PAVOLINI, Corrado
Gianfranco Pedullà
PAVOLINI, Corrado. – Nacque a Firenze l’8 gennaio 1898 da Paolo Emilio e Margherita Cantagalli.
Oltre che dall’importante opera culturale svolta dal padre o dal [...] si evince anche dalle biografie dei due figli di Corrado: Luca (1922 , in collaborazione con Stefano Landi); e Bob e la farfalla (1956). Nel corso più forti del regime e dei più vicini a Mussolini. Attraverso il nuovo Direttore artistico la Compagnia ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Vincenzo
Cristina Galassi
– Figlio di Bastiano e fratello minore del pittore Felice, nacque a Perugia nel 1575 circa. Diversamente dal fratello che, secondo Lione Pascoli (1732) si trattenne [...] Sposalizio mistico di Santa Caterina, oggi a Grenville, Bob Jones University Museum. Il dipinto, 1612. L’incanto del colore. Una lezione per due secoli. Catalogo della mostra, Siena… 2010, a cura di A. Giannotti - C. Pizzorusso, Cinisello Balsamo 2009 ...
Leggi Tutto
bob
bòb s. m. [abbrev. dell’ingl. bobsleigh (v.) o bobsled]. – Slitta speciale usata nell’omonimo sport invernale: consiste fondamentalmente di un telaio su due coppie di pattini, di cui la posteriore fissa e l’anteriore mobile; può essere...
dylaniano
s. m. e agg. Ammiratore appassionato del cantante e compositore statunitense Bob Dylan, nome d’arte di Robert Allen Zimmerman; di Bob Dylan. ◆ Fiocco celeste in casa «Manifesto». Il 13 giugno parte il supplemento culturale «Alias»....