Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il folk music revival è stato in Europa un fenomeno complesso che ha attraversato tutto [...] di incontro e dibattito. Proprio a Newport nel 1965 si consuma una rottura tra gli appassionati del folk e BobDylan, che, usando la chitarra elettrica, ha contraddetto i dettami estetico-ideologici del movimento, all’insegna del sound acustico.
Gli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per quanto l’Europa abbia subito un significativo declino, questo è stato non soltanto [...] sia più grande di Céline, Dos Passos di Thomas Mann, Hemingway di Fenoglio? E come confrontare Juliette Gréco e Joan Baez, BobDylan con i Beatles?
Con tutto ciò, va pur anche riconosciuto che l’Europa, diversamente da un secolo fa, non è più ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il minimalismo si colloca tra le avanguardie europee e la lezione di John Cage. Le musiche [...] le coreografie di Lucinda Childs e Twyla Tharp), per il teatro di Bob Wilson (Einstein on the Beach), per il cinema di Paul Schrader ( Daniel Lanois (produttore di U2, Peter Gabriel e BobDylan, fra gli altri). Inoltre, nella collana discografica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In Gran Bretagna, dall’incontro tra l’eco dei movimenti giovanili statunitensi e quelli [...] provenienti dagli USA. In musica ciò si traduce in un interesse per il movimento folk revival, incarnato da BobDylan, per la popular music nera statunitense e, più in generale, per le istanze controculturali, psichedeliche e hippy provenienti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il mercato musicale è la somma dinamica di varie componenti, che riguardano l’esecuzione [...] in Francia Georges Brassens, si estende ai protagonisti della bossa nova, ai cantautori italiani, ai folksinger americani, come BobDylan, e soprattutto ai gruppi inglesi, primi fra tutti i Beatles. L’industria discografica prende il sopravvento, e ...
Leggi Tutto
Springsteen, Bruce
Ernesto Assante
The boss
Musicista rock statunitense, Bruce Springsteen, nel corso di una lunga carriera iniziata negli anni Sessanta, ha alimentato e perpetuato il mito del sogno [...] dall’onda lunga del successo del rock ’n’ roll, nel 1965 mise a frutto la sua passione per Elvis Presley e BobDylan, entrando a fare parte dei Castiles, rock band ispirata al beat inglese che si esibiva nel circuito del Greenwich village a New ...
Leggi Tutto
Beatles
Ernesto Assante
La band che ha rivoluzionato la musica e il comportamento dei giovani
Formato da John Lennon, Paul McCartney, George Harrison e Ringo Starr, il gruppo musicale inglese dei Beatles [...] soprannominati nel corso della loro fortunatissima e leggendaria carriera. Hanno inventato la musica beat, sono stati, assieme a BobDylan, i padri del rock, hanno scritto alcune delle più belle e famose canzoni del Novecento, hanno contribuito a ...
Leggi Tutto
U2
Ernesto Assante
Dall’Irlanda alla conquista del mondo musicale
Rock band irlandese nata nel 1976 a Dublino, tra le più importanti formazioni del rock degli ultimi decenni, gli U2 hanno raggiunto [...] la tradizione americana in chiave new wave servendosi della collaborazione di B. B. (Riley B.) King e di BobDylan.
Nuovi stili per nuovi orizzonti
Archiviata la parentesi americana, gli U2 affrontarono gli anni Novanta cambiando ulteriormente ...
Leggi Tutto
Smith, Patti
Ernesto Assante
Gli accordi del rock fusi con la potenza delle parole
Patti Smith, poetessa e autrice, cantante e chitarrista, è stata una delle star della nouvelle vague del rock americano [...] leggere le cose del mondo attraverso le lenti della poesia, come BobDylan e forse più di lui. Patti Smith – e, oltre a ha preso il testimone per continuare a percorrere i sentieri che Dylan aveva aperto quarant’anni prima, mescolando poesia e rock in ...
Leggi Tutto
Scorsese, Martin
Scorsese, Martin. ‒ Regista e sceneggiatore statunitense (n. New York 1942). Il suo stile si è fatto, con il trascorrere degli anni e dei film, più manierista e baroccheggiante. Magniloquente [...] . Meno noti ma ragguardevoli sono i numerosi documentari, soprattutto musicali, fra i quali il fluviale No direction home: BobDylan (2005), ricco di molti e preziosi materiali di repertorio, Shine a light (2008), su un concerto dei Rolling ...
Leggi Tutto
dylaniano
s. m. e agg. Ammiratore appassionato del cantante e compositore statunitense Bob Dylan, nome d’arte di Robert Allen Zimmerman; di Bob Dylan. ◆ Fiocco celeste in casa «Manifesto». Il 13 giugno parte il supplemento culturale «Alias»....
dylanologo
s. m. Esperto conoscitore delle opere e dello stile musicale di Bob Dylan. ◆ [«Il dizionario del Rock Snob»] consente, promettono gli autori, di affrontare il tipo a testa alta, con l’ulteriore vantaggio «che vi risparmia la fatica...