Olimpiadi invernali: Calgary 1988
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XV
Data: 13 febbraio-28 febbraio
Nazioni partecipanti: 57
Numero atleti: 1423 (1122 uomini, 301 donne)
Numero atleti italiani: [...] alla sua quinta Olimpiade e perciò scelto come alfiere della squadra azzurra.
Nel bob il podio sancì alcune novità: per la prova adue prima URSS, seconda e terza Germania Est, per la prova a quattro prima la Svizzera su Germania Est e di nuovo URSS ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Sarajevo 1984
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XIV
Data: 8 febbraio-19 febbraio
Nazioni partecipanti: 49
Numero atleti: 1272 (998 uomini, 274 donne)
Numero atleti italiani: [...] fine di una carriera vissuta con tanti rischi, qualche soddisfazione e tanta dedizione. Nel bob Guerrino Ghedina guidò quello adue al settimo posto e quello a quattro all'ottavo, in gare dominate come sempre dalla Germania Est, essendo i successi ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Squaw Valley 1960
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: VIII
Data: 18 febbraio-28 febbraio
Nazioni partecipanti: 30
Numero atleti: 665 (521 uomini, 144 donne)
Numero atleti italiani: [...] località ampezzana. Però il programma, nonostante la mancanza del bob, era più ricco, perché divennero discipline ufficiali dei Giochi . Doveva essere una formalità, invece adue terzi della partita i cechi si trovarono a condurre per 4-3. Il resto ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: St. Moritz 1928
Rolly Marchi
Numero Olimpiade: II
Data: 11 febbraio-19 febbraio
Nazioni partecipanti: 25
Numero atleti: 464 (438 uomini, 26 donne)
Numero atleti italiani: 17 (17 [...] 17, per sci, bob e skeleton. I risultati migliori giunsero proprio da queste due ultime discipline, sfiorando come detto, da Agostino Lanfranchi, quarto, mentre nel boba cinque l'equipaggio italiano si classificò appena diciannovesimo, risultato ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Lake Placid 1932
Rolly Marchi
Numero Olimpiade: III
Data: 4 febbraio-15 febbraio
Nazioni partecipanti: 17
Numero atleti: 252 (231 uomini, 21 donne)
Numero atleti italiani: 12 (12 [...] dal suo paese, si piazzò secondo nel salto, un argento felicissimo e irripetibile.
Per quanto riguarda il bob, nelle due prove, adue e a quattro, che si disputarono su una pista di neve compatta e ghiacciata, o addirittura su ghiaccio secondo le ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] Saaristo FIN
3. Mór Kóczan HUN
lancio del giavellotto adue mani maschile
1. Juho Saaristo FIN
2. Väinö 1. Tom King e Mark Turnbull AUS
2. Paul Foerster e Robert 'Bob' Merrick USA
3. Javier Conte e Juan de la Fuente ARG
49ers maschile ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] pareggio. Secondo il regolamento allora in atto, la finale fu ripetuta adue giorni di distanza. Il bis non ebbe storia: gli spagnoli, maggio 1977 il Liverpool (alla cui guida tecnica Bob Paisley aveva sostituito Bill Shankly, il vero artefice della ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] 100 m trovarono un nuovo grande campione, Bob Hayes, poderoso sprinter nato a Jacksonville, in Florida, che corse quattro tempo nell'ombra la più giovane compagna di college. Ma a Tokyo le due si divisero le medaglie: Tyus, che aveva solo 19 anni ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i lanci
Roberto L. Quercetani
I lanci
Peso maschile
Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] 1912, ottenuto con il braccio destro in una gara di disco adue braccia mentre con il sinistro giunse a 29,45 m, per un totale di 77,03 m. Nel 1946 Bob Fitch tolse il mondiale a Consolini con 54,93 m, prima di abbandonare l'attività a 28 anni, ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i salti
Giorgio Reineri
I salti
Il salto in alto maschile
Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] un altro giovane talento, Bob Gutowski: la gara fu combattuta e Gutowski cedette alla fine a Richards che salì a 4,56 m, migliorando di un centimetro il record olimpico stabilito a Helsinki. Alle spalle dei due americani si classificò un greco ...
Leggi Tutto
bob
bòb s. m. [abbrev. dell’ingl. bobsleigh (v.) o bobsled]. – Slitta speciale usata nell’omonimo sport invernale: consiste fondamentalmente di un telaio su due coppie di pattini, di cui la posteriore fissa e l’anteriore mobile; può essere...
dylaniano
s. m. e agg. Ammiratore appassionato del cantante e compositore statunitense Bob Dylan, nome d’arte di Robert Allen Zimmerman; di Bob Dylan. ◆ Fiocco celeste in casa «Manifesto». Il 13 giugno parte il supplemento culturale «Alias»....