SOLARI, Fermo
Gianni A. Cisotto
– Nacque a Pesariis di Prato Carnico (Udine) il 22 settembre 1900, settimo degli otto figli di Antonio e di Maria Cappellari.
Dopo aver compiuto studi tecnici a Bologna [...] 261-327. Altre lettere si trovano nell’archivio della Fondazione Lelio e Lisli Basso di Roma; nell’archivio di Norberto Bobbio presso il Centro studi Piero Gobetti di Torino; tra le carte di Ernesto Rossi negli Archivi storici dell’Unione europea di ...
Leggi Tutto
GIORGI (de Georgiis, Georgius), Stefano (Stephanus, Steffaninus)
Arnaldo Ganda
Si ignora la data di nascita di questo stampatore, avvenuta probabilmente intorno alla metà del Quattrocento a Pavia o [...] in folio (Hain, 7241) venne finanziata da Girolamo Duranti, altro stampatore pavese. Ne fu revisore Francesco Bobbio "ordinariam medicinam legentem in felici gymnasio papiensi".
Successivamente i due soci stamparono le Decisiones Rotae Romanae ...
Leggi Tutto
CARONCINI, Alberto
Stefano Indrio
Nacque a Roma il 21 febbr. 1883 da Gustavo e da Giovanna Biasioli, una solida famiglia di ceto medio, di origine veneta.
Nell'aprile 1897 partecipò, a Pisa, ad un congresso [...] , 330 ss.; P. M. Arcari, Le elaboraz. della dottrina politica nazionale (1870-1914), Firenze 1934-39, ad Ind.;A. Bobbio, Le riviste fiorentine del principio del secolo (1903-1916), Firenze 1936, passim;G. Volpe, Italia moderna, II, Firenze 1949, pp ...
Leggi Tutto
BURONZO DEL SIGNORE (Signoris), Carlo Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nato a Vercelli il 22 ott. 1731 da Giuseppe e da Anna Teresa Berzetti, si laureò in utroque iure all'università di Torino il 26 giugno [...] delle diocesi piemontesi, ma ottenne ben poco: infatti furono soppresse le diocesi di Susa, Pinerolo, Fossano, Alba, Tortona, Bobbio, Casale, Biella e Aosta. Ormai in disgrazia presso Napoleone, quando il 24 apr. 1805 si recò ad ossequiare l ...
Leggi Tutto
TUVERI, Giovanni Battista
Aldo Accardo
TUVERI, Giovanni Battista. – Nacque il 2 agosto 1815 a Forru, piccolo comune rurale del Campidano, non lontano da Cagliari, figlio di Salvatore, avvocato, e di [...] dell’uomo alla distruzione dei cattivi governi, a cura di A. Accardo - L. Carta - S. Mosso, con saggio introduttivo di N. Bobbio, Sassari 1990; II, Della libertà e delle caste e Sofismi politici, a cura di M. Corona - T. Orrù, Sassari 1992; III ...
Leggi Tutto
VILLANI, Nicola
Marco Leone
– Nacque a Pistoia nel 1590, da Ottavio, discendente di Giovanni, il cronista trecentesco, e da Giulia Baldovini.
Di famiglia numerosa, ma agiata, compì gli studi tra Firenze, [...] di U. Cosmo, Città di Castello 1894; G. Tavani, Dante nel Seicento, Firenze 1976, pp. 99-135; A. Accame Bobbio, V., N., in Enciclopedia dantesca, http:// www.treccani.it/enciclopedia/nicola-villani_%28Enciclopedia-Dantesca%29/ (25 maggio 2020). Sulla ...
Leggi Tutto
VIDARI, Giovanni
Giorgio Chiosso
VIDARI, Giovanni. – Nacque a Vigevano il 3 luglio 1871 da Ettore, medico e primario del locale ospedale, e da Angela Scottini.
Nipote del giurista Ercole (v. la voce [...] pp. 9-11; Rivista pedagogica, 1934, n. 5, monografico, pp. 653-790; G. Solari, G. V. (1871-1934). In memoriam, Torino 1935; N. Bobbio, G. V., in Atti della Accademia delle scienze di Torino, LXXXVII (1952-1953), pp. 1-14; G. Cives, Cento anni di vita ...
Leggi Tutto
FAERNO, Gabriele
Simona Foà
Nacque a Cremona nel 1510 da Francesco, notaio e letterato. Nel 1528 fu iscritto al Collegium notariorum della città natale, ed entrò quindi al servizio di Ermete Stampa. [...] Pro Marcello", in Atti del I Congresso intern. di studi ciceroniani, II, Roma 1961, pp. 309-319; M. Ferrari, Le scoperte a Bobbio nel 1493: vicende di codici e fortuna di testi, in Italia medioevale e umanistica, XIII (1970), pp. 177 s.; S. Prete, Il ...
Leggi Tutto
BOTTERO, Giovanni Battista
Giuseppe Locorotondo
Nato a Nizza il 16 dic. 1822 da Paolo intraprendente negoziante originario di Limone Piemonte, e dalla nizzarda Teresa Broc di Torretta, fece i primi [...] invece venne arrestato a Chiavari, la Gazzetta insorse in sua difesa. Il 10 sett. '49, in un proclama agli elettori di Bobbio, il B. ne propose l'elezione a deputato per "salvare il paese da un'infamia" e rendere "la persona di Garibaldi inviolabile ...
Leggi Tutto
FOA, Vittorio
Andrea Graziosi
Nacque a Torino il 18 settembre 1910, terzogenito di Ernesto Ettore (1871-1966) e di Lelia Della Torre (1883-1968).
I fratelli maggiori, Anna (1908-2006) e Giuseppe (1909-1996), [...] Con Foa furono arrestati oltre al fratello Beppe e ad altri poi rilasciati o inviati al confino (tra cui Norberto Bobbio, Giulio Einaudi, Carlo Levi e Cesare Pavese), Michele Giua, Vindice Cavallera, Massimo Mila e Augusto Monti. Gli arresti furono ...
Leggi Tutto
bobbare
v. intr. [der. di bob] (io bòbbo, ecc.; aus. avere). – Nello sport del bob, eseguire, da parte dei componenti dell’equipaggio, movimenti ritmici e sincronici per imprimere maggiore velocità alla slitta e secondarne insieme la corsa.
bobbiese
bobbiése (anche bobbiènse o bobiènse) agg. e s. m. e f. – 1. Di Bobbio, centro in prov. di Piacenza celebre per l’antica abbazia benedettina (anche, nella sola forma bobbiese, di Bobbio Pellice, in prov. di Torino); abitante di Bobbio....