Mazursky, Paul (propr. Irwin)
Riccardo Martelli
Regista, sceneggiatore e attore statunitense, nato a New York il 25 aprile 1930. Nel suo periodo artisticamente più felice, gli anni Settanta e Ottanta, [...] a Hollywood, a una maggiore snellezza tecnica e produttiva e a un maggior realismo. La sua filmografia può ricondursi adue Peter Sellers. Il suo primo film da regista fu Bob and Carol and Ted and Alice (1969; Bob & Carol & Ted & Alice), ...
Leggi Tutto
Hall, Conrad L.
Francesco Zippel
Direttore della fotografia statunitense, nato a Papeete (Tahiti) il 21 giugno 1926 e morto a Santa Monica (California) il 4 gennaio 2003. Tra i più innovativi e influenti [...] a quello di cinema. Laureatosi nel 1949, fondò insieme adue amici la casa di produzione Canyon Film, cominciando a lavorare a film sperimentali e a documentari a Black widow (1987; La vedova nera) di Bob Rafelson. La sua luce si è mantenuta su ...
Leggi Tutto
Surtees, Robert L.
Patrick McGilligan
Direttore della fotografia statunitense, nato a Covington (Kentucky) il 9 agosto 1906 e morto a Carmel (California) il 5 gennaio 1985. Artigiano di antico stampo, [...] della New Hollywood quali Mike Nichols, Peter Bogdanovich, Bob Fosse (Sweet Charity, 1969, Sweet Charity ‒ Una Ancora nel 1978, il suo ultimo anno di attività, S. lavorò adue film molto diversi per stile, Same time, next year (Lo stesso giorno ...
Leggi Tutto
Affleck, Ben. – Nome d’arte dell’attore, produttore, sceneggiatore e regista cinematografico statunitense Benjiamin Geza Affleck-Boldt (n. Berkeley 1972). Dopo l’esordio nella miniserie della PBS, The [...] il quale nel 2013 ha vinto due Golden Globe (miglior film drammatico quelle in Triple Frontier e Jay and Silent Bob Reboot, del 2020 quelle in The last Il suo ultimo desiderio) e The way back (Tornare a vincere), del 2021 quella in The last duel e ...
Leggi Tutto
MacLAINE, Shirley
Alvise Sapori
MacLAINE, Shirley (pseud. di Beaty MacLean, Shirley)
Attrice cinematografica statunitense, nata a Richmond (Virginia) il 24 aprile 1934. Già a quattro anni fece il suo [...] prima fatica coreografica di Bob Fosse, ed ebbe il suo primo successo. L'anno seguente debuttò con A. Hitchcock in The ), The apartment (L'appartamento, 1960), The childrens's hour (Quelle due, 1962), Irma la douce (Irma la dolce, 1963) e Sweet ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] . L'area centrale è costituita da Sidney. Due ali sono costituite, a Nord, da Newcastle e, a Sud, da Wollongong. Poi vi è il tessuto Hewett, che nelle sue commedie (The chapel perilous, 1972; Bob-bons and roses for Dolly, 1972; The tatty hollow story ...
Leggi Tutto
Documentario
Adriano Aprà
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] all true e F for fake: tra questi due titoli di d. realizzati da Orson Welles Don't look back (1966), su Bob Dylan, e Monterey pop (1968); per swim (1990, mm) di Su Friedrich; He stands in a desert counting the seconds of his life (1985), fra ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Franco La Polla
Cinematografia
Dalle origini agli anni Venti
Se il cinema è un'invenzione francese, il suo radicale sfruttamento in senso spettacolare appartiene senza dubbio agli Stati [...] ; inoltre in quel periodo le grandi case produttrici imposero due modelli: a sé stesse lo studio system e al pubblico lo star Diversamente, ma allo stesso modo, nei primi film realizzati da Bob Rafelson ‒ Five easy pieces (1970; Cinque pezzi facili), ...
Leggi Tutto
Lino Miccichè
Cinema
Ieri, oggi e domani: stagioni mutevoli del cinema italiano
Verso il cinema italiano del nuovo millennio
di Lino Miccichè
18 aprile
La giuria della 53a edizione del Festival del Cinema [...] ; Maresco (Lo zio di Brooklyn, Totò che visse due volte), assieme - mutatis mutandis - a quello di Gaudino (Giro di lune fra terra e , 1971; Todo modo, 1975).
Con lo pseudonimo di Bob Robertson, Sergio Leone inaugura il 'western all'italiana' (Per ...
Leggi Tutto
Colore
Vieri Razzini
Il colore nel cinema
Prima ancora della nascita ufficiale del cinema, fin dalle primissime pellicole di Thomas A. Edison destinate ai cinetoscopi, si delineò l'esigenza di colorare [...] 1970, Cinque pezzi facili, di Bob Rafelson; Fat city, 1972, Città amara, di John Huston); mentre un posto a sé sembra avere Days of heaven i film di Woody Allen) e Richard Sylbert (oltre a Chinatown, due film di Warren Beatty, Reds, 1981, e Dick ...
Leggi Tutto
bob
bòb s. m. [abbrev. dell’ingl. bobsleigh (v.) o bobsled]. – Slitta speciale usata nell’omonimo sport invernale: consiste fondamentalmente di un telaio su due coppie di pattini, di cui la posteriore fissa e l’anteriore mobile; può essere...
dylaniano
s. m. e agg. Ammiratore appassionato del cantante e compositore statunitense Bob Dylan, nome d’arte di Robert Allen Zimmerman; di Bob Dylan. ◆ Fiocco celeste in casa «Manifesto». Il 13 giugno parte il supplemento culturale «Alias»....