GIORGI (de Georgiis, Georgius), Stefano (Stephanus, Steffaninus)
Arnaldo Ganda
Si ignora la data di nascita di questo stampatore, avvenuta probabilmente intorno alla metà del Quattrocento a Pavia o [...] in folio (Hain, 7241) venne finanziata da Girolamo Duranti, altro stampatore pavese. Ne fu revisore Francesco Bobbio "ordinariam medicinam legentem in felici gymnasio papiensi".
Successivamente i due soci stamparono le Decisiones Rotae Romanae ...
Leggi Tutto
CARONCINI, Alberto
Stefano Indrio
Nacque a Roma il 21 febbr. 1883 da Gustavo e da Giovanna Biasioli, una solida famiglia di ceto medio, di origine veneta.
Nell'aprile 1897 partecipò, a Pisa, ad un congresso [...] , 330 ss.; P. M. Arcari, Le elaboraz. della dottrina politica nazionale (1870-1914), Firenze 1934-39, ad Ind.;A. Bobbio, Le riviste fiorentine del principio del secolo (1903-1916), Firenze 1936, passim;G. Volpe, Italia moderna, II, Firenze 1949, pp ...
Leggi Tutto
BURONZO DEL SIGNORE (Signoris), Carlo Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nato a Vercelli il 22 ott. 1731 da Giuseppe e da Anna Teresa Berzetti, si laureò in utroque iure all'università di Torino il 26 giugno [...] delle diocesi piemontesi, ma ottenne ben poco: infatti furono soppresse le diocesi di Susa, Pinerolo, Fossano, Alba, Tortona, Bobbio, Casale, Biella e Aosta. Ormai in disgrazia presso Napoleone, quando il 24 apr. 1805 si recò ad ossequiare l ...
Leggi Tutto
FAERNO, Gabriele
Simona Foà
Nacque a Cremona nel 1510 da Francesco, notaio e letterato. Nel 1528 fu iscritto al Collegium notariorum della città natale, ed entrò quindi al servizio di Ermete Stampa. [...] Pro Marcello", in Atti del I Congresso intern. di studi ciceroniani, II, Roma 1961, pp. 309-319; M. Ferrari, Le scoperte a Bobbio nel 1493: vicende di codici e fortuna di testi, in Italia medioevale e umanistica, XIII (1970), pp. 177 s.; S. Prete, Il ...
Leggi Tutto
BOTTERO, Giovanni Battista
Giuseppe Locorotondo
Nato a Nizza il 16 dic. 1822 da Paolo intraprendente negoziante originario di Limone Piemonte, e dalla nizzarda Teresa Broc di Torretta, fece i primi [...] invece venne arrestato a Chiavari, la Gazzetta insorse in sua difesa. Il 10 sett. '49, in un proclama agli elettori di Bobbio, il B. ne propose l'elezione a deputato per "salvare il paese da un'infamia" e rendere "la persona di Garibaldi inviolabile ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Martino
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Jacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del secolo XIII. Suo zio Pagano era stato capo [...] sfera di egemonia politica: già signore di Cremona, lo divenne anche di Brescia, Piacenza, Pavia, Alessandria, Tortona, Bobbio e Pontremoli.
Proseguivano intanto i tentativi dei fuorusciti milanesi per abbattere il potere del D., ma si conclusero ...
Leggi Tutto
BAGAROTTO (Bagarotto dei Corradi)
Roberto Abbondanza
Nacque con ogni probabilità da famiglia piacentina, al più presto nella terz'ultima decade del sec. XII; non sembra infatti possibile che sia nato [...] di Giovanni de Deo (per l'opera di quest'ultimo tenuto anche conto dei rapporti che la legano a Uberto da Bobbio) che bisognerà muovere per l'identificazione dell'opera maggiore di Bagarotto.
La critica filologica ha concordemente negato a B. l'altro ...
Leggi Tutto
CASSOLI (Cassola, de Cassolis, de Casolis, de Caxolis, Cazola, Philippus de Regio, Filippo di Reggio), Filippo
Angela Dillon Bussi
Di nobile famiglia, figlio di Giacomo (Iacopo), nacque a Reggio Emilia [...] si trasferisse nello Studio patavino, recandovisi, come altri illustri professori di Pavia quali Signorino Omodei, Giovanni da Bobbio, Paolo Dugnani, Tadiolo Vimercati, quasi certamente in ossequio ad una precisa volontà di Gian Galeazzo desideroso ...
Leggi Tutto
PASTORE, Valentino Annibale
Gaspare Polizzi
PASTORE, Valentino Annibale. – Nacque a Orbassano il 13 novembre 1868, da Lorenzo e Luigia Peirani.
Studiò presso l’oratorio di Don Bosco a Torino. Proseguì [...] scienze e lettere La Colombaria di Firenze.
F. Selvaggi, Dalla filosofia alla tecnica: la logica del potenziamento, Roma 1947, passim; N. Bobbio, A. P., in Rivista di filosofia, XLVII (1956), 2, pp. 245-246; F. Selvaggi, Un filosofo triste: A. P., in ...
Leggi Tutto
ALLASON, Barbara
Lucia Strappini
Nacque a Pecetto Torinese il 12 ott. 1877, dalla viennese Pauline Kuntzner e da Ugo, generale di artiglieria di origine tedesca, apprezzato scrittore di temi militari, [...] . 14; C. Villani Stelle femminili. Diz. bio-.bibliogr., Napoli 1915: pp. 19 s.; M. Gastaldi-C. Scano, Diz. delle scrittrici italiane contemporanee, Milano 1957, p. 19; N. Bobbio, in Encicl. dell'antifascismo e della Resistenza, I, Milano 1968, p. 39. ...
Leggi Tutto
bobbare
v. intr. [der. di bob] (io bòbbo, ecc.; aus. avere). – Nello sport del bob, eseguire, da parte dei componenti dell’equipaggio, movimenti ritmici e sincronici per imprimere maggiore velocità alla slitta e secondarne insieme la corsa.
bobbiese
bobbiése (anche bobbiènse o bobiènse) agg. e s. m. e f. – 1. Di Bobbio, centro in prov. di Piacenza celebre per l’antica abbazia benedettina (anche, nella sola forma bobbiese, di Bobbio Pellice, in prov. di Torino); abitante di Bobbio....