liberal-liberistico
agg. Che compone istanze liberali, basate sul rispetto e sulla difesa della libertà individuale e della libera iniziativa economica, e liberistiche, incentrate sulla libera iniziativa [...] contro il mercato? (Giuseppe Bedeschi, Corriere della sera, 6 ottobre 2011, p. 42, Idee & opinioni).
- Composto dagli agg. liberal(e) e liberistico.
- Già attestato nella Stampa dell’8 maggio 2004, p. 25, Società e Cultura (Norberto Bobbio). ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] scultura architettonica cistercense, in Presenza benedettina nel Piacentino 480-1980, "Atti delle Giornate di studio, Bobbio-Chiaravalle della Colomba 1981", Bobbio 1982, pp. 145-158; J.C. Valle Pérez, La arquitectura cisterciense en Galicia, 2 voll ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] . nel 735), da dove fu trasmessa alla Turingia e alla Baviera da s. Bonifacio (m. nel 754), o in Italia settentrionale (Bobbio), tra il 730 e il 735. Dopo il 744, s. Bonifacio inviò Sturmio a Montecassino per apprendervi le consuetudini monastiche da ...
Leggi Tutto
Croce ed Einaudi: un confronto su liberalismo e liberismo
Marcello Montanari
Liberalismo e liberismo nel pensiero di Einaudi
Nel 1928 compare uno scritto di Luigi Einaudi, Dei concetti di liberismo [...] è pur sempre, come quello di Gentile, di carattere statalistico. Su questa linea si sono mossi studiosi del calibro di Norberto Bobbio (1953 e 1955), Giovanni Sartori (1966) e Luigi Firpo (1986), l’ultimo dei quali è giunto a spiegare la posizione di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I diritti dell’uomo vivono nel Novecento un momento di grande riconoscimento teorico [...] formale. Connesso a queste distinzioni è pure il nodo controverso del carattere assoluto oppure relativo dei diritti. Se Bobbio invitava a non guardare con troppa diffidenza al relativismo, vi sono autori che nella relativizzazione dei diritti, nella ...
Leggi Tutto
FEDELI, Giovanni Battista (in religione Barnaba da Milano)
Matteo Sanfilippo
Nacque a Milano il 14 maggio 1663 da Giulio e da una Camilla di cui non si conosce il casato.
Il padre era commissario generale [...] a Roma, dove avrebbe redatto "atti pubblici".
Nell'agosto 1692 il F. fu consacrato sacerdote da Bartolomeo Capra, vescovo di Bobbio. La cerimonia ebbe luogo nella chiesa di S. Desiderio di Pantanedo nei pressi di Rho. Si potrebbe quindi supporre l ...
Leggi Tutto
CRASTONE (Crastoni, Craston, Crestone, Crestoni), Giovanni
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Castel San Giovanni presso Piacenza nel secondo decennio del secolo XV.
La data di nascita, approssimativa, si ricava [...] prime grammatiche greche a stampa, in Italia medioevale e umanistica, V (1962), pp. 321, 326; M. Ferrari, Le scoperte a Bobbio nel 1493, ibid., XIII (1970), p. 142; C. Dionisotti-G. Orlandi, Aldo Manuzio editore, Milano 1975, pp. XVI, XXIX, XXXI ...
Leggi Tutto
ROSTAGNO, Mauro
Maria Pia Bigaran
ROSTAGNO, Mauro. – Nacque a Torino il 6 marzo 1942 da Guido e da Gina Berruti, entrambi dipendenti FIAT, che dopo quattro anni ebbero un’altra figlia, Carla.
Studiò [...] Rapporto tra partiti, sindacati e movimenti di massa in Germania dal 1880 al 1914; nella commissione erano presenti Norberto Bobbio, Beniamino Andreatta, Francesco Alberoni e il voto, dopo una discussione provocatoria, fu 110 e lode. A Milano, a un ...
Leggi Tutto
ROMAINMOTIER
C. Jäggi
ROMAINMÔTIER, Abbazia di (ted. Romeinmostier; Romanum monasterium nei docc. medievali)
La più importante chiesa abbaziale del primo Romanico nella Svizzera, in origine priorato [...] il ruolo fondamentale di nodo di collegamento fra i monasteri burgundi (Luxeuil) e quelli dell'Italia settentrionale (Bobbio).Tra i visitatori allora presenti a R. figura s. Vandregisilo, che successivamente avrebbe fondato l'abbazia di Fontenelle ...
Leggi Tutto
ROSARI (Rosario), Virgilio
Giampiero Brunelli
ROSARI (Rosario), Virgilio. – Nacque a Spoleto nel 1499, terzogenito di Pierantonio, notaio. La famiglia era pienamente compresa nella nobiltà municipale: [...] ), riepilogando i tratti salienti del suo ufficio, all’interno del quale operavano il suo suffraganeo (il vescovo di Bobbio Borso de’ Merli), il luogotenente criminale Gerolamo Mauro e inoltre un maestro di cerimonie (messer Giovan Francesco), il ...
Leggi Tutto
bobbare
v. intr. [der. di bob] (io bòbbo, ecc.; aus. avere). – Nello sport del bob, eseguire, da parte dei componenti dell’equipaggio, movimenti ritmici e sincronici per imprimere maggiore velocità alla slitta e secondarne insieme la corsa.
bobbiese
bobbiése (anche bobbiènse o bobiènse) agg. e s. m. e f. – 1. Di Bobbio, centro in prov. di Piacenza celebre per l’antica abbazia benedettina (anche, nella sola forma bobbiese, di Bobbio Pellice, in prov. di Torino); abitante di Bobbio....