LA VIA, Vincenzo
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Nicosia, in Sicilia, il 28 genn. 1895 da Mariano e Maria Pantano. Studiò filosofia all'Università di Roma con B. Varisco, G. Barzellotti e G. Gentile. [...] neoscolastica italiana, ibid., VI (1934), suppl., Indirizzi e conquiste della filosofia neoscolastica in Italia, pp. 110-113; N. Bobbio, Vecchie e nuove riviste, in Riv. di filosofia, XXXVIII (1947), p. 232; P. Filiasi Carcano, Analisi della polemica ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] . Come è stato sottolineato, queste lezioni non sono accademiche ma hanno un «pathos etico-religioso», volto «a formare convinzioni» (Bobbio, in Elia - Vassalli et al., 1982, p. 12). Vi si confermano i tratti eterodossi della sua formazione cattolica ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Guido
Renzo De Felice
Quarto figlio di Eugenio e di Filomena d'Aiello, nacque a Napoli il 23 marzo 1888. L'ambiente famigliare in cui visse era tipica espressione di quella borghesia umanistica [...] degli anni Settanta, da parte della cultura italiana di sinistra ed anche di suoi esponenti autorevoli, quali E. Garin e N. Bobbio, sono stati avanzati giudizi assai duri sul D. filosofo e, a ben vedere, ancora più duri sul D. politico, definito sì ...
Leggi Tutto
UGO di Provenza, re d'Italia
Giacomo Vignodelli
UGO di Provenza, re d’Italia. – Nacque intorno all’880-881 da Berta (figlia di re Lotario II di Lotaringia e di Waldrada) e da Tebaldo, aristocratico [...] politica di consolidamento del proprio potere nei confronti delle aristocrazie, imponendo la propria autorità sull’abbazia regia di Bobbio contro i potentes che ne controllavano i beni, tra cui i fratelli Guido e Raginerio, rispettivamente vescovo e ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Alberto Cadili
– Nacque nel 1290 a Milano, da Matteo e Bonacossa di Squarcino Borri (gli altri maschi legittimi erano Galeazzo, Luchino, Marco, Stefano – i primi due futuri signori). [...] per gestire anche i propri beni ‘privati’ (prima il legum doctor parmense Guglielmo de Arimondis, poi Lanfranco da Bobbio). Gli introiti signorili (più abbondanti: salarium domini delle città soggette ecc.) avevano invece un’altra gestione. Tuttavia ...
Leggi Tutto
SANNAZARO, Iacopo
Carlo Vecce
– Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Nicola (Cola) e da Masella di Santomango (di nobile famiglia salernitana). La data di nascita tradizionale del 1458 (tramandata dai [...] a Napoli, e gli fece trascrivere il De reditu suo di Rutilio Namaziano, scoperto pochi anni prima nella biblioteca di Bobbio.
Tornati dall’Italia, Federico e Sannazaro si stabilirono a Lione (ottobre 1502 - gennaio 1503). Il 20 ottobre 1502 Aldo ...
Leggi Tutto
SICARDO, vescovo di Cremona
Elisabetta Filippini
SICARDO, vescovo di Cremona. – Appartenne alla famiglia cremonese dei Casalaschi. Nulla è noto a proposito della sua data di nascita, così come della [...] occupò, col vescovo di Parma Obizzo Fieschi, delle prebende di Borgo S. Donnino, arbitrò un contrasto fra il vescovo di Bobbio e il monastero di S. Colombano, sovraintese (dicembre 1208) alla rielezione dell’abate di S. Stefano al Corno nel lodigiano ...
Leggi Tutto
DIONIGI il Piccolo (Dionysius Exiguus)
Hubert Mordek
Monaco della Scizia, fu un importante tramite della cultura greca nell'Occidente latino svolgendo il ruolo di dotto traduttore, canonista e computista. [...] in centinaia di manoscritti nel Medioevo: tra gli altri, quello contenente la Dionysiana ampliata, la Dionysiana di Bobbio, ma in particolare quello contenente la DionysioHadriana, il grande codice di canoni e decretali del periodo carolingio ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Verona il 9 sett. 1704 da Chiara Gaetani, bresciana, e da Giambattista, fratello di Francesco. Quest'ultimo si addossò la cura della sua educazione.
Il B. [...] ,Italy: Perugia-Verona, Oxonii 1947, p. 32), oppure secondo altri (Beer, Traube, Bishop, Cabrol) in Spagna, in Africa, a Bobbio, a Luxeuil è uno dei più antichi sacramentari che si posseggano. L'edizione bianchiniana, ricca di un folto apparato, era ...
Leggi Tutto
FACCHETTI, Giovanni Battista
Oscar Mischiati
Si ignora la precisa data di nascita di questo organaro. La prima notizia che possediamo di lui è la sua partecipazione nel 1501-1503 alla gara per la costruzione [...] sembra rarefarsi in ragione forse dì un'attività un poco rallentata: dopo il contratto per l'organo della chiesa abbaziale di Bobbio stilato il 19 marzo 1547 ritroviamo infatti il F. a Bologna l'anno successivo, ma con un ruolo in qualche modo ...
Leggi Tutto
bobbare
v. intr. [der. di bob] (io bòbbo, ecc.; aus. avere). – Nello sport del bob, eseguire, da parte dei componenti dell’equipaggio, movimenti ritmici e sincronici per imprimere maggiore velocità alla slitta e secondarne insieme la corsa.
bobbiese
bobbiése (anche bobbiènse o bobiènse) agg. e s. m. e f. – 1. Di Bobbio, centro in prov. di Piacenza celebre per l’antica abbazia benedettina (anche, nella sola forma bobbiese, di Bobbio Pellice, in prov. di Torino); abitante di Bobbio....