• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
746 risultati
Tutti i risultati [746]
Biografie [247]
Storia [129]
Diritto [103]
Religioni [93]
Arti visive [79]
Scienze politiche [59]
Filosofia [59]
Temi generali [44]
Storia e filosofia del diritto [39]
Letteratura [37]

DELLA VOLPE, Galvano

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLA VOLPE, Galvano Nicolao Merker Nacque a Imola il 24 sett. 1895, secondogenito del conte Lorenzo e di Emilia Scali. Ufficiale di cavalleria negli anni della prima guerra mondiale, si laureò in filosofia [...] , vi fu poi a un certo punto un ulteriore aggiustamento di prospettiva. Nel 1957 la tesi (del liberale Norberto Bobbio) sulla fungibilità del diritto statuale borghese "come complesso di norme tecniche che possono essere adoperate tanto da borghesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO – TESSUTO CONNETTIVO – ECONOMIA POLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA VOLPE, Galvano (5)
Mostra Tutti

PIZZORNO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

PIZZORNO, Alessandro Gian Primo Cella Nacque a Trieste il 13 luglio 1924, figlio di Giuseppe Pizzorno (di origine sarda) e di Maria Filiberta Colombini (di origine trentina). Il padre, militare di [...] anche per la conduzione di un'indagine sulla emergente realtà industriale iraniana. Nel frattempo, su invito di Norberto Bobbio, Pizzorno si presentò con successo alla commissione per la libera docenza in sociologia, a cui seguì il primo incarico ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – ISTITUTO UNIVERSITARIO EUROPEO – INDIVIDUALISMO METODOLOGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIZZORNO, Alessandro (1)
Mostra Tutti

Adunanza plenaria del Consiglio di Stato

Diritto on line (2018)

Giovanni Pesce Abstract La presente voce si propone di verificare l’evoluzione nel sistema processuale amministrativo dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, chiamata oggi a risolvere controversie [...] ; l. 27.4.1982, n. 186. Bibliografia essenziale Bifulco, D., Il giudice è soggetto soltanto al “diritto”, Napoli, 2008: Bobbio, N., Teoria generale del diritto, Torino, 1993; Cassese, S., Problemi delle ideologie dei giudici, in Studi in memoria di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Croce e il marginalismo

Croce e Gentile (2016)

Croce e il marginalismo Riccardo Faucci La criptoeconomia crociana degli anni giovanili Di tutti i filosofi italiani del secolo scorso, Benedetto Croce appare quello che ha dato il maggiore rilevo alla [...] quelle del filosofo. Bibliografia A. Mautino, La formazione della filosofia politica di Benedetto Croce, nuova ed. a cura di N. Bobbio, con un saggio di G. Solari, Bari 1953. E. Agazzi, Il giovane Croce e il marxismo, Torino 1962. Bibliografia degli ... Leggi Tutto

ARSENDI, Raniero

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARSENDI, Raniero (Raynerius de Forlivio, Raynerius de Arscendinis o de Arsendis o Arsendus) Roberto Abbondanza Nacque da Pietro alla fine del sec. XIII. La famiglia, forlivese, apparteneva al partito [...] . 154, nota 29; W. Engelmann, Die Wiedergeburt der Rechtskultur in Italien durch die wissenschafiliche Lehre,Leipzig 1938, passim;N. Bobbio, L'analogia nella logica del diritto, Torino 1938, pp. 28 s.; F. Calasso, Medioevo del diritto,Milano 1954, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DONAZIONE DI COSTANTINO – BARTOLO DA SASSOFERRATO – BERTRANDO DEL POGGETTO – DIRITTO INTERNAZIONALE – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARSENDI, Raniero (2)
Mostra Tutti

