La breve primavera della radio locale
Marcello Lorrai
Fino ai primi anni Settanta in Italia la vicenda della radiofonia – così come quella della televisione – è caratterizzata da un regime di monopolio [...] l’allarme sulle drammatiche condizioni in cui continuano a versare, adue anni dal terremoto del 1968, le popolazioni del , dal 1979 Radio flash diventa organizzatrice di grandi concerti (Bob Marley, Rolling Stones), e dal 1982 di eventi, e ...
Leggi Tutto
Hockey su ghiaccio
Rosario Oriana
la storia
Le origini
Un dipinto del maestro fiammingo Hendrik van Avercamp (1585-1634, Galleria d'Arte di Dresda) illustra una giornata invernale sui canali di Amsterdam: [...] hockey e la Federazione bob club d'Italia. Alberto Bonacossa ne fu il primo presidente, a cui succedette Luigi Tornelli che vinse lo scontro diretto grazie adue reti di Jakuèev e Charlamov, che a cinque minuti dalla fine ribaltarono il risultato ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: i materiali
Antonio Dal Monte
In tutti i tempi, fino da quelli più antichi, le competizioni sportive hanno sempre costituito, oltre che l'occasione per l'uomo di mettere [...] modalità di svolgimento possono comportare il rischio di traumi cranici, come il bob, lo slittino, il pattinaggio (su ghiaccio e su rotelle, su gara a motore e a vela, sia a scafo singolo sia a scafi multipli (catamarani, adue scafi, e trimarani, a ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: gli ostacoli
Sandro Aquari
Gli ostacoli
Le gare con ostacoli sono un'invenzione dell'atletica moderna. Le prime si sarebbero svolte nel famoso collegio inglese di Eton tra [...] mondiale, fu presente in altre due Olimpiadi: a Monaco arrivò quarto e a Montreal terzo. Nel 1980 fece un'altra apparizione olimpica, ma stavolta ai Giochi invernali, con la squadra statunitense di boba quattro.
A Monaco nel 1972 tutti dovettero ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Gianluca Farinelli
Davide Pozzi
La disciplina del restauro cinematografico è un territorio dai confini incerti, ancora privo di regole codificate, di metodologie condivise, [...] messinscena: questo film è noto ormai soltanto nella versione adue dimensioni. Ogni volta che una certa tecnologia viene abbandonata al lavoro svolto sul film sono stati restaurati da Bob Gitt (figura eminente tra i restauratori americani) anche ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] di quell'epoca si ricorda Natale Rondini, che ordinò e possedette una S. Cecilia alla spinetta con due angeli cantanti (ora a Greenville, SC, Bob Jones University Gallery: ibid., pp. 218, 404), in cui il L. forse ritrasse le fattezze della moglie ...
Leggi Tutto
Le chimere
Michele Boiani
Valerio Orlando
Nella mitologia greca, Chimera era un essere mostruoso con la testa di leone, il busto di capra e la parte posteriore di drago, mentre Minotauro era in parte [...] alta di chimerismo è stata osservata nelle gravidanze gemellari. Secondo BobA. van Dijk e i suoi collaboratori (van Dijk, Boomsma al. 2008). Se si pensa che la distanza genetica tra i due animali è stimata, come detto, al 18%, mentre quella tra Homo ...
Leggi Tutto
Giocare
Ennio Peres
Crescere giocando
Anche se talvolta, soprattutto nel passato, veniva considerato solo un passatempo, il gioco è un'attività importantissima per gli esseri umani. Il gioco potenzia [...] invernali, dedicate alle discipline su neve e ghiaccio (bob, pattinaggio, sci, ecc.).
Quali sono i colori piccolo "Oh!" di sorpresa, restò a guardarli con un palmo di naso: i pezzi degli scacchi se ne andavano in giro adueadue! "Ecco il Re Rosso e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità industriale
Enrico Morteo
L’anteguerra e una modernità incompleta
Nel 1940, lo scoppio della Seconda guerra mondiale fotografava un’Italia ambiguamente [...] le piccole ruote e il bulbo posteriore, che alloggia il motore adue tempi e una ruota di scorta in dotazione, suggerirono il nome nome del gruppo derivi da una strofa di una canzone di Bob Dylan; di sicuro, il programma del gruppo trovò in Ernesto ...
Leggi Tutto
Costruttivismo
Max Bill
di Max Bill
Costruttivismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Costruttivismo o costruzione: a) il significato storico del termine costruttivismo; b) il costruttivismo utilitaristico; [...] cubisti, Milano 1945, p. 31).
Rinviamo qui in modo particolare adue quadri fondamentali, Fuga in rosso e blu (1912) di Kupka e n. 1936). In Olanda si distinguono oggi: Balieu (n. 1925), Bob Bonies (n. 1937), Dekkers (n. 1938), Schoonhoven (n. 1914 ...
Leggi Tutto
bob
bòb s. m. [abbrev. dell’ingl. bobsleigh (v.) o bobsled]. – Slitta speciale usata nell’omonimo sport invernale: consiste fondamentalmente di un telaio su due coppie di pattini, di cui la posteriore fissa e l’anteriore mobile; può essere...
dylaniano
s. m. e agg. Ammiratore appassionato del cantante e compositore statunitense Bob Dylan, nome d’arte di Robert Allen Zimmerman; di Bob Dylan. ◆ Fiocco celeste in casa «Manifesto». Il 13 giugno parte il supplemento culturale «Alias»....