febbraio-18 febbraio
Nazioni partecipanti: 37
Numero atleti: 1158 (947 uomini, 211 donne)
Numero atleti italiani: [...] centesimi di secondo meglio di Germania 1. Monti poi vinse anche nel boba quattro, con lo stesso De Paolis e con Roberto Zandonella e Mario Armano, disputando appena due prove per problemi di tenuta della pista, schiacciata da bolidi troppo pesanti ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Calgary 1988
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XV
Data: 13 febbraio-28 febbraio
Nazioni partecipanti: 57
Numero atleti: 1423 (1122 uomini, 301 donne)
Numero atleti italiani: [...] alla sua quinta Olimpiade e perciò scelto come alfiere della squadra azzurra.
Nel bob il podio sancì alcune novità: per la prova adue prima URSS, seconda e terza Germania Est, per la prova a quattro prima la Svizzera su Germania Est e di nuovo URSS ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Sarajevo 1984
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XIV
Data: 8 febbraio-19 febbraio
Nazioni partecipanti: 49
Numero atleti: 1272 (998 uomini, 274 donne)
Numero atleti italiani: [...] fine di una carriera vissuta con tanti rischi, qualche soddisfazione e tanta dedizione. Nel bob Guerrino Ghedina guidò quello adue al settimo posto e quello a quattro all'ottavo, in gare dominate come sempre dalla Germania Est, essendo i successi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura a fumetti ha origine negli USA a fine Ottocento, e da lì si diffonde, [...] giunge l’anno dopo, con The Batman, creato da Bob Kane. Negli anni successivi il genere superomistico si arricchisce di la produzione fumettistica di consumo va focalizzandosi attorno adue realtà editoriali: quella Disney (assunta dalla Mondadori ...
Leggi Tutto
STOPPA, Paolo
Leonardo Spinelli
– Nacque il 16 giugno 1906 in piazza del Pantheon a Roma da Luigi, funzionario ministeriale, e da Adriana De Antonis.
Ad avvicinarlo al mondo dello spettacolo fu l’eclettico [...] a misurarsi in ruoli dai toni chiaroscurali e di rilievo drammatico, come quello di Bob Laroche adue con Rina Morelli si rifacevano a un collaudato schema scenico – lei sfumata e docile, lui ironico e ruvido – messo a punto un ventennio prima a ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Squaw Valley 1960
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: VIII
Data: 18 febbraio-28 febbraio
Nazioni partecipanti: 30
Numero atleti: 665 (521 uomini, 144 donne)
Numero atleti italiani: [...] località ampezzana. Però il programma, nonostante la mancanza del bob, era più ricco, perché divennero discipline ufficiali dei Giochi . Doveva essere una formalità, invece adue terzi della partita i cechi si trovarono a condurre per 4-3. Il resto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da Elvis in poi i cantanti rock godono di un’aura particolare che li pone al di sopra [...] una scissione. Proferendo una frase il cantante enuncia se stesso: è Bob Dylan (1941-) che parla, ma nello stesso tempo è una rockstar diventa il luogo della celebrazione di un rituale di comunicazione adue vie tra il divo e il fan, in cui avvengono ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: St. Moritz 1928
Rolly Marchi
Numero Olimpiade: II
Data: 11 febbraio-19 febbraio
Nazioni partecipanti: 25
Numero atleti: 464 (438 uomini, 26 donne)
Numero atleti italiani: 17 (17 [...] 17, per sci, bob e skeleton. I risultati migliori giunsero proprio da queste due ultime discipline, sfiorando come detto, da Agostino Lanfranchi, quarto, mentre nel boba cinque l'equipaggio italiano si classificò appena diciannovesimo, risultato ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Lake Placid 1932
Rolly Marchi
Numero Olimpiade: III
Data: 4 febbraio-15 febbraio
Nazioni partecipanti: 17
Numero atleti: 252 (231 uomini, 21 donne)
Numero atleti italiani: 12 (12 [...] dal suo paese, si piazzò secondo nel salto, un argento felicissimo e irripetibile.
Per quanto riguarda il bob, nelle due prove, adue e a quattro, che si disputarono su una pista di neve compatta e ghiacciata, o addirittura su ghiaccio secondo le ...
Leggi Tutto
bob
bòb s. m. [abbrev. dell’ingl. bobsleigh (v.) o bobsled]. – Slitta speciale usata nell’omonimo sport invernale: consiste fondamentalmente di un telaio su due coppie di pattini, di cui la posteriore fissa e l’anteriore mobile; può essere...
dylaniano
s. m. e agg. Ammiratore appassionato del cantante e compositore statunitense Bob Dylan, nome d’arte di Robert Allen Zimmerman; di Bob Dylan. ◆ Fiocco celeste in casa «Manifesto». Il 13 giugno parte il supplemento culturale «Alias»....