Sport e musica nella storia
Federico Del Sordo
L'incontro di due mondi
L'origine della molteplicità di relazioni fra attività sportive e musica va ricercata in senso generale nel significato che le [...] jumping jack. Il low impact tende a distribuire i passi sui due battute di 2/4, ciascuna suddivisa in due movimenti di un quarto; i passi Inghilterra. Robert Allen Zimmerman, meglio conosciuto come Bob Dylan, inserì nella raccolta Desire del 1976, ...
Leggi Tutto
calcio - Scozia
Adalberto Bortolotti
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: The Scottish Football Association
Anno di fondazione: 1873
Anno di affiliazione FIFA: 1910
NAZIONALE
Colori: blu-bianco-rosso
Prima [...] (4 volte)
Giocatore con il maggior numero di presenze: Bob Ferrier (626)
Giocatore con il maggior numero di gol: modulo di gioco ‒ che davanti al portiere comprendeva due difensori e due mediani, disposti a coppie, e poi una linea di sei attaccanti ...
Leggi Tutto
Bridwell, Jim
Alessandro Gogna
USA • San Antonio (Texas), 29 luglio 1944
Soprannominato 'the bird', è una leggenda dell'arrampicata americana, che ha trasmesso una nuova dimensione dell'arte di scalare. [...] giornata di 'The nose' a El Capitán (in 15 ore ). Ancora importanti sono la sua 'Bob Locke memorial' (VI grado, 5 Patagonia furono le vie nuove a El Mocho (1953 m) , 3102 m, insieme a Steve Brewer), la prima Mugs stumps', un A4 a ‒30 °C. Sempre ...
Leggi Tutto
Romani, Angelo
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Pesaro, 12 aprile 1934 - Milano, 8 gennaio 2003 • Specialità: 400 m, staffetta 4x200 m stile libero
Angelo Romani è considerato da molti il primo nuotatore [...] o Milano ed era arrivato ai vertici europei a vent'anni. Due anni più tardi ribadì il suo standard internazionale dopo un periodo di allenamento all'università di Yale con Bob Kiphuth. Migliorò con 4′30″ il record europeo dei 400 m, nuotando ...
Leggi Tutto
Boston, Ralph
Giorgio Reineri
USA • Laurel (Mississippi), 9 maggio 1939 • Specialità: Salto in lungo
È stato tra i più grandi specialisti di salto in lungo di tutti i tempi, successore di Jesse Owens [...] , fu medaglia d'argento e nel 1968, a Città del Messico, ottenne la medaglia di bronzo; atleta molto generoso, in quell'occasione fu anche l'allenatore di Bob Beamon, il suo più grande rivale. Tra il 1961 e il 1966 vinse per sei volte consecutive ...
Leggi Tutto
Johnson, Rafer
Giorgio Reineri
USA • Hillsboro (Texas), 18 agosto 1935 • Specialità: Decathlon
È stato il primo grande decatleta afroamericano. All'età di 9 anni si trasferì con la famiglia a Kingsburg, [...] 1958 e 1960), nel 1960, avendo stabilito nel frattempo altri due primati mondiali (8202 punti nel 1958 a Mosca, 8683 punti a Eugene, l'8-9 luglio 1960), vinse il titolo olimpico a Roma in una delle competizioni di decathlon più spettacolari e di ...
Leggi Tutto
Hayes, Robert Lee (Bob)
Sandro Aquari
USA • Jacksonville (Florida), 20 dicembre 1942-18 settembre 2002 • Specialità: Velocità
Questo velocista di colore è stato, nei 100 m, la risposta americana alla [...] risposta, un urlo gridato in faccia a tutto il mondo. La furiosa galoppata di Bob Hayes, sulla terra bagnata dalla pioggia anche il Superbowl. Poi la sua vita prese la strada sbagliata: due matrimoni falliti, l'alcol, la droga, che nel 1978 lo ...
Leggi Tutto
SHANKLY, William (Bill)
Salvatore Lo Presti
Scozia. Glenbuck, 2 settembre 1913-Liverpool, 29 settembre 1981 • Ruolo: mediano • Squadre di appartenenza: 1931-32: Glenbuck Cherries; 1932-33: Carlisle [...] nella categoria superiore e iniziò un drastico rinnovamento del club con uno staff che comprendeva due futuri grandi manager: Bob Paisley e Joe Fagan. Fu lui a scoprire talenti del calibro di Denis Law, Kevin Keegan e Ray Clemence. Aveva un ...
Leggi Tutto
Devers, Gail
Sandro Aquari
USA • Seattle (Washington), 19 novembre 1966 • Specialità: Velocità, Ostacoli
Piccola di statura, visse in una cittadina della California vicino a San Diego, dove iniziò [...] fisico devastato: ingrassò di 12 kg, era soggetta a emorragie cutanee, rischiò perfino l'amputazione di un piede. Grazie a una terapia più appropriata e all'aiuto di Keerse riuscì a tornare in pista dopo due anni e mezzo di lotta. Ai Mondiali di ...
Leggi Tutto
Richards, Robert (Bob)
Giorgio Reineri
USA • Champaign (Illinois), 20 febbraio 1926 • Specialità: Salto con l'asta
è passato alla storia come il vaulting vicar, il 'reverendo volante'. In effetti, era [...] 7,20 m) e nel decathlon (7381 punti e il tredicesimo posto a Melbourne). Tra le sue vittorie internazionali, figurano anche i successi nel salto in Bob Gutowski: sulla brutta pedana dello stadio olimpico, sotto la pioggia e il vento, i due si ...
Leggi Tutto
bob
bòb s. m. [abbrev. dell’ingl. bobsleigh (v.) o bobsled]. – Slitta speciale usata nell’omonimo sport invernale: consiste fondamentalmente di un telaio su due coppie di pattini, di cui la posteriore fissa e l’anteriore mobile; può essere...
dylaniano
s. m. e agg. Ammiratore appassionato del cantante e compositore statunitense Bob Dylan, nome d’arte di Robert Allen Zimmerman; di Bob Dylan. ◆ Fiocco celeste in casa «Manifesto». Il 13 giugno parte il supplemento culturale «Alias»....