ELIA, Leopoldo
Maurizio Cau
Nacque a Fano il 4 novembre 1925, figlio di Raffaele (1894-1981), conservatore dell’Archivio notarile di Ancona, presidente della Deputazione di storia patria delle Marche [...] ).
Nella facoltà torinese, caratterizzata sotto il profilo scientifico da un approccio formalista al fenomeno giuridico (Norberto Bobbio, Mario Allara) e sotto il profilo politico-culturale dall’incontro tra la tradizione sabaudo-risorgimentale e ...
Leggi Tutto
ROTARI
Claudio Azzara
– Duca longobardo di Brescia, verosimilmente nato agli inizi del VII secolo come si legge nel prologo dell’Editto delle leggi della sua stirpe (da lui stesso fatte codificare per [...] episcopale in molte sedi rimaste a lungo vacanti, come, per esempio, Siena. Concesse anche un diploma al monastero di Bobbio, con il quale si ribadiva l’indipendenza, già stabilita da papa Onorio I, dell’importante cenobio appenninico dal vescovo di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Martino
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Jacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del secolo XIII. Suo zio Pagano era stato capo [...] sfera di egemonia politica: già signore di Cremona, lo divenne anche di Brescia, Piacenza, Pavia, Alessandria, Tortona, Bobbio e Pontremoli.
Proseguivano intanto i tentativi dei fuorusciti milanesi per abbattere il potere del D., ma si conclusero ...
Leggi Tutto
BAGAROTTO (Bagarotto dei Corradi)
Roberto Abbondanza
Nacque con ogni probabilità da famiglia piacentina, al più presto nella terz'ultima decade del sec. XII; non sembra infatti possibile che sia nato [...] di Giovanni de Deo (per l'opera di quest'ultimo tenuto anche conto dei rapporti che la legano a Uberto da Bobbio) che bisognerà muovere per l'identificazione dell'opera maggiore di Bagarotto.
La critica filologica ha concordemente negato a B. l'altro ...
Leggi Tutto
TEODORO I, papa
Eugenio Susi
TEODORO I, papa. – Ricordato dalle fonti come nativo di Gerusalemme e figlio di un vescovo, con buona probabilità giunse a Roma per sfuggire all’invasione araba della Palestina.
L’ambiente [...] , La fin de l’age patristique, Paris 1912, pp. 179 s.; C. Cipolla, Codice diplomatico del monastero di s. Colombano di Bobbio, I, Roma 1918, pp. 108-111; F. Dölger, Regesten der Kaiserurkunden des ostromischen Reiches, I, München-Berlin 1924, nn. 224 ...
Leggi Tutto
MENZIO, Francesco. –
Francesca Lombardi
Nacque a Tempio Pausania (Sassari) il 3 apr. 1899 da Pietro Angelo, insegnante di liceo, e Augusta Pic, entrambi di origine piemontese.
Trascorse l’infanzia con [...] carriera.
Tornato a Torino dopo la liberazione, nel giugno 1945 il M. fondò (insieme con L. Einaudi, M. Mila, N. Bobbio, C. Pavese, L. Geymonat, N. Ginzburg fra gli altri) l’Unione culturale, di cui fu il primo presidente, contribuendo attivamente ...
Leggi Tutto
CASSOLI (Cassola, de Cassolis, de Casolis, de Caxolis, Cazola, Philippus de Regio, Filippo di Reggio), Filippo
Angela Dillon Bussi
Di nobile famiglia, figlio di Giacomo (Iacopo), nacque a Reggio Emilia [...] si trasferisse nello Studio patavino, recandovisi, come altri illustri professori di Pavia quali Signorino Omodei, Giovanni da Bobbio, Paolo Dugnani, Tadiolo Vimercati, quasi certamente in ossequio ad una precisa volontà di Gian Galeazzo desideroso ...
Leggi Tutto
PASTORE, Valentino Annibale
Gaspare Polizzi
PASTORE, Valentino Annibale. – Nacque a Orbassano il 13 novembre 1868, da Lorenzo e Luigia Peirani.
Studiò presso l’oratorio di Don Bosco a Torino. Proseguì [...] scienze e lettere La Colombaria di Firenze.
F. Selvaggi, Dalla filosofia alla tecnica: la logica del potenziamento, Roma 1947, passim; N. Bobbio, A. P., in Rivista di filosofia, XLVII (1956), 2, pp. 245-246; F. Selvaggi, Un filosofo triste: A. P., in ...
Leggi Tutto
ALLASON, Barbara
Lucia Strappini
Nacque a Pecetto Torinese il 12 ott. 1877, dalla viennese Pauline Kuntzner e da Ugo, generale di artiglieria di origine tedesca, apprezzato scrittore di temi militari, [...] . 14; C. Villani Stelle femminili. Diz. bio-.bibliogr., Napoli 1915: pp. 19 s.; M. Gastaldi-C. Scano, Diz. delle scrittrici italiane contemporanee, Milano 1957, p. 19; N. Bobbio, in Encicl. dell'antifascismo e della Resistenza, I, Milano 1968, p. 39. ...
Leggi Tutto
FUSARI, Romeo
Alessandro Porro
Nato a Castiglione d'Adda, presso Milano, il 1° marzo 1857 da Alberto, maestro elementare, e da Maria Gazzani, compì i primi studi a Lodi: terminato nel 1873 il ginnasio, [...] 1906-1908 e, in successive edizioni, 1926 e 1967-1968 (quest'ultima aggiornata per cura di L. Bianchi e A. Bobbio); Trattato elementare di istologia generale e di tecnica istologica…, ibid. 1909; Compendio di anatomia umana, ibid. 1912-13 (nuova ed ...
Leggi Tutto
bobbare
v. intr. [der. di bob] (io bòbbo, ecc.; aus. avere). – Nello sport del bob, eseguire, da parte dei componenti dell’equipaggio, movimenti ritmici e sincronici per imprimere maggiore velocità alla slitta e secondarne insieme la corsa.
bobbiese
bobbiése (anche bobbiènse o bobiènse) agg. e s. m. e f. – 1. Di Bobbio, centro in prov. di Piacenza celebre per l’antica abbazia benedettina (anche, nella sola forma bobbiese, di Bobbio Pellice, in prov. di Torino); abitante di Bobbio....