ULFILA (goticamente Wulfila, forma ridotta di un nome composto con wulfs)
Vittorio SANTOLI
Evangelizzatore dei Visigoti, autore della Bibbia gotica. Per discendenza non era però un goto puro: sappiamo [...] , ora a Upsala, contenente in 187 fogli, su 330 originali, frammenti dei quattro evangeli, e dai palinsesti provenienti da Bobbio, dopo avere forse già appartenuto a Cassiodoro: Codex Carolinus, a Wolfenbüttel (4 fogli con framm. di una redazione ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Arnaldo Dante
Riccardo Di Donato
MOMIGLIANO, Arnaldo Dante (Arnaldo Dante Aronne). – Nacque a Caraglio (Cuneo) il 5 sett. 1908 da Salomone Riccardo, commerciante di granaglie, e da Ilda [...] , C. Pavese, Lalla Romano, A. Bertini, A. Garosci, L. Geymonat, Paolo, Piero e Renato Treves, G.C. Argan, N. Bobbio, Alessandro e Carlo Galante Garrone, L. Ginzburg, M. Mila. Fu così amico fedele di molti intellettuali antifascisti torinesi ma scelse ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Aritmetica e geometria
Menso Folkerts
Aritmetica e geometria
Le discipline matematiche del quadrivio
Tra il 500 e il 1100 ca., [...] Reims, della quale divenne ben presto direttore. Tra il 981 e il 983 fu abate del monastero di S. Colombano a Bobbio e successivamente ritornò a Reims; su iniziativa dell'imperatore Ottone III nel 998 divenne arcivescovo di Ravenna e dal 999 al 1003 ...
Leggi Tutto
ORVAL, Abbazia di
V. Santoleri
Abbazia cistercense del Belgio sudorientale, nella regione delle Ardenne, situata presso la località omonima.La sede di O. si trova al confine con la Francia, fra la Champagne [...] nella scultura architettonica cistercense, in Presenza benedettina nel Piacentino 480-1980, "Atti delle Giornate di studio, Bobbio-Chiaravalle della Colomba 1981", Bobbio 1982, pp. 145-158; A.M. Romanini, La storia dell'arte e la polemica Clairvaux ...
Leggi Tutto
Filosofo e pedagogista, nato a Perugia il 23 dicembre 1899 da umile famiglia, morto a Perugia il 19 ottobre 1968. Fu professore ordinario di pedagogia dal 1956, a Cagliari, poi a Perugia. Sostenne giovanissimo [...] in Italia, 1959; La non-violenza oggi, 1962; Scuola aperta, 2 voll., 1967; Il potere di tutti, 1969 (pref. di N. Bobbio).
Bibl.: Autopresentazione in Attraverso due terzi di secolo, in La cultura, 6 (1968), pp. 457-73 (con bibl.); W. Binni, E ...
Leggi Tutto
. È il luogo dove si getta, o il fatto di gettare l'ancora da parte di una nave, per mantenersi ferma in un porto, in mare aperto, in un fiume.
Diritto di ancoraggio. - È quella somma che una nave deve [...] di esenzìone da tasse di portatico e ripatico (Lotario al monast. di Farfa: Reg. Farf., 225, Ludovico a quello di Bobbio; Porro, 218) si va alle concessioni dell'uso di porti marittimi e fluviali fatte a monasteri e a privati col conseguente diritto ...
Leggi Tutto
FONTANA
Natale Carotti
. Famiglia di Piacenza. La sua origine risale storicamente a un Ricobaldo de Vico Vallecario, i cui 4 figli Antonio, Burnengo o Suppone, Atto o Attone e Tedaldo possedevano terre [...] città (1350) per Giovanni de' Pepoli; Lanfranco, pretore di Modena (1350); Lanciallotto dell'Ordine de' Minori, vescovo di Bobbio, morto nel 1418; Filippo, capitano dei Dragoni, al servizio dei duchi Odoardo (1642 e '44.) e Ranuccio Farnese (1647 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vilfredo Pareto
Corrado Malandrino
Vilfredo Pareto è probabilmente l’economista e il sociologo italiano più originale nel panorama mondiale tra fine Ottocento e inizio Novecento. Uno scienziato tanto [...] Pareto (1848-1923). Sa vie et son œuvre, Paris 1928.
N. Bobbio, Saggi sulla scienza politica in Italia, Bari 1969.
D. Fiorot, Il realismo politico di Vilfredo Pareto, Milano 1969.
N. Bobbio, Pareto e il sistema sociale, Firenze 1973.
F. Aqueci, ...
Leggi Tutto
Marco Macchia
Antonella Mascolo
Abstract
Il panorama giuridico italiano è caratterizzato dalla contemporanea presenza di tre tipologie di accesso ai documenti amministrativi, ossia l’accesso documentale [...] la democrazia in un vero e proprio «regime del potere visibile» (Bobbio, R., La democrazia e il potere invisibile, in Riv. trim. civico generalizzato, in giustizia-amministrativa.it, 11.5.2018; Bobbio, N., La democrazia e il potere invisibile, in Riv ...
Leggi Tutto
MERLANI, Giorgio (Giorgio Merula)
Alessandro Daneloni
Nacque ad Alessandria, da Negro, tra la fine del 1430 e gli inizi del 1431. Membro di un’illustre famiglia della città, il M. fu comunemente conosciuto [...] . 102, 128, 130, 145, 147 s.; C. Dionisotti, Calderini, Poliziano e altri, ibid., pp. 151-185; M. Ferrari, Le scoperte a Bobbio nel 1493: vicende di codici e fortuna di testi, ibid., XIII (1970), pp. 139-180; A. Belloni, Tristano Calco e gli scritti ...
Leggi Tutto
bobbare
v. intr. [der. di bob] (io bòbbo, ecc.; aus. avere). – Nello sport del bob, eseguire, da parte dei componenti dell’equipaggio, movimenti ritmici e sincronici per imprimere maggiore velocità alla slitta e secondarne insieme la corsa.
bobbiese
bobbiése (anche bobbiènse o bobiènse) agg. e s. m. e f. – 1. Di Bobbio, centro in prov. di Piacenza celebre per l’antica abbazia benedettina (anche, nella sola forma bobbiese, di Bobbio Pellice, in prov. di Torino); abitante di Bobbio....