MACCHI, Mauro
Fulvio Conti
Figlio di Francesco e di Angela Fontanella, nacque a Milano il 1( luglio 1818. Di umile famiglia, compì i primi studi in seminario; passò poi alle scuole pubbliche, conseguendovi [...] 1860-1872) (1927), Torino 1967, ad ind.; A. Scirocco, I democratici italiani da Sapri a Porta Pia, Napoli 1969, ad ind.; N. Bobbio, Una filosofia militante. Studi su C. Cattaneo, Torino 1971, pp. 14, 27, 32, 35, 50 s., 94, 165; L. Cecchini, Unitari e ...
Leggi Tutto
GARGANO, Giuseppe Saverio
Domenico Proietti
Nacque a Napoli l'11 apr. 1859, da genitori napoletani: Filomena D'Ambrosio e Luigi, ufficiale di marina, che ben presto si trasferì con la famiglia a La [...] nel "Marzocco", in Il Marzocco. Carteggi e cronache, cit., pp. 295-310.
Altri riferimenti al G. in: A. Accame Bobbio, Le riviste fiorentine del principio del secolo (1903-1916), Firenze 1936, ad ind.; A. Briganti, Intellettuali e cultura fra ...
Leggi Tutto
LEVI, Primo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ferrara il 25 giugno 1853 da Bonajuto, commerciante di vestiti, e da Rosa Castelfranchi. L'origine israelitica, da lui subordinata all'integrazione nell'identità [...] V. Castronovo - L. Giacheri Fossati - N. Tranfaglia, La stampa italiana nell'età liberale, ibid. 1979, ad ind.; A. Accame Bobbio, Le riviste del primo Novecento, Brescia 1985, ad ind.; E. Serra, Alberto Pisani Dossi diplomatico, Milano 1987, ad ind ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu vescovo di Pavia dall'875 o dall'876, e il secondo della serie dei vescovi pavesi a portare questo nome. Il suo predecessore, Litifredo, è nominato ancora in vita in una [...] sec. X, in Pavia capitale del Regno, Atti del IV Congresso internazionale di studi sull'Alto Medioevo, Pavia-Scaldasole-Monza-Bobbio… 1967, Spoleto 1969, pp. 107-154; B. Gorla, L'arcivescovo Ansperto e i suoi rapporti con Giovanni VIII, in Ricerche ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] e della cugina G. Segre Giorgi, Piccolo memoriale antifascista, Torino 1994. Sui rapporti tra il L. e Gobetti si vedano almeno N. Bobbio, C. L. e Gobetti, in C. L.: un'esperienza culturale e politica nella Torino degli anni Trenta (catal.), a cura di ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] contraenti, da un lato il re di Boemia - che viene indicato come signore di Parma, di Modena, di Reggio, di Cremona, di Bobbio, di Lucca - ed i suoi aderenti: il marchese del Monferrato, i Rossi di Parma con le loro terre di Pontremoli e di Borgo ...
Leggi Tutto
ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] coll.103 s.). Tolla fu probabilmente la prima tappa del viaggio di A. verso Milano; di là egli passò a Bobbio, Tortona, Voghera, finché giunse alla metropoli trionfalmente accolto dai Milanesi che, feriti per l'offesa recata al successore di Ambrogio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Alessandro Manzoni
Mario Gabriele Giordano
La netta eccellenza che caratterizza Alessandro Manzoni in sede letteraria non deve indurre a trascurare la rilevante importanza del suo pensiero storico-politico [...]
E.N. Girardi, Manzoni «reazionario», Bologna 1966.
A.C. Jemolo, Il dramma di Manzoni, Firenze 1973.
A. Accame Bobbio, Alessandro Manzoni. Segno di contraddizione, Roma 1975.
M. Corgnati, L. Corgnati, Alessandro Manzoni «fattore di Brusuglio», Milano ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPE, Galvano
Nicolao Merker
Nacque a Imola il 24 sett. 1895, secondogenito del conte Lorenzo e di Emilia Scali. Ufficiale di cavalleria negli anni della prima guerra mondiale, si laureò in filosofia [...] , vi fu poi a un certo punto un ulteriore aggiustamento di prospettiva. Nel 1957 la tesi (del liberale Norberto Bobbio) sulla fungibilità del diritto statuale borghese "come complesso di norme tecniche che possono essere adoperate tanto da borghesi ...
Leggi Tutto
ARSENDI, Raniero (Raynerius de Forlivio, Raynerius de Arscendinis o de Arsendis o Arsendus)
Roberto Abbondanza
Nacque da Pietro alla fine del sec. XIII. La famiglia, forlivese, apparteneva al partito [...] . 154, nota 29; W. Engelmann, Die Wiedergeburt der Rechtskultur in Italien durch die wissenschafiliche Lehre,Leipzig 1938, passim;N. Bobbio, L'analogia nella logica del diritto, Torino 1938, pp. 28 s.; F. Calasso, Medioevo del diritto,Milano 1954, pp ...
Leggi Tutto
bobbare
v. intr. [der. di bob] (io bòbbo, ecc.; aus. avere). – Nello sport del bob, eseguire, da parte dei componenti dell’equipaggio, movimenti ritmici e sincronici per imprimere maggiore velocità alla slitta e secondarne insieme la corsa.
bobbiese
bobbiése (anche bobbiènse o bobiènse) agg. e s. m. e f. – 1. Di Bobbio, centro in prov. di Piacenza celebre per l’antica abbazia benedettina (anche, nella sola forma bobbiese, di Bobbio Pellice, in prov. di Torino); abitante di Bobbio....