Olimpiadi invernali: Innsbruck 1976
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XII
Data: 4 febbraio-15 febbraio
Nazioni partecipanti: 37
Numero atleti: 1123 (892 uomini, 231 donne)
Numero atleti italiani: [...] Monti, del suo bel gesto di dodici anni prima e dei suoi successi. I due equipaggi azzurri del bobadue arrivarono ottavo e sedicesimo, quelli del boba quattro undicesimo e dodicesimo, assistendo da lontano ai successi dei tedeschi orientali, ai ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Sapporo 1972
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XI
Data: 3 febbraio-13 febbraio
Nazioni partecipanti: 35
Numero atleti: 1006 (801 uomini, 205 donne)
Numero atleti italiani: [...] Armano, compagno di Monti quattro anni prima nel vittorioso boba quattro, arrivarono quarti nel bobadue, superati da due equipaggi tedeschi e da un equipaggio svizzero. Nella prova a quattro Nevio De Zordo, Gianni Bonichon, Adriano Frassinelli e ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Lake Placid 1980
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XIII
Data: 13 febbraio-24 febbraio
Nazioni partecipanti: 37
Numero atleti: 1072 (840 uomini, 232 donne)
Numero atleti italiani: [...] in tutto il mondo con il nome di 'Holiday on ice'.
Nel bob, come si è detto, prevalsero svizzeri e tedeschi orientali: nel bobadue Svizzera 2 su Germania Est 1 e Germania Est 2; nel boba quattro Germania Est 1 su Svizzera 1 e Germania Est 2, con ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Cortina d'Ampezzo 1956
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: VII
Data: 26 gennaio-5 febbraio
Nazioni partecipanti: 32
Numero atleti: 821 (687 uomini, 134 donne)
Numero atleti italiani: [...] . Nello sci alpino infatti non c'era nessun erede di Zeno Colò. Un oro comunque arrivò e fu quello conquistato nel bobadue da Lamberto Dalla Costa e Giacomo Luigi Conti, nonostante i favoriti dai pronostici fossero Eugenio Monti e Renzo Alverà, i ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Oslo 1952
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: VI
Data: 14 febbraio-25 febbraio
Nazioni partecipanti: 30
Numero atleti: 694 (585 uomini, 109 donne)
Numero atleti italiani: 33 [...] le mise di nuovo di fronte e gli svedesi, in svantaggio per 3-1, riuscirono a ribaltare il punteggio sino a vincere per 5-3.
Il bobadue e a quattro fu tedesco. Il futuro dominatore mondiale della specialità, l'italiano Eugenio Monti, ancora si ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Innsbruck 1964
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: IX
Data: 29 gennaio-9 febbraio
Nazioni partecipanti: 36
Numero atleti: 1091 (892 uomini, 199 donne)
Numero atleti italiani: [...] olimpica sicura per eccesso di sportività e di magnanimità nei confronti di un avversario, l'inglese Antony Nash, uomo guida del bobadue (con Robin Dixon), che giunse primo. All'epoca Monti aveva già 36 anni, era stato più volte campione del mondo ...
Leggi Tutto
Sciatore e bobbista (Dobbiaco 1928 - Belluno 2003); dopo una breve carriera da sciatore (in cui vinse i titoli italiani di slalom speciale e gigante), a causa di un incidente alle ginocchia passò al bob. [...] il Rosso volante, fu sette volte campione del mondo nel bobadue (1957, 1958, 1959, 1960, 1961, 1963, 1966) e due volte nel boba quattro (1960, 1961); medaglia d'oro nel bobadue e a quattro alle Olimpiadi di Grenoble (1968). Alle Olimpiadi di ...
Leggi Tutto
còppia Termine che si riferisce adue persone, due animali, due cose della medesima specie unite e considerate insieme, messe insieme. In particolare, fidanzati o di sposi, con riferimento antonomastico [...] ecc.), nella palla col tamburello, nello slittino, nel bob, nel pattinaggio artistico, nel tennis e nel tennis da di coppia, quella con due remi per ogni banco, manovrati da un vogatore solo o da due affiancati, a seconda della grandezza dell' ...
Leggi Tutto
OLIMPICI, GIOCHI (XXV, p. 277; App. II 11, p. 453; III, 11, p. 301)
Enrico Medici
Dal 10 al 24 ottobre 1964 è stata disputata a Tokyo la XVIII edizione delle Olimpiadi con la partecipazione di 5546 atleti [...] colto un nuovo successo migliorando il record olimpico nello strappo adue braccia e quello mondiale nello slancio. Nella scherma una delle altre specialità (slittino biposto maschile, boba 2 e boba 4) prevalendo sui tradizionali avversari svizzeri, ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] una sola volta la medaglia d'oro è stata assegnata a pari merito adue nuotatori. Come già ricordato, nella finale dei 50 stile poi avvenne.
Peter Daland si è formato a Yale sotto la guida di Bob Kiphuth. Daland è stato capo-allenatore della squadra ...
Leggi Tutto
bob
bòb s. m. [abbrev. dell’ingl. bobsleigh (v.) o bobsled]. – Slitta speciale usata nell’omonimo sport invernale: consiste fondamentalmente di un telaio su due coppie di pattini, di cui la posteriore fissa e l’anteriore mobile; può essere...
dylaniano
s. m. e agg. Ammiratore appassionato del cantante e compositore statunitense Bob Dylan, nome d’arte di Robert Allen Zimmerman; di Bob Dylan. ◆ Fiocco celeste in casa «Manifesto». Il 13 giugno parte il supplemento culturale «Alias»....