BULGARINI, Bellisario
Francesco Agostini
Nacque a Siena nel 1539 (fu battezzato il 1º aprile) da nobile famiglia, figlio di Paris, che figura tra gli ambasciatori inviati dalla Repubblica all'imperatore [...] storia del libro ital. (Bolzano,7-8 ott. 1965), Firenze 1967, pp. 159-168; F. Cerreta, A note on the first performance of B.'s "Scambi", in Italica, XLV (1968), pp. 83-88; A. Accame Bobbio, B. B., in Enciclopedia Dantesca, I, Roma 1970, ad vocem. ...
Leggi Tutto
LANDI, Ubertino
Enrico Angiolini
Nacque prima del 1220 da Giannone figlio di Guglielmo.
Stirpe di antica nobiltà fondiaria, già vassalla dei vescovi piacentino e bobbiese e titolare di cospicui beni [...] (1918), pp. 1-27; N. Luxardo - E. Scapin, La pace del 1290 di U. L., i Luxardo ed i Granelli con i Comuni di Piacenza e Bobbio, ibid., s. 4, XI (1959), pp. 25-48; Id., Le famiglie Landi e Luxardo ed il feudo di Casalanzone e Bedonia, in Boll. stor ...
Leggi Tutto
CARNELUTTI, Francesco
Giovanni Tarello
Nacque a Udine il 15 maggio 1879da Giuseppe e da Luisa Missiaglia. Dopo gli studi classici a Treviso si indirizzò alla giurisprudenza, iscrivendosi all'università [...] ., XIX(1942), pp. 304-314; S.Lener, La strada di F. C., in La Civiltà cattolica, XCIV(1943), I, pp. 285-296; N. Bobbio, F. C., teorico generale del diritto, in Giurisprudenza ital., CI(1949), 4, coll. 113-27; L. Caiani, La filosofia dei giuristi ital ...
Leggi Tutto
PAJETTA, Giancarlo
Franco Andreucci
PAJETTA, Giancarlo. – Nacque a Torino il 24 giugno 1911 da Carlo e da Elvira Berrini.
Il padre, laureato in legge, era impiegato all’Istituto San Paolo mentre la [...] e dolorose», e alla fine la sua visione dell’esperienza del comunismo era segnata da «una fede così totale» (N. Bobbio, Il suo dramma: la crisi del comunismo, ibid., 14 settembre 1990) da precludergli la possibilità di giudizi realistici.
Per quarant ...
Leggi Tutto
BARZONI, Vittorio
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Lonato (Brescia) il 17 dic. 1767 da Cristoforo, possidente, e da Giustina Biemmi, nipote dello storico bresciano Giovanni Maria Biemmi. Fu presto avviato agli [...] , in Attraverso la Rivoluzione e il Primo Impero, Torino 1907, pp. 139-164; A. Benzoni, La vita di V. B. lonatese, Bobbio 1908; P. Hazard, La Révolution Française et les lettres italiennes, Paris 1910, pp. 260 s.; F. Nani Mocenigo, Memorie veneziane ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita.
Conservando la sua famiglia, fin dai [...] : Umberto Morra di Lavriano, in Umberto Morra di Lavriano e l’opposizione etica al fascismo, Pisa 1985, pp. 51-145; N. Bobbio, N. Papafava, in Id., Italia fedele. Il mondo di Gobetti, Firenze 1986, pp. 233-252; G. Noventa, Opere complete, IV, Venezia ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Gerolamo Maria
Angelo Torre
Quintogenito di Domenico Donato [I], marchese di Balestrino e Bossolasco, e di Laura Damiano dei conti di Castellinaldo, nacque ad Albenga intorno al 1670.
Insieme [...] "i luoghi in Italia ove si ponno ritrovare molti antichi Privilegi" - Milano, i conventi pavesi, il monastero di Bobbio, Ravenna - con cui smentire la storiografia dinastica sabauda di Francesco Agostino Della Chiesa.
Ne conseguiva una rivisitazione ...
Leggi Tutto
CEVOLOTTO, Mario
Mario Caravale
Nacque a Treviso, il 1º apr. 1887, da Aurelio a da Emilia Pascolato. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si laureò in giurisprudenza nell'università [...] , Roma 1948, pp. 72, 93 s., 103; P. Calamandrei, Storia di dodici anni, I, in Scritti e discorsi politici, a cura di N. Bobbio, Firenze 1966, I, pp. 300-302; Id., Discorsi parlam. e politica costituz., ibid., III, p. 137; M. La Torre, Cento anni di ...
Leggi Tutto
LAMBERTO, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Figlio di Guido di Spoleto e di Ageltrude di Benevento, nacque verso l'880, forse a San Rufino "a Campu de Rota", cella dell'abbazia [...] sono un Amalgiso "fidelis", la Chiesa di Piacenza, Ingelberto visconte di Parma, l'imperatrice Ageltrude, il monastero di Bobbio, S. Ambrogio di Milano, le Chiese di Firenze, Parma, Arezzo, Modena. La sua Cancelleria, bene organizzata, fu una ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giuseppe
Fausto Goria
Nacque a Torino il 24 luglio 1906 da Carlo, avvocato, e da Anna Ferrero Gola.
Il G., perso il padre in giovane età, compì gli studi secondari presso il liceo Cavour e si [...] ; Bull. dell'Istituto di diritto romano "V. Scialoja", LXXVII (1974), pp. 15-45, con bibliografia (pp. 45-60). Sulla sua figura N. Bobbio, in I sindaci della libertà. Torino dal 1945 ad oggi, a cura di F. Borio, Torino 1980, pp. 183-192; A.R. Girola ...
Leggi Tutto
bobbare
v. intr. [der. di bob] (io bòbbo, ecc.; aus. avere). – Nello sport del bob, eseguire, da parte dei componenti dell’equipaggio, movimenti ritmici e sincronici per imprimere maggiore velocità alla slitta e secondarne insieme la corsa.
bobbiese
bobbiése (anche bobbiènse o bobiènse) agg. e s. m. e f. – 1. Di Bobbio, centro in prov. di Piacenza celebre per l’antica abbazia benedettina (anche, nella sola forma bobbiese, di Bobbio Pellice, in prov. di Torino); abitante di Bobbio....