ALBERTO AZZO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTO AZZO Margherita Giuliana Bertolini Della stirpe degli Obertenghi, visse tra la fine del decimo e la fine dell'undecimo secolo; morì nel 1097. Dal padre, marchese Alberto Azzo I, ereditò il governo [...] S. Venerio al Tino, a cura di G. Falco, I, Pinerolo 1916, pp. 1-2 n. 1; Codice diplomatico del monastero di S. Colombano di Bobbio, I, a cura di C. Cipolla, Roma 1918, in Fonti per la Storia d'Italia, I, p.395, n. CXIX; Gregorii VII Registrum, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOTARIO I, imperatore, re d'Italia

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LOTARIO I, imperatore, re d'Italia Mario Marrocchi Primogenito di Ludovico il Pio, re di Aquitania, e di Ermengarda, nacque in Aquitania nel 795. Conobbe un primo impegno istituzionale nell'814, quando [...] , finché non vi mandò Ludovico (II) come reggente. Sulla base di un placito redatto nell'847 non lontano da Bobbio, Zielinski ha mostrato che L., contrariamente all'opinione comune, tornò in Italia settentrionale almeno una volta - dopo aver lasciato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO IL GERMANICO – ITALIA MERIDIONALE – PIPINO D'AQUITANIA – AUTORITÀ IMPERIALE – ORDINATIO IMPERII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOTARIO I, imperatore, re d'Italia (3)
Mostra Tutti

TEODORO I

Enciclopedia dei Papi (2000)

TEODORO I Eugenio Susi Nonostante la scarsezza di notizie relative alle sue origini, si ritiene che T., che le fonti danno come figlio di un vescovo, giunto a Roma da Gerusalemme, dove era nato, forse [...] -P. Ewald, I, ivi 1885, nrr. 2049-56, pp. 228-30; C. Cipolla, Codice diplomatico del monastero di s. Colombano di Bobbio, I, Roma 1918 (Fonti per la Storia d'Italia, 54), pp. 108-11; F. Dölger, Regesten der Kaiserurkunden des oströmischen Reiches, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MASSIMO IL CONFESSORE – AFRICA MEDITERRANEA – STATO DELLA CHIESA – LIBER PONTIFICALIS – CITTÀ DEL VATICANO

Dissenso

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Dissenso Leonardo Morlino Origini storiche e definizione Il dissenso è una nozione relativamente recente nella storia dell'umanità: non è più vecchia di tre secoli e mezzo. Il suo riconoscimento e la [...] Ake, C., Political obligation and political dissent, in "Canadian journal of political science", 1969, II, pp. 245-255. Bobbio, N., Il futuro della democrazia, Torino 1984. Dahl, R. A. (a cura di), Political oppositions in western democracies ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – RIVOLUZIONE AMERICANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – DISOBBEDIENZA CIVILE – RIFORMA PROTESTANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dissenso (5)
Mostra Tutti

Rossi-Doria, Manlio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Manlio Rossi-Doria Emanuele Bernardi Manlio Rossi-Doria è stato un economista ‘sui generis’, una delle poche figure del 20° sec. che sono riuscite a coniugare lo sguardo analitico con l’impianto interdisciplinare, [...] italiano (Emilio Sereni e Giorgio Amendola su tutti), oltre ai rapporti mantenuti con gli ex azionisti, da Norberto Bobbio a Leo Valiani a Ernesto Rossi. È anche alla luce di questa propensione politica, riflesso della sua interdisciplinarità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – OPERA NAZIONALE COMBATTENTI – ECONOMIA E POLITICA AGRARIA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – CASSA PER IL MEZZOGIORNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rossi-Doria, Manlio (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62 ... 75
Vocabolario
bobbare
bobbare v. intr. [der. di bob] (io bòbbo, ecc.; aus. avere). – Nello sport del bob, eseguire, da parte dei componenti dell’equipaggio, movimenti ritmici e sincronici per imprimere maggiore velocità alla slitta e secondarne insieme la corsa.
bobbiése
bobbiese bobbiése (anche bobbiènse o bobiènse) agg. e s. m. e f. – 1. Di Bobbio, centro in prov. di Piacenza celebre per l’antica abbazia benedettina (anche, nella sola forma bobbiese, di Bobbio Pellice, in prov. di Torino); abitante di Bobbio....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali